Libri di Gianni Carlo Sciolla
Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti
Gianni Carlo Sciolla
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: X-198
Studiare la storia dell'arte non significa soltanto studiare la storia delle sue forme e dei suoi valori estetici. Innanzi tutto, significa cogliere le specificità del linguaggio figurativo ed architettonico, che si distingue dalle altre espressioni artistiche per i materiali, le tecniche esecutive, l'iconografia e i codici stilistici impiegati. Inoltre, vuol dire comprendere i meccanismi del sistema entro cui agiscono nel processo storico i vari elementi della produzione artistica: l'artista, il committente, l'opera, il pubblico. Infine, comporta l'appropriarsi dei modi attraverso cui si valutano le opere d'arte.
I disegni fiamminghi e olandesi della Biblioteca Reale di Torino
Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XXIV-402
Una straordinaria raccolta di 330 disegni, una delle poche in Italia nel suo genere, e una delle più rilevanti in Europa, è qui analizzata e riprodotta; ogni scheda dà le coordinate biobibliografiche di riferimento e illustra materiali e tecniche esecutive, collezioni di provenienza. Sono discusse inoltre le soluzioni stilistiche adottate, la cronologia, i rapporti originari con dipinti e incisioni da cui talora dipendono o derivano, e individuate infine le copie, le contraffazioni e le repliche.
Leonardo e Pavia
Gianni Carlo Sciolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
Lettura vinciana 35 (15 aprile 1995). Documenti pavesi: Leonardo e il Duomo di Pavia - Leonardo, la città ducale e il territorio pavese - Leonardo, il Regisole e gli studi sui monumenti Sforza a Trivulzio - Leonardo e le memorie medievali di Pavia - Leonardo e i manoscritti della ''libraria'' del castello di Pavia - Leonardo, gli umanisti e i dotti dello studio pavese.
Aosta: Museo Archeologico, Tesoro della collegiata dei Santi Pietro e Orso, Tesoro della Cattedrale
Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1974
pagine: 98
Jan Bialostocki: un metodo iconologico
Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2017
La critica d'arte del Novecento
Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 432
Breve storia di Torino
Giovanni Solinas, Gianni Carlo Sciolla
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 232
Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti
Gianni Carlo Sciolla
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: X-164
Studiare la storia dell'arte non significa soltanto studiare la storia delle sue forme e dei suoi valori estetici. Innanzi tutto, significa cogliere le specificità del linguaggio figurativo ed architettonico, che si distingue dalle altre espressioni artistiche per i materiali, le tecniche esecutive, l'iconografia e i codici stilistici impiegati. Inoltre, vuol dire comprendere i meccanismi del sistema entro cui agiscono nel processo storico i vari elementi della produzione artistica: l'artista, il committente, l'opera, il pubblico. Infine, comporta l'appropriarsi dei modi attraverso cui si valutano le opere d'arte.