Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aboca Edizioni

Verso la libertà con un bagaglio leggero. Andare per sentieri, viottoli e strade di campagna

Verso la libertà con un bagaglio leggero. Andare per sentieri, viottoli e strade di campagna

Franco Faggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Riflessioni, suggestioni, pensieri volanti, racconti di viandanti solitari in luoghi visti o immaginati. Il sentiero è il filo sottile con cui la terra è imbastita. Cucitura che da sempre mette in collegamento luoghi più o meno lontani ma anche persone, modi di vivere, intenti. Il sentiero unisce e permette di condividere conoscenze, scoperte e beni. È arrivato prima delle strade e per migliaia, migliaia d’anni è stato calpestato da coloro che, via via, hanno costruito le civiltà: cacciatori nomadi, agricoltori, commercianti, uomini d’arti e di armi, fabbricanti, filosofi, cavalieri e pellegrini. Il sentiero non è mai uguale nemmeno a sé stesso. Cambia in continuazione in base alle stagioni, al trascorrere del tempo, al mutare del clima e perfino al passare delle ore. Il sentiero non può essere uniformato, ognuno ha la sua funzione. C’è quello dei cacciatori, dei viandanti, di chi fa lavori ormai inusuali; c’è quello storico e religioso, quello che attraversa luoghi dimenticati; quello che porta verso la quiete di un rifugio e anche quello che sembra non condurre da nessuna parte ma che, a osservare bene intorno, ha ancora molto da raccontare. Il sentiero è anche capace di portarci dalla sicurezza di un posto noto all’incertezza di uno ignoto provocando a ogni passo sentimenti e sensazioni: paura, sgomento, euforia, consapevolezza, coraggio, scoperta, capacità nel decidere. L’autore, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, non racconta di itinerari specifici – migliaia di guide già se ne occupano – ma di quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore. Il mondo, quello che ci circonda, e il caos, quello che abbiamo dentro, hanno ancora molto da offrire se torniamo a esplorarli a passo lento.
20,00

Il tasso e la bambina

Il tasso e la bambina

Chiara Grasso, Irene Penazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 72

A Bosco è arrivata la primavera, ma quest’anno l’aria del risveglio è diversa dal solito: un profumo sconosciuto attira gli animali selvatici nelle vie di Borgo, dove gli umani lasciano i loro avanzi agli amici a quattro zampe. Qualcuno però rimane fedele alla vita selvatica: Vecchia Lupa e Papà Tasso, che sta cercando ovunque il suo Piccolo Tasso. L’incontro con Bambina farà scoprire a tutti, umani e animali, nuove possibilità di convivenza… Chiara Grasso, etologa nota online e in tv per il suo impegno verso la tutela della fauna selvatica, ci regala una favola per riflettere sul nostro rapporto con le altre specie. Una storia accompagnata dai disegni di Irene Penazzi che farà immergere nella natura i giovani lettori: attraverso gli occhi di un tasso scopriremo come diventare dei piccoli esploratori rispettosi del bosco e in che modo convivere con gli animali selvatici. Età di lettura: da 8 anni.
16,00

Il cuore infranto della quercia

Il cuore infranto della quercia

Patrizia Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 228

Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell’esistenza? Carlotta è una donna consapevole e intelligente, un’apprezzata traduttrice di testi naturalistici, è stata fortemente impegnata nella salvaguardia dei lupi, ha una figlia ancora giovane che insegna in una università americana. Eppure cerca salvezza sotto le fronde di un albero, simbolo vivente e meraviglioso dell’ambiente selvatico cui è indissolubilmente legata. Quando scopre che il ‘suo’ albero è stato abbattuto, il dolore è tale da costringerla in ospedale, dove le viene diagnosticata una ‘sindrome del cuore infranto’. Per raccogliere le fila della propria vita, questa donna con il cuore in pezzi deve sciogliere nodi antichi e assai intricati: un amore dissolto nel tempo e la recente, tragica fine di un familiare. Dal reparto di intensiva dov’è ricoverata, Carlotta riuscirà ad attraversare il suo passato e alla ricerca di un nuovo modo per vedere le cose del mondo. Patrizia Carrano si consegna un’opera che, quasi francescanamente, ci invita ristabilire il nostro rapporto con la natura e con la parte più selvatica presente in ognuno di noi. Poiché scrivere e leggere di ciò che si ama è la maniera migliore per avvicinarlo, conoscerlo e possederlo, senza attentare alla sua libertà.
17,00

