Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Vivencias

Ortega y Gasset: un pensatore per l'Europa

Ortega y Gasset: un pensatore per l'Europa

Javier Zamora Bonilla

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 164

José Ortega Y Gasset pensava che dallo stato di demoralizzazione in cui erano caduti tutti i popoli europei durante il periodo tra le due guerre si sarebbe potuto uscire solo costruendo gli Stati Uniti d'Europa. L'esistenza di costumi, di una cultura e un'opinione pubblica europea, che implicano anche un diffuso potere pubblico europeo, il balance of power tra gli Stati, mostrava la realtà di un'unità spirituale dell'Europa, ma la promessa di una sua configurazione politica come struttura sovranazionale come una federazione era stata rimandata per secoli. Il tema del suo tempo era esattamente, per il filosofo spagnolo, come superare la ragione cartesiana e kantiana, la ragione della modernità europea, senza rinunciare ad essa ma declinandola in una ragione vitale e storica. il presente volume vuole rendere conto di questo progetto orteghiano. Raccoglie testi già pubblicati in spagnolo o inglese insieme ad altri inediti, presentati non solo per la prima volta in edizione italiana, ma anche in forma unitaria; esso è, in realtà, nella sua composizione, un nuovo libro sul filosofo spagnolo, il cui pensiero non può comprendersi se non dentro la sua circostanza – parola molto importante nella sua filosofia –, nel suo contesto storico.
20,00

La filosofia della cultura e il materialismo storico

La filosofia della cultura e il materialismo storico

Antonio Caso

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il primo quarantennio del XX secolo rappresenta, per la storia del Messico, il periodo che ha portato il paese dalla fase del cosiddetto porfiriato a quella della rivoluzione e, in ultimo, della post-rivoluzione, segnando il definitivo cammino della nazione verso la meta della modernità politica, istituzionale e culturale. In questo percorso, protagonista di primissimo piano è stato il filosofo e cattedratico Antonio Caso, con il suo pensiero, le sue esigenze intellettuali e le sue battaglie contro ogni forma di riduzionismo filosofico e ontologico, tipico sia del positivismo combattuto già negli anni giovanili delle conferenze e delle attività culturali dell'Ateneo de la juventud, che del materialismo storico di matrice marxista che sarà obiettivo critico della riflessione filosofica, dell'attività accademica e della pubblicistica polemica degli anni della maturità. Una delle polemiche più dure, che lo vedrà impegnato per quasi due anni in uno scambio continuo di attacchi e risposte sui più noti quotidiani messicani dell'epoca (in particolare su «El Universal»), ha come risultato il volume dal titolo La filosofía de la cultura y el materialismo histórico, che qui presentiamo per la prima volta in edizione italiana.
15,00

Verso un nuovo Umanesimo

Verso un nuovo Umanesimo

Samuel Ramos

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2021

pagine: 112

I valori fondamentali dell'umanesimo sono in crisi e intorno all'umanesimo si agita non solo il problema estetico o accademico, ma anche quello profonda- mente morale, che non può essere escluso da un piano generoso di riorganizza- zione sociale, se si propone seriamente il miglioramento delle attuali condizio- ni esistenziali. È evidente che ogni organizzazione futura della società deve farsi in vista del benessere e della felicità di tutti gli uomini, senza distinzione di classe, correggendo tutte le ingiustizie che esistono oggi; ma questo fine non sarà raggiunto pienamente se non si tiene in considerazione la totalità delle aspirazioni umane. L'umanesimo oggi appare come un ideale per combattere l'inumanità causata dal capitalismo e dal materialismo borghesi. Corrotta la coscienza di moltissimi esseri dalla stessa atmosfera viziata che respirano, si rendono conto a mala pena dell'abbassamento della loro natura, e per questo gli spiriti più illuminati sono obbligati a denunciare la demoralizzazione che soffre l'uomo. Tocca alla gioventù, che aspira a una società migliore e più giusta, e in generale a tutti gli uomini che hanno la volontà di creare un mondo nuovo, affermare e difenderne i valori.
10,00

Storia e vita

Storia e vita

Edmundo O'Gorman

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 72

I quattro saggi che compongono la presente raccolta, pur nella loro brevità, aggiungono pagine fondamentali alla comprensione della historiología professata e praticata dal grande accademico, filosofo e storico messicano Edmundo O'Gorman. In essi viene impostata e presentata, nella sua formazione e definizione, tale particolare forma di interpretazione storiografica, allevata e nutrita da profondi interessi e importanti influenze filosofiche, a partire dalla matrice orteghiana già riconoscibile nella denominazione, passando per l'analitica dell'esistenza heideggeriana di Essere e tempo, avvicinandosi infine a una forma e una lettura propria dello storicismo novecentesco. Spicca, e non certo solo per lunghezza, ma per l'elevato e raffinato livello di speculazione filosofica e storiografica, il testo che a questo volume dà il nome, considerato uno dei capolavori della storiografia messicana. Saggio introduttivo di Corrado Giarratana.
10,00

Historiologia. Teoria e pratica

Historiologia. Teoria e pratica

Edmundo O'Gorman

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 224

Questo volume raccoglie sette lavori di Edmundo O'Gorman scritti tra il 1942 e il 1975. Essi mostrano come si elabora una riflessione profonda sulla storia, sugli enti storici, come l'America, su personaggi, come Hidalgo, sulle visioni del mondo prodotte in una determinata epoca, come il Medioevo, sui processi storico-politici, come i precedenti e il senso della rivoluzione di Ayutla, sulle attitudini dello storico nell'esercizio della sua professione o la forma di amore che deve professare per la sua patria, sul significato della storia come predicazione che annuncia la Buona Novella e la Rivelazione. Questa riflessione profonda si può sintetizzare con "historiología", con la quale Ortega y Gasset designò la sua maniera di scrivere la storia, nella quale chi lo fa si impegna a riflettere su di essa come disciplina e sugli oggetti della sua indagine. Introduzione di Álvaro Matute Aguirre.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.