Bonomo: Diesse le botteghe dell'insegnare
Letture di classe. Raccolta di esperienze relative alla lettura in classe di Andersen. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 72
Chi avrebbe pensato che l’esperienza del professor Filippetti avrebbe avuto risvolti così significativi negli anni? Molti insegnanti leggendo, a suo tempo, il libro da lui scritto “Educare con le fiabe” (Itaca edizioni) furono sorpresi dal fatto che quelle di Andersen in particolare (che si pensava confinate all’attenzione dei bambini e nemmeno di tutti, stante la presenza di elementi drammatici presenti nelle edizioni integrali), erano da lui usate alle scuole superiori per presentare se stesso e per spiazzare i ragazzi scardinando stereotipi spesso radicati, lasciando emergere, dopo i primi sorrisetti imbarazzati dei ragazzi, le domande vere sopite nel cuore di ognuno.
Guida al metodo. Risorse per l'insegnante. I biennio
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 107
La Guida al metodo e risorse per l’insegnante (costituita da due volumi di cui il presente è il primo) dell’opera La letteratura e la sua bellezza risponde all’esigenza di condividere con i docenti i principi guida per l’utilizzo dei fascicoli dell’intera collana. Tale proposta culturale e didattica nasce dall’idea di “incontrare” l’opera letteraria nei suoi significati più profondi con cui confrontarsi e da cui imparare. È necessario trasmettere agli studenti il senso complessivo del testo letterario preso in esame, allo scopo di testimoniare prima di tutto come esso arricchisca la nostra esperienza umana valorizzandone tutte le dimensioni. L’eventuale analisi formale è successiva alla sua comprensione globale.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 1
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 145
Il primo fascicolo dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato alla storia letteraria della narrazione, così come si presenta nelle prime civiltà di oralità primaria fino all’opera di Boccaccio. I testi dell’antologia e i commenti a essi relativi sono corredati da alcune schede tecniche. Esse sono di tre tipi: metodologiche, narratologiche e intertestuali. Si tratta di dispositivi che hanno lo scopo di offrire un corredo di conoscenze, in tali ambiti, consentendo una migliore comprensione delle opere proposte. Le schede sono anche pensate per suggerire esercizi di scrittura finalizzati in particolare all’acquisizione delle abilità del parafrasare, del riassumere e del commentare, attività propedeutiche fondamentali all’esercizio del pensare in modo complesso e argomentato nonché alle operazioni di sintesi. Per tali ragioni, il fascicolo è utilizzabile a partire dal primo anno della scuola secondaria di II grado, fino al terzo.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 2
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 127
Il secondo fascicolo dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato all’argomentazione che tanta rilevanza ha sempre avuto nella formazione degli studenti italiani, caratteristica questa che affonda le sue radici nella classicità e che costituisce l’aspetto peculiare del nostro pensiero occidentale. Non solo la scuola secondaria di secondo grado ha virato decisamente verso tale direzione anche con le modifiche introdotte dal d.lgs., n. 62 del 2017 Nuovo Esame di Stato, ma pure in ambito lavorativo si sottolinea l’importanza della comunicazione in termini di assertività, argomentazione e dialettica da utilizzare nei vari contesti di studio e di lavoro.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 5
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 141
Il fascicolo numero cinque è dedicato al commento di opere del genere epico cavalleresco tra Quattro e Cinquecento, da Boiardo a Tasso. I testi restituiscono la varietà di un genere che si dispiega dai toni fantastici e ironici dell’Orlando Furioso a quelli seri e profondi della Gerusalemme liberata. Si tratta di un passaggio importante della nostra letteratura per comprenderne sviluppi successivi fino al Novecento. Si propone, inoltre, nella seconda parte del fascicolo, una riflessione sugli aspetti salienti che hanno determinato la genesi della cosiddetta rivoluzione scientifica di Galileo Galilei e la conseguente elaborazione di una prosa adeguata a veicolare i nuovi contenuti. Infine, si analizza la categoria culturale dell’Illuminismo, che tanta eco ha avuto nell’impianto del pensiero contemporaneo, a partire dai testi dei principali autori del Settecento europeo.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 6
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 119
Il presente fascicolo prende in esame un’età di passaggio, ricca di fermenti diversi che daranno il loro frutto nel corso del secolo XIX. Fornisce inoltre i contenuti essenziali per comprendere le opere letterarie prodotte tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento e presenta il percorso umano e poetico dei principali autori di questo periodo. Il linguaggio letterario diventa sempre più simile a quello contemporaneo e quindi risulta di maggiore accessibilità per il lettore. È possibile così confrontarsi più agevolmente con la sensibilità di un’epoca che tanto ha da offrire, anche oggi, alla formazione umana e spirituale delle nuove generazioni nonché alla dimensione culturale della persona.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 7