I desideri degli animali

I desideri degli animali

Chiara Carminati

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 28

Chi non ha un desiderio, anche piccolo, da custodire nel cuore? Una speranza segreta da sussurrare tra sogni e sospiri? In questo libro, tra parole poetiche e immagini suggestive, attraverso le splendide poesie di Chiara Carminati, gli animali ci svelano i loro desideri più nascosti, facendoci scoprire qualcosa che forse manca anche a noi, una piccola stella pronta a brillare nel nostro cielo. Il granchio cerca un regalo per la sua amata, “un gioiello per farle una collana: un granello di sabbia color melagrana”; il riccio vorrebbe avere finalmente un morbido boccolo al posto di quei capelli-aculei che svettano dritti e inflessibili; alla medusa piacerebbe, per una volta, sfoggiare un po’ di tintarella, ma sa che non può prendere il sole altrimenti rischierebbe di sciogliersi. A dare forma e colore a questi sogni ci pensano le bellissime illustrazioni di Pia Valentinis, realizzate su mattonelle di ceramica, che trasformano ogni desiderio in un’immagine da toccare con gli occhi e con il cuore. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo

Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo

Clayton Page Aldern

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 324

L’avanzata del cambiamento climatico è sorprendente e feroce: i livelli dei mari si stanno innalzando, le condizioni meteorologiche sono sempre più estreme, un caldo opprimente sta soffocando il mondo. È stato ormai dimostrato che tutte queste alterazioni hanno degli effetti profondi sul nostro corpo e sulla nostra mente e costituiscono una vera e propria crisi di salute pubblica di cui si fa ancora fatica ad ammettere l’esistenza. Il giornalista e neuroscienziato Clayton Page Aldern si è dedicato per sette anni a questo tema facendo dialogare tra loro le ultime scoperte relative alle neuroscienze, alla psicologia, all’economia per mostrarci che un ambiente in rapida trasformazione agisce direttamente sulla nostra salute mentale, sul nostro comportamento, sul processo decisionale. Temperature sempre più alte implicano un aumento di molti fenomeni, dall’aggressione aggravata alla violenza domestica, all’odio online. Livelli di anidride carbonica elevati, connessi con le ondate di calore, riducono la capacità di risoluzione dei problemi, le prestazioni cognitive e l’apprendimento. Non serve andare in guerra per soffrire di disturbo da stress post-traumatico: la violenza di un incendio o di un’alluvione, eventi che ormai si verificano con frequenza sempre maggiore, basta e avanza. Dalle fattorie della valle di San Joaquin in California fino alle comunità dell’Artico norvegese, dalle Hawaii alle Alpi francesi, Aldern ha viaggiato per incontrare scienziati e medici che hanno svelato le intricate connessioni tra noi e l’ambiente, raccontando le storie delle persone che stanno già sperimentando questi effetti sulla loro pelle. Il cambiamento climatico non è solo intorno a noi, ma dentro di noi. Possiamo però opporci a queste forze: gli esseri umani hanno causato la crisi climatica e gli effetti neurologici che ne risultano, e saranno gli esseri umani, con tutta una serie di buone pratiche ma soprattutto con la solidarietà, a farli regredire. Questo libro non è l’onda che ci spazza via. È la mano che si protende per salvarci.
25,00

