Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bulzoni: Narrativa/Novecento

Parola trasparente. Il «sillbario» narrativo di Goffredo Parise

Parola trasparente. Il «sillbario» narrativo di Goffredo Parise

Andrea Gialloreto

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 236

15,00

Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta

Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta

Nicola Turi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 220

18,00

Il tempo e l'evento. Dino Buzzati e l'«Italia magica»

Il tempo e l'evento. Dino Buzzati e l'«Italia magica»

Alvaro Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 268

20,00

I veleni delle coscenze. Lettere novecentesche del secolo dei lumi

I veleni delle coscenze. Lettere novecentesche del secolo dei lumi

Riccardo Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 315

18,00

Giorgio Manganelli. Una scrittura dell'eccesso

Giorgio Manganelli. Una scrittura dell'eccesso

Giuditta Isotti Rosowsky

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 160

13,00

Farfalle di Madrid. L'antimonio, i narratori italiani e la guerra civile spagnola

Farfalle di Madrid. L'antimonio, i narratori italiani e la guerra civile spagnola

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 338

17,00

L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura

L'artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura

Filippo Secchieri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 249

15,00

La parola e il tempo. Giuseppe Dessì e l'ontogenesi di un roman philosophique
16,00

Una scrittura in partita doppia. Tabucchi fra romanzo e racconto

Una scrittura in partita doppia. Tabucchi fra romanzo e racconto

Nives Trentini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 260

15,00

La maschera di Esopo. Animali in favola nella letteratura italiana del Novecento
20,00

L'Italia magica di Gianfranco Contini

L'Italia magica di Gianfranco Contini

Beatrice Sica

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 150

Il libro prende in esame l'antologia di racconti novecenteschi Italie magique curata da Gianfranco Contini e pubblicata per la prima volta in francese nel 1946. A partire dalle poche, densissime righe che Contini scrisse per introdurre presso i lettori francofoni la sua scelta di autori italiani, e guardando attentamente ai riferimenti culturali che esse contengono, Beatrice Sica svolge un'indagine sull'uso della categoria di "magico" in Italia e in Francia nella critica letteraria e artistica tra le due guerre. Dall'analisi del retroterra culturale che porta alla compilazione di Italie magique emerge un panorama internazionale ricco di incontri e scontri sulla nozione di "magia" in letteratura e in arte, che permette di avanzare una nuova interpretazione del libro di Contini: non semplicemente, come sostiene la vulgata critica, un'antologia di racconti fantastici che precorreva di decenni la riscoperta di questo genere letterario e nel 1946, slegata dal suo contesto storico, andava controcorrente rispetto alla temperie neorealista, bensì il tentativo di aggiornare i termini del dibattito culturale italo-francese svoltosi dal primo dopoguerra in poi sulla base delle nuove esigenze resistenziali ed esistenziali poste dal secondo conflitto. Contini mirava così a inserire la cultura italiana, appena uscita dalla dittatura fascista, in un più ampio panorama europeo, creando un ponte tra Italia ed Europa, tra passato e futuro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.