Blu Edizioni
Mountain bike. Appennino centrale. 43 itinerari ad anello tra Marche, Umbria, Abruzzi
Giovanni Peruzzini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 191
43 itinerari per mountain bike sull'Appennino Centrale, suddivisi tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Per ogni regione vengono proposti i percorsi più entusiasmanti e avventurosi, contraddistinti da logica struttura ad anello, elevata ciclabilità, massima percentuale di sterrato e dall'inconfondibile scenario appenninico. Tra parchi nazionali e selvagge riserve naturali, al divertimento dell'escursione tra boschi e crinali si unisce la possibilità dì scoprire antichi borghi, necropoli etrusche e vie romane. Ogni percorso è accompagnato da una mappa schematica del tracciato, dal profilo altimetrico e dai dati tecnici generali, e illustrato passo dopo passo da un efficace road hook fotografico che permette di individuare con sicurezza la strada da seguire.
La cucina a modo mio. Ricette veloci per chi non ha tempo
Veruska Anconitano
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 159
Per cucinare ci vogliono passione, buona volontà e gli ingredienti giusti al momento giusto. E ci vuole tempo, anche se, nella frenesia della vita di tutti giorni, il tempo sembra sempre scarseggiare. Ecco allora un manuale di ricette che si distinguono per semplicità e velocità, pensato per tutti coloro che, nonostante il poco tempo da dedicare alla cucina, non vogliono rinunciare a uno dei veri piaceri della vita. Veruska Anconitano, conosciuta in rete come La Cuochina Sopraffina (dal nome del blog che cura da qualche anno), condivide i suoi consigli e le sue ricette, veloci e comprovate, da seguire passo per passo o da personalizzare in libertà. Privilegiando ingredienti semplici e procedimenti originali e insoliti, e con precise indicazioni sui gesti da eseguire e sui tempi di preparazione, la Cuochina aiuterà anche i più pigri e i meno esperti a imbastire pranzi e cene senza farsi prendere dal panico. Il libro è suddiviso in tre sezioni: la prima contiene suggerimenti utili per semplificarsi l'esistenza in cucina, più una lista degli ingredienti e utensili indispensabili. Seguono le ricette, dagli antipasti ai dolci. Infine, nella terza parte, le ricette sono combinate tra loro in sette menu ideali per ogni giorno della settimana. Un utile indice a tempo vi permetterà di scegliere più facilmente la ricetta che fa per voi a seconda dei minuti a disposizione.
Sono io la più brava in cucina. Ricette speciali per cuoche normali
Stefania Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 159
Quante volte abbiamo sentito dire: "La mia ricetta è più buona", "lo la faccio meglio"? La rivalità tra cuochi (e in particolare cuoche) è sempre sottintesa nelle riunioni conviviali attorno a un tavolo apparecchiato. Con questo ricettario completo e originale, condito di ironia, Stefania Capati viene in soccorso di chi si mette ai fornelli temendo di non esserne all'altezza. "Sono io la più brava in cucina" propone 120 ricette che spaziano dagli antipasti ai dolci, adatte alle più diverse occasioni e stagioni dell'anno, tutte spiegate con semplicità, precisione ed estrema chiarezza. Alle ricette si affiancano i consigli enologici di Antioco Piras, che suggerisce abbinamenti e dà utili indicazioni sulla scelta, la conservazione e il servizio, offrendo un vero e proprio piccolo manuale pratico sul vino. Completano il ricettario alcune pillole di galateo su come apparecchiare e presentare i piatti, e inoltre consigli sugli strumenti da avere in cucina e sulle erbe e spezie da usare in ogni occasione. Il tutto è accompagnato da disegni e vignette (opera dell'autrice) che aiutano a non prendersi troppo sul serio, ironizzando sui trucchi della cucina e sui duelli a colpi di ricette che ogni cuoca, provetta o meno, finisce per ingaggiare con i suoi ospiti. Presentazione di Sergio Maria Teutonico.
Guida al recupero dell'architettura. Volume Vol. 2
Daniela Bosia
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
Il secondo volume della Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, complementare al primo pubblicato nel 2006, è stato impostato in modo da fornire linee di indirizzo per affrontare gli interventi di recupero dell'architettura rurale tradizionale nei territori delle Langhe che hanno recentemente aderito al G.A.L. Langhe Roero Leader. La Guida, che affronta anche il tema di interesse crescente della riqualificazione energetica, è organizzata in tre sezioni: la Parte I, dedicata al Comune di Grinzane Cavour e al territorio rurale del Comune di Alba, e la Parte II, dedicata ai territori delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone e ai Comuni di Igliano e Paroldo, suddivise nelle sottosezioni "Tipologie edilizie" ed "Elementi costruttivi", riportano la descrizione dei caratteri dell'architettura rurale e le linee guida per un recupero compatibile con il paesaggio; la Parte III, riferita a tutto il territorio del G.A.L. Langhe Roero Leader, fornisce linee guida e strumenti per affrontare correttamente gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici tradizionali, nell'ottica della sostenibilità e nel rispetto del costruito esistente. Il volume si rivolge a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti negli interventi di recupero e riqualificazione nel territorio in esame.