Pando. Una storia vera

Pando. Una storia vera

Giorgia Conversi, Andrea Rivola

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 40

Chi dice “io” in questo libro? L’orso nero che dormicchia sotto la coperta, il cervo mulo dispettoso, l’alce che gioca a nascondino o il bruco pigro? A ogni pagina vi sembrerà di saperlo, e a quella dopo vi accorgerete che non è così. Perché a volte le cose grandi sono le più difficili da vedere, e un albero con cinquantamila gambe non si sa bene dove abbia gli occhi... Questa è la storia vera di Pando, l’albero più grande, grosso e vecchio del mondo, in una narrazione che, tronco dopo tronco, si addentra nel cuore di un prodigio della natura che sfida la nostra immaginazione e ci fa sognare. Pando è uno dei più grandi organismi viventi al mondo. Sembra un bosco di 47 mila pioppi tremuli, in realtà è un unico pioppo che continua a riprodursi tramite polloni, nello Utah. È una creatura che oltrepassa la nostra dimensione, quella temporale e quella spaziale, e perfino la nostra immaginazione fatica a comprendere la natura di questo organismo. La storia di Pando, il cosiddetto essere vivente più vecchio della terra, ebbe inizio più di 80.000 anni fa. Il suo nome deriva dal latino pandere, distendere, espandersi quindi, e mai appellativo fu più appropriato visti i suoi 44 ettari di superficie coperta. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili

Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili

Andrea Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 95

La storia dell'uomo è da sempre imprescindibilmente legata alle piante medicinali: basta pensare alle tracce ritrovate nelle tombe del Paleolitico di 60.000 anni fa, o alle 2.800 piante che gli Indiani d'America utilizzavano a scopo terapeutico. Il lungo contatto, in tempi e luoghi diversi, tra uomini e piante ha prodotto un corpo di conoscenze vastissimo e articolato che ora è a disposizione di tutti, prezioso patrimonio acquisito attraverso uno sforzo incommensurabile. Andrea Lugli ci conduce alla scoperta di questo mondo ricchissimo e affascinante con un testo di facile e piacevole lettura, per conoscere tutte le virtù delle principali piante medicinali e sapere quali sono gli usi che, ad oggi, possono senza ombra di dubbio ritenersi affidabili. Attraverso dettagliate schede pratiche, impareremo quali sono le caratteristiche di valeriana, artiglio del diavolo, ginseng, alga bruna, ginkgo, potremo utilizzare correttamente le piante per combattere lo stress o per favorire il riposo notturno, scopriremo tante curiosità e suggerimenti utili per avvicinarci nella maniera migliore alla fitoterapia e potervi far ricorso ogni volta che sarà necessario: lo sapevate, ad esempio, che la centella è chiamata anche "erba delle tigri" perché si dice che i felini, quando feriti, siano soliti rotolarsi sulla pianta per favorire la guarigione delle ferite? Un libro destinato sia al lettore appassionato della materia sia a chi si approccia per la prima volta alla conoscenza delle piante medicinali.
10,00

Quando l'arte serviva a curare. Immagini botaniche dalla Bibliotheca Antiqua di Aboca

Quando l'arte serviva a curare. Immagini botaniche dalla Bibliotheca Antiqua di Aboca

Duilio Contin, Lucia Tongiorgi Tomasi

Libro

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 138

"Quando l'arte serviva a curare" è una pregiata raccolta di immagini botaniche tratte dagli antichi erbari conservati nella Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum a Sansepolcro. Sono preziosi capolavori botanici che vanno dal Cinquecento ai primi del Novecento: malva, aloe, calendula e altre specie furono disegnate in funzione della scienza terapeutica.
58,00

Magnolia quartet

Magnolia quartet

Mario Fortunato

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

17,00

La nostra luna. Come la compagna celeste della Terra ha trasformato il pianeta, guidato l'evoluzione e fatto di noi ciò che siamo

