Book Time: Saggi
Tony Maldestro. Chi l'avrebbe mai letto! Musiche, racconti e poesie
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Book Time
anno edizione: 2009
pagine: 112
Ma chi e Tony Maldestro? La domanda è inopportuna. In realtà qui viene prima l'opera rispetto all'artista. Non importa tanto sapere chi è o chi sia stato ma piuttosto avere la curiosità di conoscere cosa abbia fatto. Un artista poliedrico (cantautore, scrittore, fotografo e regista) dalla grande personalità e dalla filosofia spicciola. Tony Maldestro, l'artista dimenticato troppo presto, dalla critica e dal pubblico. Scrittore così timido e cantautore talmente pigro da concedere al Dottor Stella il privilegio di raccogliere le sue opere: chi l'avrebbe mai letto! Un viaggio tra canzoni, racconti e visioni disincantate, amore per le cose semplici, per gli umori della gente, per gli odori delle cantine, per un mondo contadino ma anche futurista, stanco, annoiato, ipocondriaco. Storie di uomini che vivono in garage, di treni mai partiti, di pendolari estinti e di giorni scontenti. Un breve viaggio ricco di spunti e di spuntini che alla fine vi farà rimanere con la voglia di conoscere altro di Tony o abbandonarlo definitivamente.
Ballate popolari europee
Giordano Dall'Armellina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 255
Questo saggio intende condurre il lettore, mano nella mano, verso il cuore e le radici della cultura popolare europea recuperando il mondo magico e suggestivo della ballata, cioè del canto narrativo, che ha accompagnato nei secoli la vita e il migrare delle genti in Europa. Presenta molteplici tematiche a carattere generale, quali il ritorno dell'eroe dalla guerra, i rapimenti delle donne, amore e morte, gli amori impossibili, storie di infedeltà, il corteggiamento, i riti del maggio, la magia. Il volume è integrato da 4 cd, ai quali hanno contribuito più di 20 artisti tra cantanti e musicisti. Essi contengono oltre 60 ballate, raccolte in Scozia, Inghilterra, Irlanda, Francia (cantate sia in lingua francese che in langue d'oc), Italia, Spagna (sia in castigliano che in catalano), Germania. Offrono anche la possibilità di ascoltare una medesima storia in lingue e versioni diverse.
Mozart & dintorni
G. Cesare Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 107
"... in verità io non ho mai avuto tanti onori, non sono mai stato così stimato come in Italia." Così scriveva l' 11 ottobre 1777 da Monaco Wolfgang Amadé al padre Leopold. "Mozart & dintorni", prendendo le mosse dal primo viaggio nella Penisola del giovane virtuoso salisburghese, in sei saggi di sicuro interesse ne segue l'evoluzione "mediterranea", in un ritratto talora inedito e, per certi aspetti, enigmatico; in particolare quello dedicato ai Prolegomeni al Flauto Magico, certamente la più complessa tra le grandi opere mozartiane.
Storia dell'astronomia dalla sua origine fino all'anno MDCCCXIII
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 464
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo, e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari. Una così utile scienza dopo essere stata per molto tempo soggetta alle tenebre dell'errore ed alle follie degli antichi filosofi, venne finalmente ne' posteriori secoli illustrata a segno, che meritamente può dirsi, poche esser quelle scienze, che ad un tal grado di perfezione sieno ancor giunte. L'uomo può certamente vantarsi di aver superati i maggiori ostacoli, che la natura oppor potesse al prepotente suo ingegno, e d'esser quasi giunto all'apice della sapienza. Gli uomini han fatto mai sempre grande stima della scienza degli astri." Esordisce così Giacomo Leopardi in questa opera giovanile dalla quale riceverà riconoscimenti che salgono ben presto a un grado di ammirazione e che esaltano la eccezionale importanza del filologo.
