Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Buffetti: I tascabili del professionista

La riforma del condominio

La riforma del condominio

Luana Tagliolini

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2014

La Riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013 e consolidatasi nel corso tempo, ha ritoccato alcuni punti cardine della vita condominiale. Il testo riporta in maniera schematica le modifiche introdotte, suddividendole per argomento: parti comuni; regolamento; millesimi; amministratore; debiti del condominio; quorum. Per ogni punto, viene introdotto l'articolo del codice civile di riferimento e fatta una comparazione con la normativa previgente. Alla fine di ogni capitolo, l'autrice risponde a una serie di quesiti ricorrenti. Con un utile appendice normativa.
14,90

Difendersi dal fisco

Difendersi dal fisco

Stefano Setti

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2012

Una guida per tutti, chiara ed immediata, che si propone di introdurre i concetti di base per affrontare in maniera consapevole i problemi con l'Amministrazione finanziaria e gli altri organi di riscossione (Agenzia Entrate, Equitalia, Enti locali, RAI, ecc.). L'autore spiega, in maniera semplice, come minimizzare i danni in caso di multe, sanzioni tributarie, mancato pagamento del canone RAI, in particolare: Come e a chi fare ricorso, Come procedere al pagamento rateale, Come usare gli strumenti deflativi del contenzioso (ravvedimento operoso e ravvedimento sprint, acquiescenza, autotutela, mediazione, ecc.). L'uso di schemi, tabelle riepilogative e FAQ rende il testo adatto per la consultazione immediata.
9,90

Le nuove pensioni

Le nuove pensioni

Aldo Forte

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2012

Un vademecum essenziale sulle più importanti novità in materia di pensioni, alla luce di quanto introdotto: dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (di conv. del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201), dalla L. 24 febbraio 2012, n. 14 (di conv. del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216), dalle istruzioni INPS, che ha emanato le Circc. nn. 35 e 37, del 14 marzo 2012. Completa il testo una rassegna di risposte a quesiti ricorrenti, suddivisi per argomento. Uno strumento di consultazione rapido ed efficace per gli operatori del settore, ma soprattutto di prima informazione per quanti, non addetti ai lavori, vogliano conoscere e comprendere gli elementi base della riforma.
6,90

La cedolare secca sugli affitti

La cedolare secca sugli affitti

L. Mariani, A. Rossi

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2011

La norma sul Federalismo Fiscale Municipale (D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23), ha introdotto il regime della "cedolare secca", che consente al locatore di un immobile ad uso abitativo di optare per tale imposta. Data la complessità della norma e la difficoltà interpretativa, la sua entrata in vigore è stata preceduta da molte circolari illustrative (da ultima la Circ. Agenzia delle Entrate 1º giugno 2011, n. 26/E). Il testo spiega in maniera semplice e schematica: le possibilità di opzione; il sistema di tassazione; la convenienza nell'utilizzo della cedolare; i possibili benefici fiscali; le sanzioni.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.