Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Squillace

Tra Achille a Cleopatra. Manuale di storia greca

Tra Achille a Cleopatra. Manuale di storia greca

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 370

Un manuale di storia greca ha sempre un compito difficile e delicato, dal momento che presenta un progetto culturale e formativo alle nuove generazioni necessariamente diverse da quelle precedenti. Il cambiamento dei tempi, il progresso inarrestabile e assai veloce delle tecnologie e degli strumenti di acquisizione delle informazioni, l’emergere di nuovi temi sociali di grande attualità, che investono soprattutto la donna e il suo ruolo nella coppia e nella famiglia, hanno reso necessario questo testo. Pur mantenendo la scansione e la disposizione classica degli eventi, esso dà spazio e voce anche alle figure femminili faticosamente recuperate da una tradizione creata da uomini e popolata in gran parte da uomini. Inoltre, tenendo conto del cambiamento di tempi e strumenti, che richiedono e offrono informazioni chiare e immediate, snellisce il racconto avvalendosi di tabelle sinottiche, schede cronologiche, schemi ed elenchi, e, attraverso una serie di schede-ritratto, arricchisce e attualizza gli eventi facendoli dialogare col presente, le moderne tecnologie, i nuovi mezzi di comunicazione e intrattenimento, quali cinema, TV e videogiochi. Mantenendo inalterati la lezione, il messaggio educativo e l’eredità del passato, questo nuovo manuale non solo ricorda eventi e personaggi che segnarono la civiltà greca, ma evidenzia e valorizza soprattutto quanto di antico rimanga nella società contemporanea.
31,00

Per Fumum. Profumi e odori tra storia e letteratura

Per Fumum. Profumi e odori tra storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 256

Sulla scia di Socrate, Platone e Kant, il senso dell'olfatto è stato a lungo considerato primordiale e animale a vantaggio di vista e udito. Eppure profumi e aromi sono parte della storia e della letteratura e contribuiscono a chiarire società e contesti culturali assai distanti nel tempo. Muovendosi lungo una prospettiva multidisciplinare, il volume presenta un ventaglio di conoscenze ed esperienze olfattive rintracciandole nel mondo greco, romano, etrusco, bizantino e medioevale, ma anche in molti classici della letteratura italiana ed europea fioriti tra Cinquecento e Novecento. Un intreccio profondo tra storia e letteratura, dunque, volto sia all'individuazione e allo studio di profumi e aromi, sia alla riscoperta di un senso ancora enigmatico e dal fascino indiscusso.
24,00

Nella bottega del profumiere. Tecniche e segreti di un’arte antica attraverso Teofrasto, Apollonio Mys e Plinio il Vecchio

Nella bottega del profumiere. Tecniche e segreti di un’arte antica attraverso Teofrasto, Apollonio Mys e Plinio il Vecchio

Giuseppe Squillace

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2023

pagine: XIV-266

Le indagini sui profumi nel mondo antico sono rimaste per lo più circoscritte allo studio dei contenitori e dell’uso di olî aromatici in ambito religioso e nella vita quotidiana. Rimane ancora nell’ombra, invece, l’arte della profumeria che, fondata su tecniche precise e su segreti accuratamente tramandati e gelosamente custoditi, consentiva la creazione di fragranze ‘artificiali’ non presenti in natura. A idearle era il profumiere che, conoscendo la forza aromatica delle spezie e valutandone la qualità, riusciva a combinarle su una base oleosa. Realizzava, così, nel chiuso della sua bottega, quel ‘miracolo olfattivo’ che gli consentiva di accostare alle note penetranti dell’incenso la dolcezza della mirra, alla potenza del nardo l’intensità della rosa, alla freschezza del mirto la gentilezza dell’iris, alla solarità dell’alloro la soavità della mela cotogna.
22,50

