Calderini: Musei d'Italia.Meraviglie d'Italia
Breno. Museo camuno
Leonella Tesei
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1994
pagine: 172
Ventottesimo volume della collana Musei d'Italia - Meraviglie d'Italia, è il catalogo di un piccolo, ma significativo museo della provincia di Brescia che riflette la tradizione e la cultura artistica della regione così come voluto all'inizio del Novecento da don Romolo Putelli, il primo ispiratore della raccolta. Dopo alterne vicende e periodi di grave abbandono, il museo trova ora una sistemazione adeguata al servizio del pubblico.
Musei di veterinaria. Bologna, Facoltà di medicina veterinaria
--
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1984
pagine: 96
Fiesole: Museo Bandini
M. Cristina Bandera Viani
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1982
pagine: 54
Brindisi. Museo archeologico provinciale
Benita Sciarra Bardaro
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1976
pagine: 66
Aosta: Museo Archeologico, Tesoro della collegiata dei Santi Pietro e Orso, Tesoro della Cattedrale
Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1974
pagine: 98
Ancona. Pinacoteca Civica F. Podesti, Galleria Comunale d'arte moderna
Costanza Costanzi
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1999
pagine: 254
E' il catalogo-guida della pinacoteca intestata a Francesco Podesti, il più famoso pittore di Ancona, il cui personale interessamento determinò nel 1884 l'apertura di questo istituto culturale. Il catalogo raccoglie inoltre le schede delle opere conservate presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna.
Fossombrone. Quadreria Cesarini
Giuseppe Cucco, Antonella Cesarini
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1998
pagine: 180
Guida-catalogo ispirata da Giuseppe Cesarini, cittadino di Fossombrone che fu spinto dalla passione per le arti a impegnarsi perché anche il paese natale desse ospitalità alle opere del conterraneo Anselmo Bucci. Al gruppo iniziale e principale di opere dell'amico si aggiunse poi una considerevole quantità di dipinti acquistati da Cesarini sia presso la Galleria Pesaro e Gianferrai di Milano, sia in occasione delle Biennali di Venezia o delle Quadriennali romane, sia infine direttamente presso gli artisti.
Matelica. Museo Piersanti
Angelo Antonelli
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1997
pagine: VI-154
Catalogo del Museo Piersanti di Matelica, il quale risulta costituito dall'accorpamento di più edifici costruiti in fasi successive a partire dal XVI secolo. La raccolta di dipinti e incisioni offre un quadro di insieme dell'espressione artistica della regione a partire dal XII secolo.
Novellara. La rocca e il Museo Gonzaga
Alfonso Garuti
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1997
pagine: 124
Catalogo della rocca e del museo di Novellara, località della bassa pianura che vide le fortune dinastiche dei Gonzaga dal 1371 al 1728. L'edificio ha vissuto nel corso del tempo un progressivo recupero a scopi culturali. Il museo è ricco di testimonianze e di un passato municipale proposto come esempio di rappresentazione della storia, e dal 1983 è affiancato da una raccolta inerente la cultura materiale.
Urbania, Casteldurante. Museo civico
Bonita Cleri, Feliciano Paoli
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1997
pagine: 116
Catalogo del Museo Civico sito all'interno del Palazzo ducale di Urbania, fondato nel 1824 e la cui storia si è lungamente intrecciata con quella di Urbino e delle sue famiglie dominanti: i Montefeltro e i Della Rovere. Il Palazzo appartiene al Comune di Urbania dal 1980 e, oltre al Museo, ospita la Pinacoteca, la Biblioteca Comunale e l'Archivio Storico. La raccolta di dipinti all'interno del museo durantino rappresenta uno spaccato della cultura figurativa della Valle del Metauro già dal XIII secolo. La produzione locale, risalente soprattutto all'epoca manieristica, si è particolarmente evidenziata nella decorazione della maiolica, che ha permesso lo scambio di temi e tecniche, investendo, oltre i dipinti, i disegni e le incisioni.