Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Sociologia del turismo. Tra terra, acqua, aria e fuoco

Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 254

Il turismo non è solo svago, né può essere ridotto alla sola dimensione economica. È un potente dispositivo sociale, capace di trasformare identità, territori e relazioni. In un mondo segnato dalla mobilità globale, dalla crisi ambientale e dalla cultura della sostenibilità, la sociologia si confronta con le sfide del presente, individuando anche possibili strumenti e strategie per immaginare e costruire il turismo del futuro, attraverso la chiave di lettura inedita dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria e fuoco. Questo volume offre un quadro teorico aggiornato, arricchito da contributi originali e militanti, dati empirici, box tematici e spunti interdisciplinari. Pensato per studenti, ricercatori e ricercatrici, nonché professionisti e professioniste del settore, invita a una lettura critica e situata del fenomeno. La sociologia del turismo è chiamata a interrogarsi sulle disuguaglianze sociali e ambientali. Il turismo, se adeguatamente analizzato e governato, può infatti trasformarsi in uno strumento di emancipazione capace di promuovere un equilibrio sostenibile tra elementi sociali e naturali.
23,00

Città. Introduzione critica alla geografia urbana

Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 256

La geografia urbana non si occupa solamente di studiare la crescita, la morfologia o la distribuzione delle città. Si tratta di riconoscere come i fenomeni politici, economici, sociali e culturali trasformino profondamente gli spazi e i paesaggi urbani. E ancora, assumendo una prospettiva differente, gli ambienti che ci circondano, se osservati con attenzione, possono rivelare molto delle logiche e delle forze che li hanno plasmati. La geografia urbana offre quindi una lente interpretativa indispensabile a comprendere il mondo e una geografia critica può incoraggiare la trasformazione e la progettazione di città migliori, più giuste, accessibili, inclusive e sostenibili. Città, titolo ambiguamente sospeso fra singolare e plurale, introduce i concetti di base della disciplina, i dibatti accademici più recenti e un nutrito numero di esempi per ricomporre la varietà delle tematiche e delle problematiche che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.
25,00

Genetica. Quesiti e soluzioni

Silvia Ghirotto, Maria Teresa Vizzari

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 124

La genetica ha un ruolo centrale nella biologia. Dipendono dall’attività dei geni, in misura diversa ma sempre rilevante, il modo in cui le cellule si strutturano e funzionano, in cui gli organismi si sviluppano, in cui entrano in rapporto gli uni con gli altri, e tutti con l’ambiente. È anche una scienza che si è evoluta molto in fretta negli ultimi vent’anni, e nella quale convivono concetti classici, legati a oltre un secolo di studio degli organismi, e le molte novità introdotte oggi dalla genomica, cioè dalla possibilità di caratterizzare rapidamente interi genomi. Questo eserciziario è stato pensato per guidare chi studia attraverso il corso di Genetica per le Scienze Biologiche e le Biotecnologie, valutando passo dopo passo le proprie capacità di comprensione della disciplina. Le sezioni di risposta alle domande sono state pensate per illustrare in parallelo i meccanismi biologici e la logica scientifica che ha permesso di chiarirli. Oltre ai due capitoli principali, su genetica classica e genetica molecolare, nel terzo capitolo vengono affrontati problemi di genetica di popolazioni, evoluzione molecolare, bioinformatica e genetica del cancro, conferendo all’eserciziario anche un’utilità pratica per la comprensione di aree specialistiche della genomica.
15,00

La sociologia. Storia e storie. Teorie e ricerca empirica

La sociologia. Storia e storie. Teorie e ricerca empirica

Milena Gammaitoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 512

Questo manuale risponde ad alcune esigenze epistemologiche, utilizzando un nuovo linguaggio per una diversa consapevolezza storico-sociale che ricostruisce i contesti politici, le relazioni culturali, le scoperte scientifiche, le innovazioni artistiche in cui hanno vissuto sociologhe e sociologi di ogni epoca, a partire dalla valorizzazione e sistematizzazione nella storia della sociologia dalle prime sociologhe fondatrici, fino alle contemporanee. L’intento è di concorrere a formare coscienze critiche nella definizione di un sapere universale, dialogico e transdisciplinare.
39,00

La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado

La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado

Tony Caronna, Irene Gualdo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 170

La progettazione didattica per competenze è una sfida cruciale per i docenti e le docenti di oggi. Questo volume fornisce strumenti pratici e metodologici per costruire Unità di Apprendimento (UdA) e lezioni simulate complete ed efficaci. Attraverso esempi concreti e format operativi, il testo guida i lettori e le lettrici nella pianificazione di percorsi didattici interdisciplinari, personalizzati e inclusivi, in grado di coinvolgere chi studia in un apprendimento significativo. Dalla didattica partecipativa alle metodologie attive, dalle strategie valutative agli strumenti di monitoraggio, il volume offre un supporto completo per progettare ambienti di apprendimento stimolanti, in cui gli studenti e le studentesse siano protagonisti del proprio percorso formativo. Un riferimento essenziale per docenti di ogni ordine e grado, per chi partecipa ai concorsi scolastici e ai percorsi abilitanti e per tutti coloro che desiderano innovare la propria pratica didattica con un approccio orientato allo sviluppo di competenze reali e trasferibili.
15,00

