Blu Edizioni
Gli animali domestici delle Alpi
Riccardo Fortina, Paolo Cornale, Manuela Renna, Luca Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 166
Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia: oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha origine sull'arco alpino, e nel corso dei secoli uomini e animali hanno modellato l'ambiente dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Le 58 schede di questa guida accompagnano gli escursionisti alla scoperta delle razze bovine, ovine e caprine presenti sulle Alpi italiane, ma anche del loro ambiente di allevamento, dei prodotti ottenuti da latte, carne e lana e del folklore e delle tradizioni legati a questi animali. La guida, che dedica spazio anche a cavalli, asini e suini, è inoltre un grido di allarme contro il rischio di estinzione di tante razze ormai ridotte allo stato di reliquia e allevate con tenacia solo da alcuni pastori, preziosi custodi di tradizioni secolari che rischiano di scomparire assieme agli animali. Un invito, quindi, alla scoperta di un aspetto poco conosciuto della cultura e della natura delle Alpi, e un monito per la salvaguardia di un patrimonio unico.
Miroglio. Falesia e bouldering
Giovanni Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
La storica palestra di arrampicata dei Distretti di Miroglio, anche conosciuta come palestra «Beppino Avagnina», non ha bisogno di presentazioni: frequentata fin dagli anni Quaranta, ha visto nascere e crescere intere generazioni di alpinisti dal dopoguerra fino ai climber dei giorni nostri. Tra i nomi illustri che hanno arrampicato a Miroglio ci sono l’accademico Sandro Comino, l’astro dell’arrampicata glaciale Gianni Comino e perfino il mitico Gian Carlo Grassi. Ora la palestra è stata chiodata ottimamente a spit dalle guide alpine e, con i suoi oltre 100 itinerari, si presta, grazie alla variegata conformazione delle strutture quarzitiche, sia a esercitazioni di sport climbing sia ad attività didattica su itinerari di più lunghezze. Ad arricchire la già copiosa offerta di itinerari c’è inoltre un interessante circuito di bouldering che, con la possibilità di percorrere circa 150 linee, offre nuove occasioni di ricerca e divertimento. Ogni itinerario è corredato da una descrizione fotografica, e la guida propone anche una rilettura storica della sua scoperta e del suo sviluppo.
Passeggiate sulle montagne torinesi. 65 itinerari su mulattiere e sentieri
Furio Chiaretta
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 208
La seconda guida di Furio Chiaretta dedicata alle montagne del Torinese con 65 nuove gite per tutte le stagioni, dalle passeggiate per primavera e autunno a quelle per l'inverno, fino alle escursioni estive a quote più elevate, tra paesaggi e testimonianze di cultura alpina che si possono scoprire solo muovendosi a piedi. Itinerari di mezza giornata tra boschi e villaggi montani, escursioni di giornata agli alpeggi, ai laghi, ai colli e alle cime per ammirare grandiosi panorami, e alcuni brevi trekking per il fine settimana. Dalle valli dei valdesi alla Valle di Susa, dalle Valli di Lanzo al Canavese, dai parchi regionali al Parco Nazionale del Gran Paradiso, una raccolta di itinerari su mulattiere e buoni sentieri, quasi sempre ben segnalati.
Bouldering a Valdinferno. Il paradiso dei blocchi in Valle Tanaro
Giovanni Massari
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 113
"Ma ritorniamo a Valdinferno con il suo verde e i suoi massi. Nonostante frequenti visite antecedenti è solo agli inizi degli anni Novanta, in compagnia di Enrico Gallizio e di Andrea Rabellino, allora sedicenne ma molto promettente, che iniziammo una vera catalogazione del sito, e in seguito, con Roberto Armando, facemmo una piccola guida della zona. Tuttavia il luogo non è mai stato molto frequentato, anzi. Infatti la vegetazione tagliata ricresceva a gran ritmo. Più tardi Giovannino Massari, con grande opera di pulitura e apertura di nuove linee, ha continuato il nostro lavoro. In questi luoghi, dove solo una cultura contadina fatta di stenti e fatica è sopravvissuta per molti anni, la vegetazione tende a impadronirsi nuovamente della roccia, come per strapparla a chi se ne vuole impossessare. I massi della Valdinferno sono stati visitati da personaggi illustri del mondo dell'arrampicata, tra cui Patrick Berhault in una delle sue innumerevoli apparizioni in Marittime. Se un giorno non avete voglia di scalare a l'aderenza non è delle migliori, il consiglio è quello di prendere il sentiero e proseguire sino in vetta all'Antoroto, da dove nelle belle giornate si vede il mare e, in lontananza, la costa della Corsica." (Dalla Prefazione di Angelo Siri).
