Calabria Letteraria: CALABRIA LETTERARIA EDITRICE
Il vento scorre. Laboratorio Scrittura creativa. Centro salute mentale Lamezia Terme
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 92
"Cosa spinge un gruppo di ragazze ad incontrarsi ogni martedì per raccontare ricordi e fantasie? È il bisogno di stare insieme e condividere emozioni e sentimenti. È il bisogno di scrivere per ricordare e raccontare, per scoprire se stesse e per accettarsi. Si racconta che "chi vive di fantasia perde la via", che la fantasia è "come la follia", che la fantasia è "come la poesia". Si racconta di "come uscire dal fiume della solitudine arrampicandosi sulle sue sponde". Si racconta del "vento che soffia e sconvolge pensieri e capelli", ma a questo vento, mentre il tempo scorre, le ragazze affidano non solo i loro sogni, ma anche queste pagine perché le trasporti qua e là. Questo libro è il risultato del progetto di Riabilitazione Psichiatrica "Il Racconto che cura", che ho realizzato nel Laboratorio di Scrittura Creativa attivato presso il Centro di Salute Mentale di Lamezia Terme, diretto dalla Dr.ssa Rosina Manfredi. La scrittura è sempre stata considerata una forma di cura, capace di liberare dalle tensioni e dalle ansie, uno strumento per uscire dal guscio di isolamento che spesso imprigiona i pazienti psichiatrici. Questo lavoro è nato con lo scopo di dare la possibilità di raccontarsi a chi vive situazioni segnate da forti difficoltà. Il mio compito è stato quello di "cercatore di ricordi", di raccogliere storie e di aiutare a scoprirne il senso" (Le autrici). Presentazioni di Giuseppe Perri e Riccardo Fatarella.
Il portico della luna
Pina Majone Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 75
Carlo Francesco Maria Mauro, amatissimo figlio dell'autrice, è il destinatario di queste poesie. Nato a Lamezia terme il 16 gennaio 1962, ha conseguito la maturità classica e si è laureato alla facoltà di legge dell'Università "La Sapienza" di Roma con un'apprezzata tesi sul leasing. Avvocato penalista, ha frequentato per diversi anni la cattedra diretta dal professore Franco Coppi che gli ha dato un'ottima impostazione professionale. Cassazionista attento e ottimo ragionatore, ha esercitato a Lamezia Terme e Roma fino a quando non è stato colpito da una malattia rara aggressiva e incurabile che ha stroncato la sua giovane vita con tutti i progetti per il suo futuro esistenziale e professionale. Appassionato di immersioni subacquee, faceva parte del Diving di Roma, dove aveva conseguito il brevetto di istruttore. Esperto di fotografia, ha realizzato un ricchissimo archivio di artistiche e suggestive immagini ricavate dall'osservazione diretta di flora, fauna e varia umanità dei tanti paesi che ha visitato. Per la nobiltà dei suoi intenti, per l'eleganza dei suoi modi e per la sua grande umanità ha lasciato un vuoto incolmabile e tanto rimpianto nella vita di tutti noi.
Lettere nella polvere
Domenica Milena Arcuri Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 104
È la storia di un amore particolarmente intenso, ambientata negli anni '30-'40 del '900, tra un distinto giovinetto e una giovine nobildonna, fascinosa, attraente e indipendente. L'egante gentiluomo è un possidente, di antica casata, tombeur de femmes, ufficiale che nutre mille sogni ed è un romantico idealista. Egli soccomberà sotto il giogo della convenzione, lasciando la demoiselle nello sconforto più totale. Ella àncora, pria e poscia, a lettere ampollose le emozioni che recano racconti di gioie e di dolori, che evidenziano impronte di lacrime e fanno riecheggiare sospiri struggenti e passione travolgente. Tali missive furono custodite, in una abbandonata cantina, dalla polvere perché fossero ritrovate e raccontate.
Il ritorno (storia di vita)
Luigi Antonio Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2016
pagine: 110
"... Tommaso, appoggiatosi con le spalle al muro del fabbricato e con il sole in faccia, chiuse un attimo gli occhi... gli ritornarono in mente come in un sogno immagini fugaci, frammenti di viaggi vissuti da piccolo, la visione di una terra diversa piena di colline verdi, piena di odori e colori particolari, la ripartenza di nuovo per l'America, il ritorno ancora in Italia ... il fastidioso rumore del treno, il fumo della locomotiva che entrava dai finestrini e gli faceva bruciare gli occhi, le enormi navi, un nome curioso "Conte Rosso", la confusione della gente, bambini che si lamentavano tutto intorno, l'immenso mare e il grande abbraccio d'amore della mamma "... era una giornata di pioggia costante e si sentivano i boati dell'artiglieria ...".
I nostri pensieri leggeri
Rossella Cuconato
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2017
pagine: 90
Aurora, discendente di un casato nobiliare del Sud, viene esiliata a Milano, in casa di un lontano parente, perché colpevole di omicidio. Insieme con l'amato e inseparabile micio Arturo, figura da sempre acquattata sullo sfondo di generazioni. Generazioni in cui imperversa la sudditanza dei contadini, le donne sono quasi sempre vittime, ma capaci, nel contempo, di una forza rivendicatrice e mistica; una terra violata, che Aurora si porta nel cuore a dispetto di tutto, ma dalla quale è sradicata per sempre. Con l'esempio perduto di suo padre Alberto, uomo delicato e generoso, destinato a una triste morte, a partire dalla quale l'intera famiglia sembra precipitare in un abisso. "I nostri pensieri leggeri" è un romanzo dalla struttura "teogonica", in cui i destini sembrano generati da altri destini, e i personaggi riflettono originali e complessi archetipi. La sua composizione è simile a quella di una bambola russa, che ospita storie sempre nuove, in un teatro inesauribile.