Una storia dell'architettura contemporanea

Una storia dell'architettura contemporanea

Guido Montanari, Elena Dellapiana

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 576

Questo libro si propone di tracciare un inedito percorso storico e critico dell’architettura di epoca contemporanea – dalla Rivoluzione francese a oggi – considerando il progetto esteso «dal cucchiaio alla città», secondo il fortunato aforisma di Ernesto N. Rogers. A un taglio cronologico tradizionale si affianca infatti una lettura disciplinare trasversale, nella quale architettura, città, territorio, design, tecniche e interni sono descritti in relazione alla storia sociale ed economica, come aspetti di una più ampia storia della cultura. Arricchito di immagini a colori, approfondimenti tematici, cronologie, strumenti didattici e suggerimenti per il confronto con i campi della letteratura, della musica e del cinema, il testo si presta a essere strumento di formazione per i corsi di architettura, di ingegneria, di design e di storia dell’arte, ma anche stimolo alla ricerca e all’approfondimento per gli studiosi e gli appassionati.
49,00

Applicazioni GIS per progettualità interdisciplinari. Pensare geograficamente in chiave applicata (con ArcGIS Pro e ArcGIS Online)

Applicazioni GIS per progettualità interdisciplinari. Pensare geograficamente in chiave applicata (con ArcGIS Pro e ArcGIS Online)

Cristiano Pesaresi, Davide Pavia

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume evidenzia l’importanza del binomio geografia-GIS in prospettiva interdisciplinare e pone l’attenzione sul ruolo della formazione, fondamentale per poter elaborare, armonizzare ed esaminare rigorosamente dati e strati informativi e per coniugare solidi contenuti con procedure accurate. Il testo, che sprona a pensare attraverso la geografia e a cimentarsi nell’utilizzo delle geotecnologie, è diviso in due parti. La prima, con connotazione teorico-metodologica e dimostrativo-propositiva, sintetizza una serie di linee guida ed elementi fondanti per realizzare cartografie digitali, eseguire geocoding, generare modelli tridimensionali, svolgere analisi geospaziali e multitemporali con diversi livelli di complessità e basandosi su molteplici fonti. Riporta apposite esemplificazioni e fornisce un focus in chiave applicata su ArcGIS Online. La seconda, caratterizzata da una connotazione operativa e incentrata sull’uso di ArcGIS Pro, si configura come guida pratica. Illustra vari esercizi che seguono una medesima impostazione e che risultano strettamente connessi con quanto esposto nella prima parte, in modo da favorire l’acquisizione di specifiche competenze mediante un utilizzo mirato di tool e funzionalità, fino a supportare un primo approccio con Python.
34,00

Tra Achille a Cleopatra. Manuale di storia greca

Tra Achille a Cleopatra. Manuale di storia greca

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 370

Un manuale di storia greca ha sempre un compito difficile e delicato, dal momento che presenta un progetto culturale e formativo alle nuove generazioni necessariamente diverse da quelle precedenti. Il cambiamento dei tempi, il progresso inarrestabile e assai veloce delle tecnologie e degli strumenti di acquisizione delle informazioni, l’emergere di nuovi temi sociali di grande attualità, che investono soprattutto la donna e il suo ruolo nella coppia e nella famiglia, hanno reso necessario questo testo. Pur mantenendo la scansione e la disposizione classica degli eventi, esso dà spazio e voce anche alle figure femminili faticosamente recuperate da una tradizione creata da uomini e popolata in gran parte da uomini. Inoltre, tenendo conto del cambiamento di tempi e strumenti, che richiedono e offrono informazioni chiare e immediate, snellisce il racconto avvalendosi di tabelle sinottiche, schede cronologiche, schemi ed elenchi, e, attraverso una serie di schede-ritratto, arricchisce e attualizza gli eventi facendoli dialogare col presente, le moderne tecnologie, i nuovi mezzi di comunicazione e intrattenimento, quali cinema, TV e videogiochi. Mantenendo inalterati la lezione, il messaggio educativo e l’eredità del passato, questo nuovo manuale non solo ricorda eventi e personaggi che segnarono la civiltà greca, ma evidenzia e valorizza soprattutto quanto di antico rimanga nella società contemporanea.
31,00