Filippo il Macedone

Filippo il Macedone

Giuseppe Squillace

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 136

Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a.C.), seppe trasformare la Macedonia da stato periferico, vessato dalle grandi poleis, in regno potentissimo, in grado di guidare il mondo greco nella spedizione contro l'impero persiano. In questo libro l'autore ne stila un agile ritratto, mettendone in evidenza non solo le indiscusse doti strategiche, che gli permisero di imporsi sui pericolosi vicini e di impossessarsi di ricche regioni, ma soprattutto la capacità di abbinare - e in molti casi sostituire - alla spada la forza della parola, trovando le giustificazioni più persuasive ad azioni che, in realtà, ebbero nel desiderio di conquista e nella volontà di allargare i confini del regno le motivazioni più autentiche.
11,00

Filippo II di Macedonia

Filippo II di Macedonia

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 360

Chi era il padre di Alessandro Magno e perché è sbagliato sottovalutarlo. Scrivere di Filippo II di Macedonia significa imbattersi nel confronto, spesso penalizzante, con Alessandro Magno, la cui vita fu più nota e avventurosa. Se l’accostamento tra padre e figlio, già presente nei testi antichi, è di per sé fuorviante, legittima invece è la domanda: Alessandro avrebbe mai potuto compiere la sua straordinaria impresa in Asia senza l’apporto fondamentale di chi la preparò? Questa non è una biografia tradizionale. Unitamente al racconto di vicende private e imprese militari, pone infatti in evidenza la capacità di Filippo di costruire, direttamente o attraverso gli intellettuali che lo sostenevano, un registro comunicativo efficace, poggiandolo sia sulla strumentalizzazione di messaggi religiosi, adattati e riproposti in funzione di circostanze e destinatari, sia su un’accorta narrazione della storia, adeguatamente depurata degli elementi sfavorevoli. Il libro mette in luce poi l’abilità del sovrano nell’intessere rapporti con uomini e comunità, servendosi di un’accorta strategia matrimoniale, di promesse, denaro e inganni, senza dimenticarne la sua scelta, a dir poco astuta e lungimirante, di non umiliare gli Ateniesi dopo averli vinti in battaglia, consapevole che solo così dall’odio sarebbe germogliata salda benevolenza. Un Filippo, tanti Filippo, dunque. Accanto al re, sposo di sette mogli, il formidabile comandante militare. Accanto all’ingannatore, il personaggio attento a promuovere e tutelare la sua immagine. Accanto al soldato, costantemente in prima fila, il mecenate, legato alle principali scuole ateniesi, e circondato da intellettuali di fama.
25,00

Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi

Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 194

Lo studio dei profumi antichi e, in senso più generale, di piante aromatiche e spezie, rimane marginale nelle indagini sul mondo antico e, in alcuni casi, è ritenuto soltanto un mero divertissement. E invece esso consente di aprire uno squarcio sulle società antiche, sulle abitudini della gente, sulla loro quotidianità. Una vita di tutti i giorni scandita non solo dalle 'notizie dal fronte' e dalle preoccupazioni per l'esito e gli effetti dei tanti, continui, conflitti, ma fatta anche di abitudini e routine, come la visita al mercato dell'agora e alle sue botteghe, le discussioni non solo 'alte' ma anche 'normali' e 'frivole', l'acquisto di unguenti profumati di cui uomini e donne erano soliti cospargersi.
22,00

Nel regno di Narciso. Fiore, profumo e pianta di un mito antico

Nel regno di Narciso. Fiore, profumo e pianta di un mito antico

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 135

Gli studi su Narciso si concentrano per lo più sul mito, esaminandolo da un punto di vista storico, filologico, filosofico e artistico, o sul disturbo di personalità narcisistico, di cui presentano sintomi, casistica, possibili terapie. Avendo come campo di indagine il mondo antico, questo volume parte dal mito di Narciso, tramandato soprattutto da Ovidio, e arriva alla pianta del narciso ramificandosi così nella botanica, nella medicina, nella profumeria. Ne costituisce elemento essenziale il confronto col presente, che risulta del tutto evidente sia nell’uso del narciso in alcuni farmaci antitumorali, sia nell’estrazione da questo fiore di una costosissima nota aromatica, che impreziosisce il bouquet di numerose fragranze.
16,00

