Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Studi sull'integrazione europea

Profili di tutela giurisdizionale nell'Unione bancaria

Profili di tutela giurisdizionale nell'Unione bancaria

Ilaria Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 204

20,00

Crisi della banca e diritti dei creditori

Crisi della banca e diritti dei creditori

Pierre De Gioia Carabellese

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 304

32,00

Unione Europea e tutela dello Stato di diritto negli Stati membri

Unione Europea e tutela dello Stato di diritto negli Stati membri

Mario Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 300

Il principio dello Stato di diritto è entrato a far parte del patrimonio giuridico dell’Unione europea in tempi relativamente recenti. La sua collocazione tra i valori sui quali si fonda l’Unione europea ha trovato un riconoscimento definitivo, in forza dell’articolo 2 del TUE, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, secondo il quale “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”.
30,00

Dialogo e partecipazione nella governance dell’Unione europea

Dialogo e partecipazione nella governance dell’Unione europea

Claudia Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 200

20,00

Ruolo e funzioni dell’European Competition Network. Dal regolamento (CE) n. 1/2003 alla direttiva ECN+

Ruolo e funzioni dell’European Competition Network. Dal regolamento (CE) n. 1/2003 alla direttiva ECN+

Angela Maria Romito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 204

La politica della concorrenza dell’Unione europea (d’ora in poi UE), presenta molteplici profili di indubbio interesse, non solo per via della scelta legislativa del decentramento dell’applicazione delle sue regole, operata per tramite del regolamento (CE) n. 1/2003, quanto, soprattutto, per le modalità applicative di tale decentramento, fondate su una stretta collaborazione tra tutti gli attori chiamati ad applicarle: segnatamente la Commissione, le Autorità nazionali garanti della concorrenza ed i giudici nazionali.
20,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 288

28,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 240

28,00

Stato dell’arte e nuove sfide nel diritto europeo della concorrenza

Stato dell’arte e nuove sfide nel diritto europeo della concorrenza

Caterina Fratea

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 176

18,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 288

28,00

Limiti all'accesso al mercato dei servizi. Prospettive interne ed europee

Limiti all'accesso al mercato dei servizi. Prospettive interne ed europee

Davide Diverio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 188

22,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 304

28,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 244

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.