Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Storia e futuro

L'Europe: une autre nation?

L'Europe: une autre nation?

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 216

25,00

10 anni di «Storia e futuro»

10 anni di «Storia e futuro»

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 220

25,00

La pace dei liberi e dei forti. La rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta

La pace dei liberi e dei forti. La rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta

Francesca Canale Cama

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 204

Garibaldino e patriota, combattente delle guerre di indipendenza e giornalista quale direttore per lunghi anni del quotidiano progressista di Milano Il Secolo, Ernesto Teodoro Moneta è stato l'unico premio Nobel per la pace italiano. Un progetto di pace internazionale, il suo, collegato proprio a questa formazione risorgimentale, nella convinzione che il costituirsi di libere comunità nazionali guidate da istituzioni rappresentative sfociasse inevitabilmente nell'armoniosa e, appunto, pacifica convivenza tra i popoli. Del resto, la stagione in cui svolse il suo ruolo di infaticabile propugnatore del movimento pacifista sembrò confermare un simile obbiettivo: nessun conflitto turbò i rapporti tra i paesi del Vecchio Continente nel trentennio a cavallo tra Ottocento e Novecento, mentre si andavano consolidando gli Stati frutto delle aspirazioni nazionali dei precedenti decenni. Seguendo, dunque, la sua attività, è possibile ricostruire la complessa e, a volte, inattesa rete di rapporti tra alcuni dei maggiori intellettuali e politici europei, da Pareto a De Amicis, da Cavallotti a Colajanni, fra i tanti, che furono partecipi di questa "battaglia per la pace", fino ad ora assai poco conosciuta e che comincia ad affiorare nelle carte inedite analizzate dall'autrice.
26,00

Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969

Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969

Michelangela Di Giacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 262

Migrazioni interne e partecipazione politica definiscono negli anni Sessanta una nuova integrazione nazionale. Torino ne è motore e vittima, polo di attrazione di quasi un milione di persone che arrivano dal Nord-Est e dal Meridione con il mito della Fiat. Sindacati e partiti si occupano in maniera discontinua e spesso inefficace degli immigrati, ma finiscono per rivestire un ruolo fondamentale nel loro inserimento, contribuendo a sfumare pregiudizi regionalistici e premendo per ottenere alcuni elementari servizi d'assistenza. Sulla base di nuove fonti archivistiche e di una ricca bibliografia, il libro colma una lacuna storiografica e integra campi di studio sinora separati, nella volontà di rendere la complessità dei processi di inserimento sia dal punto di vista delle istituzioni preposte a gestirli sia di chi si trovò a viverli. La ricerca, insignita del Riconoscimento del Presidente della Repubblica del Premio "Spadolini -Nuova Antologia", ripercorre l'elaborazione teorica e le strategie adottate da Pci, Psi, Psiup, Cgil, Cisl, Uil e Acli nei due ambiti della fabbrica e dei quartieri torinesi, sottolineando come essi abbiano tratto vantaggio dall'immigrazione in termini elettorali e organizzativi, nella misura in cui riuscirono a cogliere le nuove esigenze e a mediare intorno ad esse posizioni ideologiche inizialmente inconciliabili.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.