Passeggiate nelle valli cuneesi. 54 itinerari per tutti
Carlo A. Mattio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 247
Una raccolta di itinerari nelle vallate cuneesi rivolta a escursionisti "soft". Camminatori alle prime armi, famiglie con bambini, gruppi di amici che si ritrovano per la classica gita in montagna ma hanno scarsa esperienza escursionistica, frequentatori dei sentieri che hanno interrotto la pratica per qualche anno e intendono riprendere in maniera graduale: tutti coloro che amano la montagna ma per i motivi più diversi non intendono sottoporsi a fatiche troppo gravose troveranno nella guida un utile strumento pensato apposta per loro. Itinerari selezionati in base alla facilità, un arco territoriale variegato, mete non troppo battute, fruibili dalla primavera all'autunno, punti d'arrivo panoramici, con peculiarità ambientali, geologiche, storiche, culturali; questi i criteri seguiti nella scelta delle passeggiate, per offrire a tutti la possibilità di godersi una bella gita in montagna, all'insegna dell'escursionismo rilassato.
Cioccolatorino. Storie, personaggi, indirizzi, curiosità
Clara Padovani, Gigi Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 214
Torino ha un'antica tradizione legata al cioccolato, dalle Madame Reali del Seicento ai giorni nostri. Questo libro raccoglie le storie e i personaggi di una dolce epopea e ci porta per la città e la sua provincia a scoprirne il "lato C", con indirizzi e curiosità da veri intenditori. Un itinerario tra le migliori cioccolaterie, pasticcerie, gelaterie e i caffè storici dove merita fermarsi a sorbire una tazza di cioccolata calda. Una conversazione con il dietologo Giorgio Calabrese aiuta a superare i sensi di colpa... In ogni scheda sono segnalati i prezzi medi, puramente indicativi. I due autori hanno visitato tutti gli oltre 100 locali segnalati, in anonimato, acquistandone e degustandone i prodotti. Offrono al lettore i loro consigli, non ci sono "voti", ma prelibatezze che Clara e Gigi Padovani hanno ironicamente voluto inserire in un loro personale Pantheon di delicatessen: una preferenza che troverete segnalata così.
Occhio alle stelle
Sofia Gallo, Simona Romaniello, Marco Brusa
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 95
Il magico mondo dello spazio, delle stelle, dei pianeti, raccontato e illustrato per i più piccoli. Il nuovo libro di Sofia Gallo, in collaborazione con Simona Romaniello e Marco Brusa e dell'illustratrice Petra Probst costruisce un percorso fatto di stupore e scoperte, ricco di disegni, notizie, curiosità capaci di coinvolgere i lettori dagli 8 ai 12 anni. Tavole colorate, schede tematiche, box di approfondimento (su Marte, sulle esplorazioni spaziali, sulle costellazioni e le comete...) fanno da corollario a un testo capace di essere rigoroso ma divulgativo, che riesce ad avvicinare i ragazzi a un tema così complesso facendoli divertire e giocare con disegni e parole. Età di lettura: da 8 anni.
Fare festa. Idee e ricette per ricevere in casa
Michela Brengola, Paola Brengola
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 351
Abbiamo ricevuto una buona notizia? Invitiamo i nostri amici e facciamo festa! Nostro figlio compie gli anni? Invitiamo i suoi amici e facciamo festa! Dopo mesi di caldo e di afa è arrivato il primo freddo? Raduniamo le persone care e facciamo festa! Siamo avviliti e malinconici? Basta un giro di telefonate, e facciamo festa! Perché fare festa, prima di tutto, significa stare con gli altri, chiacchierare, ridere, condividere un buon cibo, poter preparare quella torta perché è la preferita di un nostro amico e vedere nei suoi occhi la gioia e la commozione, usare i piatti "belli" che da secoli stanno chiusi nell'armadio, mostrare la nostra casa e dunque rivelare chi siamo. Tutto questo richiede anche un po' di fatica, è vero, e è qui che entra in scena il nostro libro, pensato proprio per aiutarvi a trasformare le incombenze che una festa comporta in gesti tranquilli e organizzati: dagli inviti all'elaborazione del menu, dalla spesa all'apparecchiatura. Niente è lasciato al caso: solo così, infatti, potete essere sicuri di arrivare al momento fatidico rilassati, sereni e desiderosi di divertirvi come i vostri ospiti. Il libro, però, non si ferma a questo: 373 ricette, suddivise in base alle stagioni e dunque ai prodotti di immediata reperibilità e di costo contenuto, vi permetteranno di scegliere cosa cucinare seguendo il vostro estro, le vostre capacità e il vostro affetto per le persone che invitate. Perché è proprio di affetto che si tratta, e più ne darete, più ne riceverete.
