Caracò: Singoli
Salvo
Tino Caspanello
Libro: Libro in brossura
editore: Caracò
anno edizione: 2022
pagine: 155
Salvo ha appena finito l'università, lontano da casa. Al suo ritorno lo aspettano l'estate, gli amici e un piccolo equivoco che gli apre le porte del labirinto di una società ogni giorno più violenta. Quattro alberi, quattro panchine, la piazza, quasi duemila abitanti e una sola via d'accesso, una cittadina qualunque ma che qualunque non sarà e ti trascinerà con lui.
La Venere dei terremoti
Manlio Santanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Caracò
anno edizione: 2012
Una bomber. Storie di donne che (s)calciano
Silvia Sanna
Libro: Copertina rigida
editore: Caracò
anno edizione: 2012
Cosa succede quando il calcio, da sempre considerato uno sport maschio, si tinge di rosa? Julia gioca in una squadra di calcio femminile e il suo ruolo è quello di panchinara. Con il sole, con la grandine, con la squadra decimata dagli infortuni. L'unico espediente per sopravvivere alle trasferte (e alla vita dentro lo spogliatoio), oltre contare le caterve di gol incassati, è quello di scrivere la cronaca degli avvenimenti a modo suo. Uno sguardo sarcastico sul mondo del calcio in generale e su quello femminile in particolare: un macrocosmo poco conosciuto attorno al quale ruotano leggende e pregiudizi, ma anche qualcosa di vero. Solo i panchinari, però, possono avvalersi del privilegio di saper scindere la realtà dalla fantasia.
La propaganda. 1899-1900: i due anni in cui rivoltammo Napoli
Riccardo Brun
Libro: Copertina morbida
editore: Caracò
anno edizione: 2011
Racconto lungo o romanzo breve, "La Propaganda" racconta una primavera di speranze e di ribellioni, la presa di coscienza di un pugno di giovani napoletani d'inizio novecento che osò sfidare il potere politico del tempo. In un mondo senza internet e televisioni, quei ragazzi usarono l'unica arma a loro disposizione: la parola. Fu così che dalle colonne del settimanale "La Propaganda" nacque la più celebre requisitoria che Napoli abbia mai conosciuto. La Propaganda racconta una storia del passato per mostrarci una via di fuga dal nostro presente. Ci porta per mano nelle pieghe di una rivolta che ebbe il volto ragazzino di tre ventenni, impegnati ad amare gli uomini che fatichiamo a diventare.