Bononia University Press: Seminario giuridico dell'Università di Bologna
Orientamento sessuale e costituzione decostruita. Storia comparata di un diritto fondamentale
Morris Montalti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 862
Tipicità e riformulazione del reato
Rocco Alagna
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 406
Amministrazioni pubbliche e risoluzione alternativa delle controversie
Michele Giovannini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 304
Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale. Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche
Désirée Fondaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 570
L'Eutanasia in Svizzera
Federica Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 212
La tutela anticipatoria fra procedimento cautelare e giudizio di merito
Lea Querzola
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 284
L'imputazione colpevole differenziata. Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale
Matteo Leonida Mattheudakis
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 672
Le ipotesi di responsabilità penale in cui è possibile riscontrare una coesistenza di dolo e colpa rappresentano una realtà tutt'altro che eccezionale nell'ordinamento italiano, a dispetto di una tradizione orientata a distinguere radicalmente tra reato doloso e reato colposo. In una prospettiva diacronica e costituzionalmente orientata, l'indagine evidenzia innanzitutto la duplice origine delle fattispecie a imputazione colpevole differenziata, le quali appaiono, non di rado, il frutto del superamento della responsabilità oggettiva in favore della colpa relativamente a una quota dell'illecito e, in buona parte dei restanti casi, il problematico esito di una parziale deformazione strutturale del dolo. L'analisi progredisce muovendo da un approfondimento della preterintenzione, che consente di mettere a fuoco il modello in cui l'imputazione colposa si riferisce a un evento ulteriore rispetto al fatto voluto, per poi passare a considerare le combinazioni di dolo e colpa in cui quest'ultima si rapporta a un elemento diverso dall'evento, come quelle risultanti dalla disciplina dell'ignorantia aetatis nell'ambito dei reati sessuali. L'itinerario si sviluppa mantenendo costante attenzione ad alcuni aspetti, quali l'edificazione della regola cautelare, la limitazione della punibilità a gradi elevati di colpa, la polarizzazione dell'imputazione colpevole differenziata sul dolo o sulla colpa e la proporzione sanzionatoria. Nella parte finale dell'opera viene tracciato un bilancio della ricerca, su cui l'autore fa perno per condensare alcuni spunti che il legislatore potrebbe considerare nell'auspicata prospettiva di riconoscere più esplicitamente e razionalizzare l'imputazione colpevole differenziata, in particolare quella in senso stretto, intesa come combinazione di dolo e colpa interamente attinente alla dimensione della tipicità.
Il lavoro attraverso le piattaforme digitali
Annamaria Donini
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 280
Le attività di lavoro prestate attraverso piattaforme digitali hanno rapidamente guadagnato spazio nell'economia odierna. Eppure sfugge, non di rado, la struttura giuridica della relazione tra prestatori e intermediario digitale, tanto da rendere oltremodo incerta la disciplina applicabile al lavoro. Questo studio riconosce, innanzitutto, la pluralità dei modelli esistenti, provando a distinguere le ipotesi in cui la piattaforma fornisce servizi digitali di intermediazione per prestazioni che assumono caratteri di effettiva autonomia, senza disconoscere le molte circostanze in cui le specificità del modello tecnico-economico, in virtù delle condizioni generali di contratto e delle regole concretamente applicate, consentono di ricomporre le prestazioni e di imputarle alle piattaforme digitali. Così, alla luce dell'elaborazione giurisprudenziale in tema di qualificazione dei rapporti di lavoro, diviene possibile ravvisare, anche negli assetti organizzativi digitali, i tratti della subordinazione o della collaborazione eterorganizzata. La varietà dei modelli giuridici utilizzati e le concrete esigenze di tutela suggeriscono di ricorrere anche a un diverso approccio, che antepone l'effettività degli interventi protettivi rispetto alla tradizionale questione qualificatoria. Non viene infine tralasciata la verifica di adeguatezza e praticabilità della tutela sindacale e degli spazi applicativi per gli accordi collettivi, pur complicata dall'assenza di uno statuto giuridico predeterminato.
La cancelleria imperiale e i giuristi classici: «reverentia antiquitatis» e nuove prospettive nella legislazione giustinianea del codice
Sabrina Di Maria
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 208
Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili
Federica Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 263
Il sistema finanziario e tributario della Repubblica. I principi costituzionali
Andrea Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 522
Il volume offre un commento sistematico in materia di ordinamento tributario e di finanza pubblica della Repubblica delle autonomie. La ricerca si snoda lungo tutto l'arco della storia costituzionale italiana, dalle origini alla revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione. L'obiettivo è quello di rileggere le norme e la prassi all'interno della categoria dogmatica della "costituzione finanziaria", individuando il quadro dei principi costituzionali rilevanti per determinare i poteri e le relazioni di stato, regioni e enti locali nel quadro del processo di integrazione europea.