Bollati Boringhieri: Manuali di psic. psichiatria psicoter.
Dizionario junghiano
Paolo Francesco Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 526
Uno strumento di consultazione che si articola in centinaia di voci che prendono in esame altrettanti termini e concetti della psicologia analitica, dei quali viene fornita una sintetica definizione e viene seguita la storia attraverso i decenni di elaborazione delle dottrine junghiane e le successive revisioni a cui lo stesso Jung sottopose i propri scritti. Ne risulta una lettura trasversale di teorie e concetti e una mappatura delle relazioni intercorse tra la psicologia analitica e la psicoanalisi di Freud e dei suoi seguaci, la psichiatria, la psicopatologia. Vengono messi in luce gli scambi e il dialogo con altre discipline quali l'antropologia, la linguistica, la storia delle religioni, le scienze naturali e, soprattutto, la filosofia.
Sogni e psicoterapia. L'uso del materiale onirico in psicoterapia cognitiva
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 439
Tradizionalmente gli psicologi cognitivi non si occupavano di sogni (appannaggio di altri orientamenti psicoterapeutici, primo fra tutti quello psicoanalitico), soprattutto per le difficoltà di un'indagine rigorosamente empirica in merito. Sulla base degli attuali sviluppi della ricerca sperimentale e con l'emergere delle teorie costruttiviste e l'interesse per lo studio scientifico delle emozioni, si percepisce anche in ambito cognitivista l'importanza dell'attività onirica, in particolare nella clinica. Per i cognitivisti il sogno è un processo mentale irrazionale che va studiato nella sua funzione evoluzionistica, nelle indicazioni psicologicamente significative che può fornire, nella sua semantica e nella sua sintassi, e anche dal punto di vista della sua utilità terapeutica, cioè dei cambiamenti che l'analisi del sogno può produrre nel paziente.
Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 823
Questo manuale propone un modello clinico di impianto cognitivista riferito all'età evolutiva, e le sue applicazioni all'osservazione e alla valutazione diagnostica del bambino e dell'adolescente, più un panorama degli approcci psicoterapeutici a diverse situazioni di patologia o di disturbo. La prima parte del volume presenta i fondamenti teorici del modello cognitivista della psicologia dello sviluppo. La seconda parte descrive le procedure di assessment e le modalità di osservazione utilizzabili nel lavoro clinico con il bambino e la sua famiglia. La terza parte è dedicata all'organizzazione del setting psicoterapeutico. La quarta illustra le possibili utilizzazioni del modello proposto in alcuni dei quadri psicopatologici più frequenti.
Sistemica. Voci e percorsi nella complessità
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 598
Adattamento, Ambiente, Arte, Cervello, Cibernetica, Contesto, Dialogo...sono solo alcune delle 150 voci che compongono questo dizionario. Presentano, senza definizioni rigide, il 'modello sistemico', che è un atteggiamento di fronte a una realtà naturale e umana che anche le attuali conoscenze scientifiche ci portano sempre più a considerare come 'complessa'. Per la compresenza di autori di provenienze diverse, le indicazioni bibliografiche essenziali di cui è corredata ogni voce, i rimandi interni e l'ampia biografia generale, i percorsi resi possibili dal CD-ROM, il testo si presta agli usi più svariati e personali.
Paesaggi della psiche. Il gioco della sabbia nell'analisi junghiana
Paolo Aite
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 262
Manuale di psicoterapia dell'anziano
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 375
Il volume presenta una serie di contributi internazionali sul trattamento psicoterapeutico dei disturbi psichici degli anziani. Troviamo un ampio panorama degli approcci psicoterapeutici individuali e di gruppo oggi prevalentemente utilizzati. Il testo rappresenta uno strumento di formazione e di aggiornamento per quanti hanno a che fare con anziani assistiti nei servizi pubblici o, più in generale, nella comunità sociale: non solo medici e psichiatri, ma anche infermieri, animatori, assistenti sociali.
