Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

30,00

La morte di Agrippina

H. S. Cyrano de Bergerac

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 172

20,00

Parla Mosca. Propaganda e informazione radiofonica sovietica nella guerra fredda
35,00

Nel mare di Tino Vittorio. Una Sicilia crocevia del Mediterraneo
30,00

Bimbi a tavola: comincia l'avventura. L'alimentazione complementare da 6 a 36 mesi
20,00

Luoghi, memoria e turismo in Piemonte

Luoghi, memoria e turismo in Piemonte

Emanuela Locci, Enrico Miletto

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il sistema turismo può essere studiato e analizzato utilizzando diverse "lenti di ingrandimento", tante sono le sue peculiarità e sfaccettature. Per semplificare possiamo affermare che non esiste un solo tipo di turismo, come non esiste un solo tipo di turista. Il concetto stesso di turismo nel corso degli anni è cambiato arricchendosi di elementi che ne determinano la complessità. In generale si può affermare che il turismo è l'insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di residenza abituale a un'altra per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport, ecc. Esso è pertanto un trasferimento ciclico: partenza dal domicilio abituale, arrivo ed eventuale soggiorno nella località di destinazione, ritorno alla località di partenza.
25,00

Feudo, allodio fiscale, immunità. I fondamenti economico-giuridici dei poteri signorili (Italia nord-occidentale, secoli VIII-XII)

Feudo, allodio fiscale, immunità. I fondamenti economico-giuridici dei poteri signorili (Italia nord-occidentale, secoli VIII-XII)

Francesco Panero

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 360

Molti dei problemi interpretativi riguardanti il feudo e l'affermazione delle signorie rurali, nella loro più ampia articolazione, sono collegati alla questione dell'intreccio, nel Medioevo, tra poteri privati e poteri pubblici. I poteri privati dei grandi possessori fondiari nei confronti di servi, aldii, liberti sub condicione, commendati, e pure verso alcuni gruppi di contadini liberi residenti nelle grandi proprietà, sono ben documentati fin dall'inizio del secolo VIII. Questi continuarono a essere esercitati in piena età carolingia e oltre, anche attraverso riconoscimenti formali da parte dell'Impero con l'attribuzione a grandi e medi proprietari di limitate forme di districtio nei confronti dei liberi e con l'accettazione della "giurisdizione convenzionale". Invece le prerogative signorili di natura pubblica, espresse in apparente concorrenza con l'autorità centrale, furono gradualmente legittimate da imperatori e re dall'età carolingia in poi, certo non all'interno di un progetto unitario di governo "decentralizzato", ma valutando di volta in volta l'opportunità o meno di tali concessioni. Infatti le donazioni in proprium di Curtes Regiae e di allodi del fisco, con i diritti pubblici collegati, e le immunità positive di varia ampiezza – oltre a consolidare le fedeltà delle aristocrazie ecclesiastiche e laiche – servivano a rafforzare l'attività giurisdizionale e fiscale degli ufficiali pubblici, colmandone le carenze. Ciò è ben evidente in centinaia di diplomi di donazione e conferma di beni e diritti fiscali e di immunità positive per enti ecclesiastici e per fideles laici, che da parte loro avevano precisi obblighi verso il sovrano, come la prestazione di servizi militari e di difesa, donativi, ospitalità e altri servitia, che comprovano la volontà dell'autorità centrale di integrare le signorie rurali nel sistema di governo di vasti territori dell'impero.
30,00

Il suicida seriale. Volume Vol. 1

Il suicida seriale. Volume Vol. 1

Federico Ziberna

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 76

Si apre con questo primo album la collezione in quattro episodi della serie dedicata alla vicenda de "Il suicida seriale". Interamente realizzata grazie alla convergenza di artisti umani e artificiali, si basa sull'innovativa tecnologia 'H.I. - hybrid intelligence'. "Il suicida seriale" è la prima graphic novel del genere. Sotto la città di "A." vive la Colonia, una comunità composta esclusivamente da risorti. La Colonia è fondata su un terribile azzardo. I candidati devono suicidarsi gettandosi nella voragine che conduce al misterioso mondo sotterraneo: l'Ipogeo. Ben pochi però risorgono, anzi: la Colonia sta attraversando una crisi profondissima perché nessuno risorge da tempo. Gli ultimi sono stati tre ragazzi. Il rito della caduta viene ripreso live in un format tv seguito con apprensione dai coloni nel sottosuolo: ma la trasmissione è stata sospesa, troppa era la tensione per la serie interminabile di morti senza successo. "Il profumo", la misteriosa e sfuggente fragranza che viene iniettata nei cadaveri sul fondo dell'abisso e che sembra permettere la resurrezione è al centro degli orribili esperimenti e intrighi de "a fondazione", un oscuro gruppo ossessionato dal calcolo alla ricerca del segreto della Colonia. L'obiettivo è la creazione di una sostanza sintetica simile al profumo colonico ma in grado di garantire quella che chiama "la resurrezione sicura". La città di "A." è dove vive "X". Un ragazzo apparentemente qualunque ossessionato dal suicidio. I lati oscuri della sua vita si intrecciano con i misteri de "la colonia" e gli obiettivi de "a fondazione". Immischiato più di guanto possa comprendere, è attorno a lui che ruota la lotta per il segreto di "profumo", una sostanza apparentemente in grado di far risorgere.
20,00

Radici locali e influenze globali. L'infiorata di Poggio Moiano fra tradizione e innovazione
15,00

Autonomia differenziata. Dal no della Corte ad una riscrittura secondo Costituzione
40,00

Diventare siciliano. Ritrovare la famiglia assaporando la dolce vita nella perla del Mediterraneo

Diventare siciliano. Ritrovare la famiglia assaporando la dolce vita nella perla del Mediterraneo

Christopher Tienken

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 200

Ci sono luoghi speciali che ispirano idee, rinfrescano lo spirito e portano chiarezza d'intento: tra il mare e la montagna ci sono Giarre e San Giovanni Montebello. La terrazza del III santuario all'alba e al tramonto, le foreste dell'Etna, il Mar Ionio sotto la luna rossa, i vicoli di Roma in una calda notte d'estate, l'"Albero" per uno spuntino, la cantina Murgo, la cena con i cugini al ristorante Paradise Alcantara, il lido Bonday Beach a Recanati, e ovviamente, la musa del mio amore ventennale, Sicilia Bedda. Sempre solo in Sicilia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.