Per un pezzo di patria
Massimo Ottolenghi
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Come scrive Gian Carlo Jocteau nella sua introduzione, le memorie di Massimo Ottolenghi abbracciano «i primi trent'anni di una vita lunga e operosa». Anni decisivi, per la crescita personale, per la formazione intellettuale e politica, per i destini d'Italia. La giovinezza di grandi fermenti, gomito a gomito con la generazione delle passioni civili - quando nei licei di Torino si incontravano professori quali Augusto Monti e Massimo Mila e compagni come Emanuele Artom e Oreste Pajetta - si confronta con la borghesia illuminata guidata da Luigi Einaudi, con la famiglia mista ebrea e cattolica, laica e rigorosa, con un diffuso anelito al progresso e alla conoscenza, ma anche con la progressiva avanzata del fascismo. «L'imperdonabile colpa di essere ebrei», tra smarrimento e vita civile di studio e lavoro, la guerra e la clandestinità, l'avventura di Giustizia e Libertà, naturale prosecuzione delle passioni giovanili, portata avanti con impegno durante la Resistenza, tra Torino e le Valli di Lanzo: il racconto di una vita si fonde con la storia collettiva, i protagonisti della lotta di liberazione sfilano nella precisa ricostruzione di fatti, ambienti e personaggi. Memoria personale che si incastona nelle vicende pubbliche del Paese, il resoconto di Massimo Ottolenghi percorre un'epoca intensa con sguardo cosciente e partecipe.
I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna
Carlo A. Mattia
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
Lo splendido arco alpino che circonda la provincia di Cuneo è un territorio ideale per l'escursionismo. Questi 68 percorsi curati da Carlo Alberto Mattio rappresentano una scelta dei più suggestivi itinerari offerti dalle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna e Tanaro. Ogni percorso è completato da cartine, fotografie a colori e indicazioni su cosa visitare nelle valli. Completano la guida notizie su punti di appoggio, rifugi, accessi, mentre alcuni box storici ripercorrono le vicende delle montagne.
Un uovo... una frittatona. Dal quaderno di cucina del tempo di guerra 121 ricette antispreco e un racconto
Carla Cerati
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
I ricettari di famiglia crescono e si arricchiscono con il trascorrere delle generazioni, fino a diventare una sorta di autoritratto collettivo in cui possiamo ritrovare un'epoca tutta intera, con i suoi gusti, la mentalità, i colori, i sapori e gli aromi. Quello dei Cerati, solida famiglia borghese radicata nelle Prealpi tra Piemonte e Lombardia, è ispirato alla semplicità e alla concretezza che sono anzitutto una misura del vivere, uno stile. Anche quando deve fare i conti con le ristrettezze dei tempi di guerra, la sobrietà non frena la creatività, ma finisce anzi con l'esaltarla: con un semplice uovo si può inventare una frittatona.
Occhio alle scienze! Guida ai musei di scienze naturali della Regione Piemonte per giovani naturalisti
Sofia Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 95
Una guida agile per quanti, dagli 8 ai 13 anni, vogliano conoscere i musei di scienze naturali della Regione Piemonte e far capolino tra le mille curiosità che essi offrono. I giovani lettori possono spaziare dai fiori, alle piante, dagli uccelli di passo, ai rapaci, dai molluschi ai rettili, dai fossili ai minerali, dalle stelle alle gallerie sotterranee di talpe e lombrichi e possono farlo divertendosi, tra foto, disegni e piccoli giochi. Possono acquisire informazioni o consolidare quelle che già hanno, possono leggere la guida a casa o utilizzarla nel momento della visita ai singoli musei e soprattutto possono scoprire le attività, in laboratorio o all'aperto, proposte nelle sezioni didattiche del museo. L'autrice ha poi voluto, in sintonia con scienziati ed esperti che le hanno fornito il materiale informativo e fotografico, lanciare un messaggio forte perché la conoscenza e il rispetto per la natura siano un punto fermo nel percorso formativo dei giovani. Età di lettura: da 8 anni.