Il sogno cento anni dopo
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 456
A cento anni dalla pubblicazione dell'"Interpretazione dei sogni" di Freud, opera inaugurale della psicoanalisi, questo libro fa il punto sullo stato della ricerca psicoanalitica sul sogno. Il tema, centrale ed emblematico, diventa il luogo privilegiato per cogliere impostazioni, spesso molto diverse tra loro, che mettono in gioco gran parte delle sfaccettature della psicoanalisi: dall'evoluzione della teoria agli sviluppi della tecnica e dell'interpretazione, alla trasformazione delle patologie. Ogni aspetto della concezione freudiana del sogno viene qui rivalutato e ridiscusso alla luce delle nuove concezioni della cura e della teoria psicoanalitica.
Psicodinamica della vita familiare. Diagnosi e trattamento delle relazioni familiari
Nathan W. Ackerman
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 373
Ogni famiglia è un'entità dalla fisionomia complessa e caratteristica, determinata da molteplici fattori etnici, economici e sociali, e da un proprio modo, più o meno sano o patologico, di integrarsi nel contesto della società di cui fa parte. Tutti questi aspetti influiscono sullo sviluppo psicologico di ogni singolo membro del nucleo familiare e sulla rete di rapporti che si crea all'interno della famiglia. A partire dalla psicoanalisi freudiana, e contemporaneamente ad altri terapeuti quali Bowen, Boszormenyi-Nagy e Whitaker, Ackerman è stato negli anni cinquanta uno dei fondatori e forse la figura più rappresentativa del movimento di terapia della famiglia. Lo Ackerman Institute di New York è tuttora uno dei centri di terapia familiare più autorevoli al mondo. Oggi che la terapia familiare - e particolarmente in Italia - è in una fase di piena maturità, con una pluralità di scuole, un vivace dibattito interno e un fecondo dialogo con altri indirizzi psicoterapeutici quali la psicoanalisi e le terapie cognitive, la riproposta dell'opera di Ackerman intende offrire un contributo alla discussione sulla psicoterapia attraverso una riflessione sulle origini, valorizzando un testo ormai classico e presentando a quanti intraprendono il loro iter formativo un modo di fare terapia caratterizzato dall'attenzione all'essere umano e da una forte carica empatica.
Psicologia analitica. La teoria clinica
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 185
Il volume presenta in modo estremamente lucido e coerente le basi di una teoria clinica di orientamento junghiano. Non siamo più al momento preliminare e interlocutorio dei «materiali per...», ma non siamo ancora al momento definitorio e conclusivo di una sintesi pienamente esaustiva che sarebbe prematura e rischierebbe di essere vista come dogmatica. L'intento è di liberare l'insegnamento che proviene da Jung da ogni sterile incrostazione dottrinaria e agiografica, per confermarne la presenza a pieno diritto non solo in una teoria generale della psicoterapia, ma nella cultura di questo secolo. Si tratta di una serie di saggi vivaci e raffinati, tra analisi dei testi junghiani, aperture filosofiche e sguardi gettati sulla realtà clinica e sul concreto operare della psicoterapia. Gli autori sono: Luigi Aversa, Paulo Barone, Vincenzo Caretti, Angiola lapoce, Mauro La Forgia, Maria Ilena Marozza, Paolo Francesco Pieri, Amedeo Ruberto, Enzo Vittorio Trapanese, Mario Trevi.
Dizionario junghiano
Paolo Francesco Pieri
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1998
pagine: 836
Fornendo di ciascuna parola il senso, il significato tecnico, il riferimento teorico e quello metodologico che vengono occultati dalla quotidiana attività medico-psicologico-psichiatrica, il Dizionario junghiano è utile per ricercatori e studiosi e, nello stesso tempo, è fruibile da studenti universitari di scienze umane, o da psicologi e psichiatri in formazione.
Psicoterapia intensiva della famiglia
Ivan Boszormenyi-Nagy, James L. Framo
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 480
Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo
Irvin D. Yalom
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 704
L'autore offre all'operatore esperto e al principiante un inquadramento teorico di base, strategie di conduzione dei gruppi, una gran numero di esempi clinici tratti dalla sua lunga esperienza: il paziente che monopolizza l'attenzione; il paziente silenzioso; il paziente che si annoia; quello che si lamenta e respinge ogni offerta di aiuto; pazienti psicotici, caratteriali, borderline.