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 107
Il presente fascicolo offre un approfondimento sulla fondamentale figura di Giacomo Leopardi nella letteratura italiana del primo Ottocento, per poi affrontare, in un discorso di generi poetici, le opere di autori “minori”. Essi hanno contribuito a delineare un percorso che, proprio a partire dalla poesia di Leopardi, approda alle soglie del Decadentismo. In questo alveo si darà rilievo alla poesia di Carducci come punto di incontro tra diverse poetiche quali il Classicismo, il Romanticismo e il Realismo. Si presenterà inoltre il fenomeno della Scapigliatura, crocevia intellettuale di temi e di forme delle letterature straniere, che ha contribuito a “svecchiare” il clima culturale italiano. Completa il volume un’appendice, ancora dedicata a Leopardi, che, attraverso due conversazioni con gli studenti, mostra come sia possibile riflettere sui contenuti acquisiti in una prima lettura e in un primo studio dell’autore partendo da tematiche diverse.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 3
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 151
Il fascicolo presenta un percorso di lunga durata seguendo lo sviluppo della lirica italiana dalle origini all’Arcadia ed è diviso in cinque sezioni così da evidenziare, da un lato, l’omogeneità della poesia dei secoli presi in esame e, dall’altro, le specificità della produzione delle singole correnti e dei singoli autori. La prima sezione del fascicolo inizia con i trovatori che scrivono in lingua d’oc (trobar in tale lingua significa appunto comporre versi). Essi rappresentano i modelli da cui la poesia italiana ha tratto ispirazione. La seconda sezione raccoglie un'antologia di liriche che riteniamo particolarmente emblematiche per comprendere il quadro letterario italiano del Duecento e Trecento, in particolare con la produzione di Dante e Petrarca.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 9
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 179
Il presente fascicolo è particolarmente complesso e articolato per la ricchezza di temi e di autori presenti tra fine Ottocento e Novecento non solo in Italia, ma nel più ampio contesto europeo. Pertanto, esso è costituito di tre parti e concluso da un’antologia commentata di versi di due grandi poetesse italiane. Nella prima sezione, dopo avere indagato il fenomeno letterario del Decadentismo europeo, si presentano i contenuti più significativi e le soluzioni formali più originali dei grandi autori della lirica italiana del primo Novecento quali Pascoli e D’Annunzio.
La letteratura e la sua bellezza. Volume Vol. 10
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 135
L’ultimo volume della collana "La letteratura e la sua bellezza" è dedicato al capitolo molto vasto della prosa del Novecento. Nel presentare gli autori e le opere, da un lato, si è fatto riferimento alla normativa vigente che sottolinea i contenuti più significativi ma lascia altresì ampia possibilità di scelta, soprattutto per gli autori del secondo Novecento; dall’altro, la selezione delle opere, per forza di cose piuttosto ridotta rispetto alla ricchezza delle voci presenti nel panorama letterario, si è concentrata su testi che risultano particolarmente pregnanti sia sul piano culturale sia sul piano della formazione umana e personale degli studenti.
Guida al metodo. Risorse per l'insegnante. II biennio
Maria Giovanna Fantoli, Ornella Gelmi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 113
La Guida al metodo e risorse per l’insegnante (costituita da due volumi di cui il presente è il secondo) dell’opera "La letteratura e la sua bellezza" risponde all’esigenza di condividere con i docenti i principi guida per l’utilizzo dei fascicoli dell’intera collana. Le finalità di seguito elencate, valide per il primo volume della guida, permangono e si approfondiscono per le classi del secondo biennio e del quinto anno. La proposta culturale e didattica nasce dall’idea di “incontrare” l’opera letteraria nei suoi significati più profondi con cui confrontarsi e da cui imparare.
Dai fondamenti... un percorso. Quattro passi nella comunicazione
Patrizia Beraud, Marinella Geuna
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 237
La presente proposta nasce dalla consapevolezza che l’attuale emergenza educativa suggerisce di approfondire aspetti della comunicazione spesso dati per scontati, soprattutto per quanto concerne il rapporto fra messaggio e verità. Ciò che risulta sempre più fragile è la percezione della realtà, la capacità di accoglierla, comprenderla, riferirla e giudicarla. Per questo non ci rivolgiamo esclusivamente agli insegnanti di lettere del biennio degli istituti superiori e alla formazione, ma a coloro che, dai genitori agli operatori delle varie realtà associative, hanno a cuore la formazione di adolescenti e ragazzi. L’articolazione interna prevede di partire dall’ascolto, presentato in primo luogo come un bisogno e una necessità, in secondo luogo come possibilità di incontro con l’umanità di autori diversi, e infine come propedeutico alla comprensione. Si passa quindi ad affrontare la verifica della comprensione attraverso la sintesi. Anche in questo caso vengono proposti (a partire dalla tradizione classica greca e romana) testi prima di tutto belli, significativi nel contenuto e curati dal punto di vista formale.