Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Manuali di psic. psichiatria psicoter.

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo

Irvin D. Yalom, Molyn Leszcz

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 688

Il manuale di psicoterapia di gruppo di Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz ha segnato in maniera decisiva la psichiatria contemporanea e ora giunge alla sesta edizione per riflettere, in una veste completamente riveduta e aggiornata, i cambiamenti radicali e sempre più rapidi della società in cui viviamo. La terapia di gruppo, o meglio, le terapie di gruppo, che si nutrono non solo del rapporto terapeuta-paziente, ma anche e soprattutto delle interazioni tra i vari partecipanti, più di altre si sono dovute adeguare alle nuove esigenze del mondo moderno. Sono nate così terapie di gruppo in rete, terapie da affiancare alle cure mediche, terapie di sostegno alla multiculturalità, terapie per contrastare forme di dipendenza o il disagio sociale causato dal Coronavirus. Potenzialità e criticità delle tecniche ausiliarie, dei compiti del terapeuta e dei gruppi specializzati sono al centro di un'analisi serrata e incisiva. Con questo capillare lavoro di aggiornamento Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz offrono agli operatori del settore uno strumento rinnovato nei contenuti, ma sempre fedele a quella limpidezza espositiva che ha convinto Jerome Frank, caposaldo della psichiatria del Novecento, a definire Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo come «il miglior libro esistente sull'argomento, oggi e nel futuro a venire».
68,00

Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico

Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico

Bruno G. Bara

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2018

pagine: 208

L'atto terapeutico avviene nello spazio-tempo vissuto insieme da terapeuta e paziente. Questi costituiscono una diade, e nessun intervento clinico, a qualsiasi orientamento epistemologico aderisca, può prescindere dalle dinamiche duali che si instaurano tra loro. Bruno G. Bara le osserva, le scompone e - in controtendenza rispetto alla maggior parte degli studiosi - ne fa l'oggetto di una tecnica relazionale insegnabile, indirizzata ai curanti di ogni scuola. Richiamandosi alle ricerche neuroevolutive più avanzate sul cervello sociale e alla propria pluridecennale esperienza di psicoterapeuta, sposta il focus dal tradizionale piano intrasoggettivo centrato sul paziente all'assetto intersoggettivo cooperativo della coppia. Il principale fattore curativo è infatti la consapevole condivisione, nella modalità sincronica del qui-e-ora, di stati cognitivi, emotivi e viscerali con la figura co-empatica del terapeuta, responsabile dell'interazione clinica e attore non protagonista nella messa in atto di schemi patologici. In una disposizione accettante e non giudicante, il terapeuta aiuta il paziente a diventare consapevole degli schemi disfunzionali che agisce, e ad aumentare così i suoi gradi di libertà dalla coazione patologica dei giochi di sofferenza. Alla consapevolezza condivisa si arriva attraverso un'attenzione costante anche agli aspetti comunicativi extra- e paralinguistici, ed errori sono sempre possibili - omissioni, disallineamenti, autodisvelamenti inappropriati, illusioni di onnipotenza - ma Bara mette in evidenza come spesso i momenti critici risultino quelli terapeuticamente più significativi.
25,00

Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero

Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero

Zindel V. Segal, J. Mark Williams, John D. Teasdale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: LXXIX-512

Un manuale autorevole di terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT), un metodo specifico per prevenire le ricadute depressive. Nuova edizione completamente rivista e aggiornata, aumentata di 6 capitoli, arricchita di numerosissime schede e di 13 tracce audio di meditazioni guidate scaricabili (gratuitamente e senza registrazione) dal sito ufficiale: vai subito al sito ufficiale di Mindfulness. È stato ampiamente sperimentato nella clinica che l'automaticità dei pattern di emozioni e pensieri negativi, di stati corporei e ricordi che riattivano la depressione è superabile grazie alla meditazione di consapevolezza derivata dalla tradizione buddhista. La mindfulness comporta l'affinamento della capacità di prestare attenzione e lascia emergere una consapevolezza silente, una facoltà intuitiva che va al di là del pensiero, sebbene possa essere formulata attraverso il pensiero. È un modo di essere, più che una mera tecnica, e implica un «tornare in sé», esercitando l'autosservazione e sospendendo intenzionalmente l'impulso a definire, valutare e giudicare l'esperienza. Nei dodici anni trascorsi dalla prima edizione americana di questo libro, l'approfondimento dei fondamenti teorici, il lavoro di migliaia di terapeuti nei setting clinici e la ricerca evidence-based hanno consentito di validare e perfezionare l'MBCT e i protocolli mindfulness-based, passati dallo stato pionieristico alla piena maturità di interventi strutturati. Una massa imponente di risultati confluita con didattica chiarezza nel nuovo testo, che è insieme manuale e storia di un'avventura intellettuale, raccontata dalla viva voce di chi ha sperimentato in prima persona il potere della consapevolezza. Prefazione di Jon Kabat-Zinn.
45,00

Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche

Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 960

La nuova edizione, completamente rifatta e aggiornatissima, del manuale di riferimento sul disturbo psichico in età evolutiva secondo il modello di impianto cognitivista. I migliori specialisti ne ridefiniscono i presupposti, specificandone le esperienze applicative, cliniche e di ricerca, e rimodulando l'osservazione, la valutazione diagnostica e l'intervento psicoterapeutico riferiti ai più comuni quadri psicopatologici del bambino e dell'adolescente: Disturbi d'Ansia e dell'Umore, Ossessivo-Compulsivi, Oppositivo-Provocatori, Specifici dell'Apprendimento, da Sintomi Somatici, della Condotta, da Deficit di Attenzione e Iperattività, Post-Traumatici da Stress, Tic Motori, problematiche relative alla sfera della sessualità. Accanto alle tecniche più consolidate, vengono illustrati i trattamenti innovativi come la mindfulness e viene precisato il loro utilizzo strategico in funzione dell'organizzazione del Sé e della qualità dei legami di attaccamento.
60,00

Intersoggettività e interazione. Un dialogo fra scienze cognitive, scienze sociali e neuroscienze

Intersoggettività e interazione. Un dialogo fra scienze cognitive, scienze sociali e neuroscienze

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 361

Costrutto teorico al crocevia tra varie discipline e metodologie, l'intersoggettività è al centro del dibattito più attuale delle scienze cognitive. Questo interesse deriva della consapevolezza, sempre crescente, del carattere "ultrasociale" della specie umana. Il panorama delle discipline che affrontano il tema dell'intersoggettività è molto vasto: neuropsicologia e neuroscienze; studio della coscienza, delle emozioni, dell'embodiment, della "mente relazionale", e più in generale diverse aree di filosofia, etologia, psicologia clinica e psichiatria, psicoanalisi. Il volume "Intersoggettività e interazione" raccoglie proprio la sfida di mettere a paragone le varie discipline in cui questo paradigma è attivo, per esplorare i territori di confine e creare spazi di dibattito. I curatori hanno riunito i contributi di esponenti di primo piano delle diverse aree in ambito internazionale per far dialogare le scienze cognitive, la social cognition e le neuroscienze al servizio di una migliore comprensione della relazione Io-Altri e delle ricadute pratiche (psicoterapeutiche e non solo) che questa può avere.
50,00

Dinamica del cambiamento e del non-cambiamento

Dinamica del cambiamento e del non-cambiamento

Bruno G. Bara

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 229

"Il vecchio che ricorda i suoi genitori è sempre, soggettivamente, lo stesso, da quando andava alle scuole elementari. Eppure, a parte poche preziose cellule cardiache, non c'è molecola del suo corpo che sia rimasta la stessa, da quando era un bambino a ora che è un vecchio. Ciò nonostante, si sente la stessa persona con un preciso senso di continuità esistenziale". Come e perché si cambia? E cosa cambia? Come si definiscono la stabilità e l'invarianza individuali? Come si identifica il proprio senso di continuità? Quali sono i processi mentali alla base del cambiamento? Ecco alcune delle fondamentali domande a cui cerca di rispondere Bruno Bara in questo libro. Forte della propria esperienza nel campo della scienza e della psicoterapia cognitiva, l'autore si muove su diversi piani, unendo teoria e pratica, neuroscienze e psicologia clinica, studio della patologia e analisi della normalità, nella convinzione che occorra superare le "barriere fittizie nel continuum dinamico che connette il benessere psichico con la sofferenza, attraverso la comprensione di come si possa transitare da uno stato all'altro".
28,00

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume 3

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 452

Il volume offre una rassegna sulla psicopatologia che va dal bambino all'anziano. Riguardo ad alcune patologie gli ultimi dieci anni hanno portato trasformazioni spesso radicali: così è accaduto per i disturbi da uso di sostanze, con il cambiamento dei fenomeni e dei comportamenti d'abuso, che ha reso necessari nuovi tipi di intervento. Sviluppi notevoli ci sono stati anche nei possibili apporti della farmacologia alla cura psicoterapeutica. Nello stesso tempo si aprono nuove strade, come quella indicata dalla Mindfulness-Based Cognitive Therapy, che introduce la possibilità di una medicina senza malattie, in cui la terapia cura aspetti deficitari o disfunzionali ma può servire anche a chi sta bene.
37,00