Teoria sociologica

Teoria sociologica

George Ritzer, Jeffrey Stepnisky

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 606

La sociologia ha il compito specifico di studiare empiricamente i fenomeni sociali, di identificarne le cause e di comprenderne le dinamiche. Perciò non è sufficiente l’osservazione diretta della realtà sociale, ma serve un quadro teorico capace di selezionare ciò che è scientificamente rilevante. In questo manuale è ricostruito un quadro unitario, esaustivo e approfondito del pensiero sociologico, dalle sue origini ai giorni nostri. A partire dai grandi pensatori della tradizione sociologica (Marx, Durkheim, Weber, Simmel), attraverso la presentazione delle diverse correnti e scuole di pensiero moderno (funzionalismo, strutturalismo, interazionismo simbolico, etnometodologia), il manuale dedica ampio spazio ai contributi dei sociologi contemporanei più rilevanti (Giddens, Beck, Alexander, Bourdieu, Bauman, Ritzer) e prende in considerazione le teorie sociologiche più recenti della globalizzazione, del razzismo e del femminismo. Il manuale contribuisce a definire le categorie teoriche fondamentali per l’analisi sociologica, stimolando una coscienza critica delle attuali trasformazioni della società e della cultura. L’interesse principale del volume è perciò rivolto al futuro, affinché la teoria sociologica sia un patrimonio condivisibile e trasferibile. L’edizione italiana, oltre a un importante aggiornamento rispetto all’edizione originale, presenta un ricco apparato didattico: tabelle e immagini che schematizzano i concetti chiave, glosse che aiutano a fissare le nozioni principali e domande di verifica. In questa nuova edizione, riveduta e corretta, sono state interamente ripensate tematiche imprescindibili al dibattito contemporaneo, quali scienza, tecnologia, natura, consumo, postumanesimo e antropocene.
53,00

Tecniche di coaching a scuola. Per formare, orientare e guidare

Tecniche di coaching a scuola. Per formare, orientare e guidare

Vanessa Kamkhagi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 128

Coaching e scuola: due termini apparentemente lontani ma che, se messi insieme, fanno sbocciare l’idea di una scuola che sa far proprie le strategie del coaching per creare un terreno fertile per lo sviluppo dei talenti e delle potenzialità delle nuove generazioni, che un giorno saranno chiamate a essere protagoniste della nostra società, caratterizzata da continui e repentini cambiamenti. Le competenze del coach possono infatti essere utili per docenti che desiderano accrescere le loro capacità relazionali e organizzative in classe e con il proprio team di lavoro, o che intendono acquisire strategie e strumenti orientativi o, ancora, per dirigenti che ambiscono a osservare il proprio team per migliorare il lavoro di squadra. Saranno quindi presentati alcuni strumenti corredati da esercitazioni pratiche che docenti e dirigenti potranno sperimentare su di sé prima di presentarle agli e alle studenti. Iniziamo quindi questo viaggio per sviluppare fiducia, presenza, ascolto e comunicazione efficace e prepariamoci alla scoperta di nuovi punti di vista sulla scuola, con l’obiettivo di apprendere a costruire il ben-essere per tutti i suoi attori: studenti, famiglie, docenti e dirigenti.
15,00

Sulla disabilitazione. Introduzione ai disability studies

Sulla disabilitazione. Introduzione ai disability studies

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 470

L’oggetto di questo libro è il non conforme. «Non conformità» viene qui preferito a «disabilità» per vari motivi. Il primo è che disabilità rimanda a discorsi medici e amministrativi, riducendo immediatamente la persona alla condizione contingente che inscrive in una categoria. Un’altra ragione è che il termine «disabile», nell’accezione consueta, crea una dicotomia fittizia, abile/disabile, che poi alla fine, se interrogata, rivela essenzialmente il significato di abile/disabile al lavoro produttivo. Siamo così arrivati alla scelta del titolo: Sulla disabilitazione. Il libro vuole approfondire le ricerche delle scienze sociali che hanno contestualizzato il non conforme da una molteplicità di angoli prospettici, analizzando le modalità specifiche in cui la categoria «disabilità» è stata costruita e poi criticata, in tempi e luoghi differenti. Non è la persona a essere disabile, ma la società a disabilitarla. E veniamo al sottotitolo: tale compito è stato intrapreso da voci che si inscrivono nella disciplina accademica dei Disability Studies. A nutrire il discorso qui intrapreso, un foltissimo gruppo di studios*, accademic* e attivist*.
39,00

Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica

Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica

Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 180

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo scenari e pratiche educative, sollevando interrogativi sul suo impatto nell’educazione linguistica. Questo volume intende esplorare il ruolo dell’IA nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue, offrendo un quadro teorico metodologico e strumenti operativi per un’integrazione consapevole. Partendo dai concetti chiave e dal più ampio dibattito internazionale su questi temi, il volume si propone di illustrare le potenzialità dell’IA nell’educazione linguistica, anche attraverso un laboratorio pratico di progettazione didattica, con esempi di piattaforme e tool basati sull’IA in ottica multilingue. La chiave di lettura è la funzione dell’IA come risorsa complementare e integrativa, riconoscendo il ruolo insostituibile del docente nella mediazione didattica, affettiva e socio-relazionale. Rivolto a docenti, ricercatori, formatori interessati ai temi dell’educazione linguistica innovativa e sostenibile, il volume mira a disegnare, senza alcuna pretesa di esaustività, possibili traiettorie per un approccio critico agli strumenti dell’Intelligenza Artificiale nella pratica didattica e negli apprendimenti linguistici. Prefazione di Nick Saville.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.