Il profumo nel mondo antico. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Il profumo nel mondo antico. Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 302

Il volume contiene la traduzione in italiano con testo greco a fronte del "Sugli odori" di Teofrasto, accompagnandolo con brani significativi dalle opere di autori antichi che sulla tematica del profumo hanno riportato notizie curiose e aneddoti, vicende mitologiche poste all'origine di alcune sostanze aromatiche, informazioni di carattere geografico sulle rotte commerciali e sulla provenienza delle spezie, dati sulla preparazione artificiale delle fragranze e sulle loro proprietà cosmetiche e medicinali. Prefazione di Lorenzo Villoresi.
25,00

Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dell'età micenea all'ellenismo

Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dell'età micenea all'ellenismo

Giuseppe Squillace

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 414

Questo lavoro nasce dalla necessità di affiancare al manuale di storia greca un’antologia di fonti presentate in traduzione italiana e in una forma snella e immediata agli studenti delle lauree triennali, molti dei quali ignari della cultura e delle lingue classiche. Uno strumento agile, teso a collegare la narrazione al documento letterario e/o epigrafico, anche se in traduzione, a indurre alla riflessione, a favorire il dibattito in aula trasformando la lezione cattedratica – per molti versi ancora necessaria – in una lezione partecipata, aperta alla discussione e all’attualizzazione del testo.
39,00

I balsami di Afrodite. Medici malattie e farmaci nel mondo antico

I balsami di Afrodite. Medici malattie e farmaci nel mondo antico

Giuseppe Squillace

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

La figura di Afrodite e il suo legame con medicamenti, piante curative e spezie fragranti rivive nelle pagine di questo saggio. Basato sulle principali fonti letterarie greche e latine, il lavoro offre un ventaglio di notizie e aneddoti su medici, patologie e soprattutto farmaci. Una farmacopea ricchissima, usata da re e regine, ma anche da gente comune, nella quale un posto di assoluto rilievo occupano ingredienti tratti da animali come la iena, il coccodrillo e il camaleonte, o da piante come il silfio, il dittamo, l'elleboro e la mandragora, il cui potere curativo contro le più svariate malattie divenne a tratti proverbiale.
24,00

Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico

Le lacrime di Mirra. Miti e luoghi dei profumi nel mondo antico

Giuseppe Squillace

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 297

Colpevole di amore incestuoso con il padre, la bellissima Mirra viene mutata in albero. Le lacrime che stillano dalla corteccia odorosa sono il profumo che conserva il nome della donna, la mirra. È solo uno dei miti fioriti intorno ai profumi nell'antichità. Destinate agli scopi più diversi, a onorare gli dei o a soddisfare l'olfatto dei re, nel mondo antico le sostanze aromatiche costituivano un aspetto importante della vita quotidiana di sovrani illuminati, imperatori eccentrici, uomini e donne altolocate, ma anche di figure bizzarre, prostitute e parvenu. Tutti erano accomunati dall'uso e dalla passione per gli "aromata", nella forma pura di spezie, o in quella derivata di oli, polveri fragranti e vini aromatici. Sulla scorta delle fonti archeologiche, letterarie ed epigrafiche, il libro ricostruisce l'antica cultura dei profumi, raccontandone la mitologia e le leggende, tracciandone la geografia, studiandone le ricette e le tecniche di produzione.
22,00

I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia antica

I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia antica

Giuseppe Squillace

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 120

Strettamente collegate con i raffinatissimi regni d'Egitto, Lidia e Persia, e con terre lontane come Arabia e India, le sostanze aromatiche furono per i greci elemento di offerta agli dei prima di divenire parte della toeletta quotidiana. Il libro ricostruisce un universo di spezie fragranti ed esotiche, ma anche di oli, polveri e vini aromatici creati per gente facoltosa e per potenti sovrani, inventati da noti "nasi", preservati da trucchi e segreti di un'arte che autori come Saffo, Anacreonte, Erodoto e soprattutto Teofrasto non mancarono di svelare.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.