Libri di Luana Tagliolini
La responsabilità civile in condominio
Luana Tagliolini
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2020
pagine: 308
L'opera esamina le diverse fattispecie di responsabilità civile per danni causati in ambito condominiale secondo quanto disposto dal Codice Civile, dalla normativa speciale e dalla Giurisprudenza specifica. Il condominio, infatti, è per sua natura un luogo potenzialmente idoneo al verificarsi di danni di diversa specie, sia quando causati da terzi o verso di essi, da condomini verso altri condomini e ancora dall'amministratore come pure nei suoi confronti. Nel libro vengono considerate diverse tipologie di danno – e le conseguenti responsabilità – con l'obiettivo di formulare soluzioni e/o fornire consigli paratici a chiunque – professionista e non – voglia o debba affrontare, con consapevolezza e professionalità, le situazioni di pericolo che si dovessero manifestare in condominio quali, ad esempio, il malfunzionamento degli impianti, l'ammaloramento della struttura o la responsabilità per l'esercizio di attività pericolose. In particolare vengono esaminate le seguenti tipologie di responsabilità civile: per fatto illecito; oggettiva; da custodia; per immissioni; per danno cagionato da animali; da rovina di edificio; per esercizio di attività pericolosa; per fatto altrui. Uno specifico capitolo, inoltre, è stato dedicato all'amministratore di condominio, data la particolare natura del rapporto e le sue specifiche responsabilità contrattuali ed extracontrattuali in merito.
Il nuovo condominio
Luana Tagliolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 172
A distanza di sei anni dall'entrata in vigore della Riforma del Condominio, ancora molti i nodi, soprattutto interpretativi, da sciogliere, tra cui quello sempre dibattuto riguardante il riconoscimento della personalità giuridica al Condominio e l'istituzione di un registro per gli amministratori professionisti, nonostante le importanti modifiche introdotte dalla successiva legge n. 9/2014 (DL "Destinazione Italia"). Il testo, riportando in maniera schematica le modifiche introdotte agli articoli del Codice Civile comparandoli con il testo precedente, fa una disamina precisa e dettagliata di ogni aspetto del contesto "condominio", dalla gestione delle parti comuni alle innovazioni, agevolate o modificative, delle destinazioni d'uso, dal regolamento di condominio ai millesimi, dall'assemblea ai quorum deliberativi, fino ad una precisa ricognizione del ruolo dell'amministratore di condominio, attraverso l'individuazione dei requisiti, dei compiti e degli obblighi, offrendo ai Professionisti Tecnici un valido supporto per orientarsi nelle attività quotidiane.
Amministratore di condominio. Manuale tecnico pratico
Luana Tagliolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2019
pagine: 400
Un manuale tecnico-pratico che, alla luce della giurisprudenza esplicativa e/o interpretativa sulle modifiche introdotte dalla legge di Riforma del Condominio (n. 220/2012) e successivamente dalla legge n. 9/2014, delinea tutta la normativa codicistica in materia di gestione del condominio. Il testo è indirizzato sia a coloro che vogliono acquisire una preparazione specifica ed idonea a svolgere l'attività professionale, sia ai professionisti che già svolgono questa attività ma desiderano avere un «compagno di lavoro» in grado di risolvere i quesiti posti dall'attività quotidiana. Per raggiungere tali obiettivi, la struttura del volume propone «codici» di lettura che consentono un apprendimento più rapido delle tematiche che investono la complessa professione di amministratore. Il manuale affronta tutti gli aspetti riguardanti: i compiti dell'amministratore, i suoi obblighi e le sue prerogative; il regolamento del condominio; i quorum, i criteri per la ripartizione delle spese; i risvolti giuridici della contabilità di condominio; i contratti d'appalto; gli incentivi fiscali; il contenzioso.
La riforma del condominio
Luana Tagliolini
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2014
La Riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013 e consolidatasi nel corso tempo, ha ritoccato alcuni punti cardine della vita condominiale. Il testo riporta in maniera schematica le modifiche introdotte, suddividendole per argomento: parti comuni; regolamento; millesimi; amministratore; debiti del condominio; quorum. Per ogni punto, viene introdotto l'articolo del codice civile di riferimento e fatta una comparazione con la normativa previgente. Alla fine di ogni capitolo, l'autrice risponde a una serie di quesiti ricorrenti. Con un utile appendice normativa.
Amministratore di condominio. Corso pratico
Luana Tagliolini
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Il complesso normativo e gli adempimenti che regolano la gestione di un immobile richiedono una figura professionale preparata e responsabile. Il volume rappresenta uno strumento pratico di apprendimento e di approfondimento, utile sia come corso per diventare un buon Amministratore di Condominio, che come vademecum di consultazione e di aggiornamento per i professionisti del settore. Il testo analizza la figura dell'Amministratore ed i compiti cui è preposto, esaminando nello specifico: la disciplina generale; il regolamento; la ripartizione delle spese; le delibere assembleari; gli aspetti giuridici della contabilità di condominio; il contenzioso; i contratti di appalto. Sono inoltre approfonditi gli aspetti fiscali, assicurativi e contrattuali. Il volume, scritto da un'esperta della materia, ha un approccio sistematico e operativo, grazie anche all'uso di esemplificazioni pratiche. Il testo è aggiornato con l'attesa Riforma del condominio - L. 11 dicembre 2012, n. 220, in vigore dal 18 giugno 2013 - che ha ritoccato alcuni punti cardine della vita condominiale, tra cui quorum, millesimi, compiti dell'amministratore, debiti del condominio, regolamento.
Condominio e responsabilità civile
Luana Tagliolini
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
La responsabilità civile è un fenomeno in costante evoluzione e il condominio è luogo potenzialmente idoneo alla causazione di danni a terzi e ai condomini, ad opera di terzi o dei condomini o del condominio stesso o dell'amministratore, poiché molteplici sono le fonti di pericolo. Il testo affronta il fenomeno della responsabilità civile in condominio combinando insieme le norme generali sulla responsabilità civile con la normativa e la giurisprudenza specificamente condominiale, al fine di fornire uno strumento di lavoro e di informazione utile per gli addetti ai lavori, ma anche per chi, pur non essendo esperto della materia, incorre in danni o cause risarcitorie. L'opera affronta in maniera sistematica il concetto di responsabilità: per fatto illecito, oggettiva, da custodia, per immissioni, per danno cagionato da animali, da rovina di edificio, per esercizio di attività pericolose, per fatto altrui.