I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte
Barbara Caneparo, Andrea Polidori
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il Piemonte è ricco di abbazie dalla storia secolare, cattedrali e santuari maestosi, pievi isolate che celano splendidi affreschi e antiche parrocchiali dove l'aspetto devozionale si coniuga con quello storico-artistico. È inoltre costellato di Sacri Monti, grandi opere - da un decennio inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall'UNESCO - in cui religiosità popolare e committenze illustri si fondono, dando vita a spettacolari rappresentazioni del sacro collocate sulle montagne e animate da centinaia di statue policrome. La guida propone una serie di percorsi ideali che attraversano il Piemonte provincia per provincia e invitano a scoprire edifici celebri così come luoghi inaspettati. Spaziando dai centri storici alle riserve naturali, con un occhio di riguardo alle peculiarità paesaggistiche di ogni territorio, gli autori offrono una ricca panoramica dei siti devozionali da visitare e illustrano la stretta relazione fra arte e natura propria di queste terre.
Buoldering in Valle Gesso. Vallone di San Giacomo
Paolo Bertolotto, Giovanni Massari, Marco Torielli
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo
Aldo Tichy
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 207
La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.
Parco naturale delle Alpi Marittime. Carta dei sentieri 1:25.000. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
Carta dei sentieri in scala 1:25.000, realizzata in collaborazione con il Parco delle Alpi Marittime, che ha curato l'aggiornamento di strade e sentieri e la verifica di quote e toponimi. Sul retro, descrizioni sintetiche di 33 escursioni a piedi e in rampichino, 5 traversate, notizie sul Parco. L'edizione è nella versione bilingue italiano e francese.
Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo, Massimo Pettavino
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 320
Da sempre gli uccelli sono gli animali che l'uomo percepisce nel modo più diretto: ben visibili nei loro voli, ben osservabili per i colori, ben presenti con le voci e i canti. Non sempre però è possibile fermarsi davvero a osservare con attenzione questi animali in tutta la loro eleganza e bellezza né, per i meno esperti, è facile riconoscere a quale specie appartiene l'esemplare che si incontra. Delle 515 specie finora note per l'Italia, Gli uccelli delle Alpi presenta le 130 che abitano le diverse comunità ambientali del sistema alpino. Tra queste, molte sono quelle osservabili dall'escursionista e dall'alpinista che potranno utilizzare questo testo come una completa e dettagliata guida per comprendere la natura che li circonda. Questo libro nasce da una passione profonda che ha spinto un gruppo di amici ornitologi a buttarsi nell'avventura della divulgazione naturalistica di alto livello e alla raccolta di una iconografia con immagini spettacolari. Ogni specie è rappresentata con almeno quattro immagini che la riprendono in situazioni differenti, con un grafico che ne segnala la presenza sull'arco alpino, con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue e con una scheda che ne dà le informazioni principali.
Scialpinismo. Dal Moncenisio all'Isère
Lorenzo Barbiè
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 206
Il territorio preso in considerazione da questa guida si colloca a cavallo tra Italia e Francia e abbraccia le tre Valli di Lanzo (Viù, Ala e Grande) e il versante francese della Valleé de l'Arc. 80 itinerari e tre raid con tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda accessi, punti di appoggio, grado di difficoltà, dislivelli e tempi. Ogni itinerario viene presentato con una cartina e con illustrazioni fotografiche.
Cartoguida del parco nazionale del Gran Paradiso. La cartoguida dei sentieri 1:50.000
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2007
In collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso, una carta aggiornata dei sentieri e dei servizi. Uno strumento utile per visitare uno dei luoghi più suggestivi d'Italia.
I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte
Barbara Caneparo, Andrea Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 127
I Sacri Monti, recentemente inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: grandi opere dove religiosità popolare e committenze illustri si fondono, spettacolari rappresentazioni del sacro collocate ai piedi delle montagne a guisa di baluardi della fede e animate da centinaia di statue policrome. Abbazie dalla storia secolare, cattedrali e santuari maestosi, pievi isolate dove l'aspetto devozionale si coniuga con quello storico-artistico. Un invito alla scoperta di edifici celebri e luoghi inaspettati, in una serie di percorsi ideali che attraversano il Piemonte spaziando dai centri storici alle riserve naturali, con un occhio di riguardo alle peculiarità paesaggistiche.

