Carabba: Fuori collana
Solengo
Fabiano Di Campli
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 144
Solengo è un’ode e un addio alla giovinezza. Solengo è una ferita di cui ci si accorge solo quando è ormai rimarginata. Solengo è un budello di mondo relegato ai margini della storia, dimenticato nel tempo. Solengo è un cinghiale in fuga dagli altri, in fuga fuori e dentro se stesso. Solengo è un attraversamento della solitudine. Solengo è Eugenio, Solengo è Tommaso, Solengo è Ottavia: una terrosa trinità persa tra partenze e ritorni, tra l’andare e il restare. Solengo è un’estate, una stagione, la più meravigliosa e triste della nostra vita.
Il silenzio delle origini
Giandomenico Scarpelli
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
pagine: 313
Come si nasceva e si moriva nel passato? Come si mangiava, come si lavorava, come e perché si viaggiava? I progressi economici e sociali verificatisi in Abruzzo nel corso del XX secolo hanno reso oscure e silenziose le nostre origini, facendoci dimenticare da dove veniamo. Da qualche tempo però la vita quotidiana dei nostri avi ha iniziato ad essere indagata e sono riaffiorate l'arte, le attività economiche, le tradizioni degli abruzzesi del passato. Questo libro, nel narrare le vicende di una famiglia abruzzese vissuta a Palena (Ch) - ove aveva avviato una fiorente attività di produzione laniera consente di conoscere aspetti interessanti della vita quotidiana dell'epoca e ripercorre la storia dell'Abruzzo tra carestie e terremoti, re e baroni, invasioni e incursioni di briganti.
La toga racconta
Domenico Marafioti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 528
"La toga racconta", antologia di avvocati e giudici, narratori del Novecento, è frutto di anni di impegno appassionato del curatore nella raccolta dei dati degli autori selezionati e di ricerca dei testi. Solidità di impianto e padronanza di stile sono patrimonio comune a tutti gli autori rappresentati in questa rassegna antologica, dagli scomparsi ai viventi, da Barzilai, Cicognani, Betti, Carnelutti, Cassinelli, De Marsico, Galante Garrone, Maglia, Répaci, fino a Santiapichi, Mannuzzu, o a quelli di ultima generazione come Carofiglio, De Cataldo, Francione (col suo Domineddracula) e tanti altri vecchi e giovani componenti di questo suggestivo panorama di scrittori, nella cui produzione l'esperienza letteraria si è felicemente coniugata con quella giuridica.
Tra sole e luna
Federica Salvatore
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2009
pagine: 74
Federica Salvatore, nelle sue poesie, mette una grande attenzione nel confrontarsi con nodi fondamentali dell'esistenza: l'amore, il tempo, la solitudine, il silenzio, la malinconia, i fenomeni della natura... e la collocazione di sé a fronte di tutto questo. La scrittura, limpida e in apparenza lineare, nasconde in verità un intreccio di dubbi e di interrogativi complessi e talvolta angoscianti.