Libri di MICHELANGELA DI GIACOMO
Cronaca dai sogni interrotti. Enrico Berlinguer e Santiago Carrillo alla ricerca dell'eurocomunismo
Michelangela Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 317
A che cosa serve studiare oggi l'eurocomunismo? Cosa può insegnare questo esperimento breve ma convinto, portato avanti da alcuni partiti comunisti radicati in Paesi a capitalismo maturo tra la fine degli anni '60 e i primi anni '80? Per rispondere a queste domande, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo di questa strategia, concentrandosi sul ruolo dei partiti italiano e spagnolo. La ricerca, vincitrice del Premio Leuzzi del Senato della Repubblica, racconta attraverso fonti archivistiche il tentativo di Enrico Berlinguer e Santiago Carrillo, di dare vita a un comunismo democratico adatto alle società europee, allontanandosi dal socialismo realizzato e in dialogo con le altre forze della sinistra. L'eurocomunismo torna oggi di interesse perché ha anticipato temi cruciali dei decenni successivi, come la necessità di un'azione politica su scala europea per il rafforzamento dei sistemi democratici, la ricerca di risposte nuove di fronte alla ristrutturazione dei sistemi capitalistici a tutela dell'uguaglianza, della solidarietà sociale e del benessere diffuso e la costruzione di nuovi equilibri internazionali per garantire la pace.
Trent'anni dopo. Il PCI degli anni '80
Michelangela Di Giacomo, Novella Di Nunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
A quasi trent'anni dalla Bolognina, e dopo analisi e ricostruzioni sovrappostesi a quegli eventi, due autrici trentenni analizzano storia e memoria del Partito Comunista Italiano alla ricerca, nelle pieghe degli anni Ottanta, di alcune chiavi di lettura per la comprensione del presente. Nella prima parte si analizzano gli ultimi cinque anni (1984-1989) del Pci e la crisi dell'auto-rappresentazione del partito portata avanti dal suo gruppo dirigente. La seconda parte sviluppa un'analisi delle ricostruzioni narrative e memoriali dello stesso partito prodotte da intellettuali e militanti dopo il 1989.
Piccole tessere di un grande mosaico. Nuove prospettive dei regional studies
Michelangela Di Giacomo, Novella Di Nunzio, Annarita Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 424
La dinamica che si è venuta a creare nel corso degli ultimi anni tra Stato nazionale e regione, tra centro e periferia, tra identità nazionale e identità regionali o locali, è il tema del presente volume. Tale dinamica verrà affrontata da cinque diverse angolazioni, che corrispondono ad altrettante sezioni: Rappresentazioni, Isole, Città, Economie, Nazioni e Regioni. Si tratta di un volume interdisciplinare, motivato dalla necessità di adottare un approccio il più possibile eclettico, in cui trovano voce letteratura, storia economica, storia politica e storia culturale. Il progetto "Persistenze o Rimozioni" nasce nel 2010 dall'iniziativa, il confronto e il dialogo tra un gruppo di giovani ricercatori interessati alla conoscenza dell'età contemporanea.
Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969
Michelangela Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 262
Migrazioni interne e partecipazione politica definiscono negli anni Sessanta una nuova integrazione nazionale. Torino ne è motore e vittima, polo di attrazione di quasi un milione di persone che arrivano dal Nord-Est e dal Meridione con il mito della Fiat. Sindacati e partiti si occupano in maniera discontinua e spesso inefficace degli immigrati, ma finiscono per rivestire un ruolo fondamentale nel loro inserimento, contribuendo a sfumare pregiudizi regionalistici e premendo per ottenere alcuni elementari servizi d'assistenza. Sulla base di nuove fonti archivistiche e di una ricca bibliografia, il libro colma una lacuna storiografica e integra campi di studio sinora separati, nella volontà di rendere la complessità dei processi di inserimento sia dal punto di vista delle istituzioni preposte a gestirli sia di chi si trovò a viverli. La ricerca, insignita del Riconoscimento del Presidente della Repubblica del Premio "Spadolini -Nuova Antologia", ripercorre l'elaborazione teorica e le strategie adottate da Pci, Psi, Psiup, Cgil, Cisl, Uil e Acli nei due ambiti della fabbrica e dei quartieri torinesi, sottolineando come essi abbiano tratto vantaggio dall'immigrazione in termini elettorali e organizzativi, nella misura in cui riuscirono a cogliere le nuove esigenze e a mediare intorno ad esse posizioni ideologiche inizialmente inconciliabili.