La filosofia degli arabi nel suo fiore
Goffredo Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 416
Fin dai primi secoli dell'Egira i pensatori arabi si trovano ad analizzare i problemi teologici connessi all'interpretazione del Corano con i mezzi del pensiero greco classico (in particolare aristotelico e neoplatonico) e cristiano. Ma anche dottrine zoroastriane e persine indo-buddiste giungono a influenzare la cultura àraba, mentre l'Occidente affronta uno dei periodi più torbidi della sua storia e fatica a ricostruire quel substrato culturale necessario alla rinascita della filosofia, l'Oriente arabo non solo getta le basi per la trasmissione del sapere antico, ma crea un suo pensiero originale.
L'infanzia tradita. In famiglia, a scuola, sul lavoro
Enzo Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 272
Bambini abbandonati, ridotti in schiavitù, comprati, venduti, costretti a prostituirsi, uccisi... Pronti a togliersi la vita per sfuggire ad una realtà da incubo. Questo libro-inchiesta si propone di di squarciare il velo omertoso che avvolge la disperazione di bambini che non hanno la voce per gridare.
Effetto cinema
Carlo Carotti
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 414
Come ogni altro settore di attività artistica e comunicativa, il cinema può ricostruire la propria storia come momento di riflessione su se stesso. Talora il metafilm è solo uno spunto narrativo, per raccontare qualcosa di diverso che al cinema si può collegare come appiglio, come motivo apparente. Nel caso del film nel film può riguardare anche altri ambienti nei quali il film, inserito come espediente, ha la funzione di complicare, risolvere, spiegare gli avvenimenti. Anche in questi ultimi due casi, tuttavia, ricorrono notazioni, osservazioni che in qualche modo si rifanno a questo mondo particolare così come è o come si vuole farlo credere agli spettatori.
E il signor duca ne rise di buona maniera. Vita privata di un buffone di corte nella Urbino del Cinquecento
Tito Saffioti
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 224
Ballate popolari italiane
Tito Saffioti
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume raccoglie ben 85 ballate, proposte nei dialetti d'origine, provenienti da ogni regione d'Italia. L'aspetto che appare evidente nel corso della lettura è il contenuto emotivo di queste canzoni "epico-liriche": al loro interno si muovono personaggi calati in storie d'amore e di guerra, tra sanguinose vendette e dedizioni assolute, impenetrabili boschi e tetri castelli. La ballata è stata finora affrontata in chiave prevalentemente storica ma in realtà il canto popolare, in particolare quello narrativo che prende spunto da fatti storici, necessita di un inevitabile innesto su formule preesistenti per sopravvivere e tramandarsi nei secoli. Per alcuni studiosi il canto popolare avrebbe seguito un graduale degrado, a seguito delle radicali modifiche avvenute nella nostra società, eppure ancora oggi è possibile effettuare una ricerca proficua in tale campo.
La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2008
pagine: 154
Nata in Sicilia nel V secolo a.C. e subito emigrata in Attica come arte di sostenere le proprie ragioni in tribunale e in piazza, insegnata nelle scuole e codificata nei trattati antichi come strumento per compiacere, commuovere, convincere, guardata con ambiguo sospetto da Platone, combattuta dal Positivismo e dal Romanticismo, rifondata nel '900 attraverso la pubblicità e il marketing, la retorica è un prodotto distintivo dell'Occidente, del suo modo di riflettere sull'esperienza e darle ordine con la parola. La sua è anche la storia di una tecnologia, quella della scrittura, che si appropria dei mezzi della memoria, causando il progressivo deterioramento della cultura orale con il suo contenuto magico e iniziatico: dal sapiente al filosofo, dalla verità alla ricerca della verità, il logos si afferma sul mythos. E le figure retoriche, secondo Michelangelo Coviello, che indaga nella materia da Omero alla Coca-Cola, nascono quando il bisogno umano di assegnare un nome a ogni cosa, si sorprende a corto di risorse: ecco allora spuntare "la gamba del tavolo", il "collo della bottiglia" e altre "mostruosità" linguistiche. Attraverso la retorica, la ragione e la scienza spiegano le loro regole, informando pure gli sviluppi della filosofia e del diritto. Se la retorica è viva, "se ne può parlare", se ne possono perfino denunciare gli abusi.