Rebecca Boyle

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 420

La Luna non dice nulla di sé, ma dice molto di noi. Dall’inizio dei tempi, ha determinato la vita sulla Terra e ha condotto la mente umana in uno spettacolare viaggio del pensiero ai confini della meraviglia, del potere, della conoscenza e del mito. Lungi dall’essere un semplice ornamento appeso al cielo, la Luna custodisce la chiave per risolvere alcune delle questioni fondamentali della scienza. Influisce sulle migrazioni, la riproduzione, i movimenti delle foglie e forse anche sul flusso del sangue nelle nostre vene. Dirige la sinfonia della vita sulla Terra, dagli uomini che combattono tra loro – centrale il suo ruolo, ad esempio, durante la Seconda guerra mondiale – ai polipi del corallo che costruiscono la barriera corallina di Tarawa. Guida l’evoluzione fin dalle prime manifestazioni della vita, avvenute all’interno di bocche profonde dell’oceano o in piccole pozze d’acqua calda sulla battigia, dove il nutrimento dipende dalla marea. La Luna ci ha reso ciò che siamo, dalla nostra fisiologia alla nostra psicologia. Ci ha insegnato a leggere l’ora, sistema che usiamo per mettere in ordine il mondo, e ha ispirato i progetti umani in materia di religione, filosofia e scienza. In questo libro, vincitore del “Los Angeles Times” Book Prize e finalista al National Book Awards del 2024, la giornalista Rebecca Boyle riformula la storia delle scoperte scientifiche attraverso un’originalissima lente lunare, dalla Mesopotamia ai giorni nostri. Ripercorre le ricerche di astronomi come Tolomeo e gli studi di filosofi come Anassagora e Platone, fino a Kant. Rilegge la rivoluzione scientifica di Copernico, Galileo e Keplero e la narrativa lunare di scrittori come Jules Verne. Boyle esamina, insomma, la storia che lega la Terra alla Luna, dalle origini della civiltà umana agli sbarchi dell’Apollo che cambiarono per sempre l’approccio al nostro satellite. Oggi la Luna potrebbe diventare un avamposto minerario che fa gola alle grandi potenze mondiali, interessate a sfruttarne le risorse, ma a chi spetta decidere il modo in cui utilizzare una cosa preziosa, limitata, speciale, spettacolare, spirituale, condivisa da tutti? Mentre India, Cina e Stati Uniti si preparano a portare i loro astronauti sulla Luna, Rebecca Boyle ha portato la Luna sulla Terra…
26,00

Una giungla in casa mia. Tutti i segreti per creare la tua collezione di piante da appartamento

Michael Holland

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 124

Un libro per tutte le età, dagli aspiranti naturalisti in erba agli adulti con il pollice verde, perché non è mai troppo tardi per conoscere e innamorarsi del meraviglioso mondo delle piante d’appartamento. Cactus lisca di pesce, monstera, alga palla, pianta ragno... Piante dai nomi strani e dalle foglie colorate, bucherellate, morbide o spinose: tutti i segreti di ogni specie e i trucchi da giardinieri per creare un angolo di natura in ogni stanza della vostra casa. Pianta dopo pianta, vi sembrerà di stare in una giungla! Mentre leggete, cimentatevi nei simpatici progetti fai da te: potrete realizzare un mini deserto con i cactus o un paesaggio preistorico in bottiglia, perfetti alberi in miniatura e persino una palude di piante carnivore. Età di lettura: da 7 anni.
22,00

Umanimali. Gli strani modi in cui umani e animali si assomigliano

Christopher Lloyd

Libro: Libro rilegato

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 48

Umanimali esplora e celebra le sorprendenti somiglianze tra animali ed esseri umani. Se pensi che noi umani siamo unici, eccezionali, completamente diversi da tutti gli altri animali, leggi questo libro e cambierai idea! Sapevi per esempio che i cani giocano a nascondino e i corvi si rotolano nella neve? E che alcuni pesci “contadini” sono capaci di coltivare le alghe di cui si nutrono? Le balene hanno modi di comunicare che ricordano i nostri linguaggi in codice. Le api votano per decidere insieme dove è meglio costruire il nuovo alveare. E gli scimpanzé inventano strumenti, come i bastoncini per mangiare o per... grattarsi la schiena! Scopri quanto ci assomigliano queste e molte altre creature. Abbiamo così tante cose in comune che ci possiamo davvero considerare tutti... Umanimali. Età di lettura: da 8 anni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.