Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Botti

L'edilizia di culto all'alba del XXI secolo. Tra vecchi problemi e nuove sfide
30,00

L'Albania nell'Unione europea tra tradizione e sviluppo della libertà religiosa

L'Albania nell'Unione europea tra tradizione e sviluppo della libertà religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il prossimo ingresso dell'Albania nell'UE richiede l'adeguamento dell'ordinamento albanese ai parametri unionali anche in materia di libertà di coscienza, di libertà religiosa e di diritti umani, secondo gli standard adottati dal Consiglio d'Europa e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. D'altra parte l'Albania, che può vantare una tradizione di pace religiosa e pluralismo confessionale, proclama nella sua Costituzione, la laicità dell'ordinamento e la separazione tra Stato e comunità religiose. I saggi qui pubblicati, frutto dell'omonimo Convegno tenutosi a Ravenna il 22-23 febbraio 2016, analizzano relativamente a queste tematiche il quadro costituzionale albanese, anche nei suoi profili di sviluppo storico, la tutela del sentimento religioso e della libertà di coscienza in ambito penale, fanno il punto sulla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in materia.
30,00

I diritti cultural-religiosi dall'Africa all'Europa

I diritti cultural-religiosi dall'Africa all'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VII-426

Il colossale fenomeno immigratorio sta conducendo anche in Europa ad una "liquefazione" della società. Nello stesso luogo prosperano molteplicità di culture: stili di vita, sistemi di senso, norme sociali di comportamento. La globalizzazione facilita l'insediamento stabile di ogni cultura esportata, la sua extraterritorialità. Sul piano dell'agire pratico si acquisiscono i modi del Paese ospitante, ma sul piano dei valori e dei sentimenti morali si resta fedeli alla propria cultura di provenienza, in molti casi impregnata di religione. Di qui il rischio di un "conflitto" di culture. Anche i cittadini immigrati di origine africana, benché appartenenti nel contesto europeo a confessioni di minoranza, intendono essere pubblicamente accettati e rispettati per ciò che globalmente sono. Le culture chiedono un riconoscimento pubblico, ovvero il diritto alla differenza; alla propria identità etnico-religiosa, il cui rispetto spesso s'afferma con la deroga alle regole di diritto comune. Donde quel nodo problematico che informa uno dei tratti più caratteristici delle moderne democrazie costituzionali: assicurare la coesistenza di queste comunità, evitando una settaria segmentazione del connettivo sociale; realizzare l'universalismo dell'eguaglianza, e dei diritti fondamentali in genere, a partire dalla differenza.
47,00

L'Eutanasia in Svizzera

L'Eutanasia in Svizzera

Federica Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 212

25,00

Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili

Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili

Federica Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 263

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.