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 2

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 420

In che modo il terapeuta cognitivo affronta il primo contatto con il paziente? Come si struttura il contratto terapeutico? Quali sono le modalità del setting? Come viene gestito il trattamento dei diversi disturbi? Il Nuovo Manuale offre in questo secondo volume una risposta sistematica a tutte le domande che possono sorgere una volta che ci si confronta concretamente con la pratica clinica. Il lettore dispone di una panoramica dettagliata sulle varie modalità di intervento, arricchita da numerose esemplificazioni.
34,00

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 1

Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 320

A quasi dieci anni dalla pubblicazione del primo Manuale sistematico di psicoterapia cognitiva, viene presentata l'edizione aggiornata e ripensata di questo strumento di lavoro. Il Nuovo Manuale non si limita a proporre i progressi dell'ultimo decennio nel campo della ricerca psicologica, ma è un'apertura sul futuro, sulle nuove sfide che attendono chi si dedica o aspira a dedicarsi alla pratica terapeutica, e non solo in ambito cognitivo. Il primo volume affronta i presupposti teorici che sostengono le applicazioni cliniche.
32,00

Ferenczi oggi

Ferenczi oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 413

Il libro prende in esame da più punti di vista, attraverso una serie di contributi internazionali, la figura e l'opera di Sandor Ferenczi, ormai riconosciuto come uno dei fondatori della psicoanalisi, un alter ego di Freud, che ha anticipato fermenti e inquietudini attuali, e non solo nel campo della psicoanalisi. Per Ferenczi, la psicoanalisi non puo essere disgiunta dalla persona dello psicoanalista. La sua psicoanalisi "emotiva", e non meramente "cognitiva", comporta da parte dell'analista non un controllo intellettuale e razionalizzante delle emozioni e il loro frequente successivo diniego, nell'illusione di una propria neutralità astinente, ma l'elaborazione degli affetti e la loro lenta restituzione in parole.
38,00

La psicologia del Kundalini-Yoga. Seminario tenuto nel 1932

La psicologia del Kundalini-Yoga. Seminario tenuto nel 1932

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 240

Dal 3 all'8 ottobre 1932 l'indologo Wilhelm Hauer tenne al Club psicologico di Zurigo un ciclo di sei conferenze dal titolo Lo yoga, e in particolare il significato dei cakra. Nelle settimane successive Jung dedicò quattro conferenze all'interpretazione psicologica dello yoga Kundalini. Per Jung l'incontro fra la psicologia occidentale e il pensiero orientale è la base della possibilità di fondare una psicologia degna di questo nome. Il volume, che si affianca a Analisi dei sogni uscito nel 2003, si inserisce nell'immenso filone dell'interesse per il pensiero orientale, e in una linea ben precisa di testi junghiani presenti nel nostro catalogo (per citarne solo uno, vedi la recente riedizione del Segreto del fiore d'oro). La proposta al pubblico italiano di questo seminario ha anche il senso di spendere l'autorità di Jung per sottolineare l'incrocio fra teorie e pratiche psicologiche e pensiero orientale, che appare uno dei fatti centrali negli sviluppi odierni della riflessione sull'uomo e sul malessere dell'esistenza: vedi la recente apertura della psicologia e psicoterapia cognitiva al concetto di mindfulness (un particolare tipo di consapevolezza raggiungibile attraverso pratiche di meditazione buddhista), documentata dal volume di Segal Williams e Teasdale di prossima pubblicazione. Completa il volume un glossario (a cura di Giuliano Caposio) dei termini sanscriti presenti nel testo.
28,00

La sindrome delle molestie assillanti (stalking)

La sindrome delle molestie assillanti (stalking)

Paolo Curci, Gian Maria Galeazzi, Cesare Secchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 197

Il tema delle continue molestie dirette a un soggetto che, turbato e impotente, le subisce sembra allargarsi sempre di più ad aree della vita sociale non direttamente di competenza psichiatrica. Negli ultimi anni i media e la letteratura scientifica hanno proposto una rilettura di queste differenti costellazioni comportamentali mettendo in primo piano una sorta di denominatore comune, costituito dalla presenza di intrusività, varietà e continuità. Il concetto riunifica in un'unica categoria gruppi di azioni note e già descritte come parti di condotte devianti più complesse, ma anche atteggiamenti e gesti in passato tollerati, il cui significativo incremento di frequenza pare connesso anche a particolari cambiamenti della società.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.