Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tania Rossetto

Città. Introduzione critica alla geografia urbana

Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 256

La geografia urbana non si occupa solamente di studiare la crescita, la morfologia o la distribuzione delle città. Si tratta di riconoscere come i fenomeni politici, economici, sociali e culturali trasformino profondamente gli spazi e i paesaggi urbani. E ancora, assumendo una prospettiva differente, gli ambienti che ci circondano, se osservati con attenzione, possono rivelare molto delle logiche e delle forze che li hanno plasmati. La geografia urbana offre quindi una lente interpretativa indispensabile a comprendere il mondo e una geografia critica può incoraggiare la trasformazione e la progettazione di città migliori, più giuste, accessibili, inclusive e sostenibili. Città, titolo ambiguamente sospeso fra singolare e plurale, introduce i concetti di base della disciplina, i dibatti accademici più recenti e un nutrito numero di esempi per ricomporre la varietà delle tematiche e delle problematiche che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.
25,00

La laguna di Venezia. Idea e immagine. Materiali per una geografia culturale

La laguna di Venezia. Idea e immagine. Materiali per una geografia culturale

Tania Rossetto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2009

pagine: 184

Chiamato in causa nell'ambito di un più vasto progetto di indagine sullo stato dell'ambiente lagunare veneziano, il punto di vista della geografia culturale viene qui applicato secondo due differenti piani: la ricostruzione di una specifica iconografia lagunare da un lato e l'individuazione di una storia delle idee di laguna dall'altro. A partire dal recupero dell'immagine della laguna veneta attraverso un percorso snodato tra cartografia, pittura e fotografia, il testo propone dunque una riflessione sulle visioni prevalenti che hanno veicolato i significati di questo peculiare oggetto geografico lungo i secoli, pervenendo a delineare le ipotesi evolutive del paesaggio lagunare formulate dal dibattito contemporaneo.
18,00

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.