Libri di Felice Panico
Poche ma buone. Le vittorie dell’Italia nel Sei Nazioni di rugby
Felice Panico
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo libro parla solo di vittorie. Con la Nazionale italiana di rugby al Sei Nazioni è facile, perché sono pochissime. Ma anche disperatamente esaltanti, storiche, indimenticabili. Poche ma buone, insomma. In quasi tutte le sconfitte l’Italia ha perso come una squadra qualunque di giocatori qualunque. Nelle vittorie, invece, ha vinto come una squadra che va raccontata. È quello che fa Felice Panico in questo libro, dal quale emerge tutto il suo amore - ai limiti dell’ossessione, perché nel rugby, al di là delle apparenze, i tifosi occasionali non esistono - per una Nazionale che non vince quasi mai. Anche se in cambio di tutta questa passione ha ricevuto quintali di frustrazione e pochi (anche se pesantissimi) grammi di gioia. Ma con l’Italrugby funziona così. Per centinaia di partite ti prende la testa e te la sbatte contro un muro. Poi, ogni tanto e per un breve momento, semplicemente smette di farlo, e ti porta nel paradiso della palla ovale. Fino alla prossima partita.
C'è mancato poco. Le finaliste perdenti di Coppa dei Campioni. Storie agrodolci di uomini e palloni
Felice Panico
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2018
pagine: 304
Marzo, aprile e maggio sono i mesi in cui sempre si svolge la fase finale della Champions League che una volta era la coppa dei campioni. Questo libro è la storia appassionante di 21 finalissime di CDC dal 1956 al 2016 vista dalla parte delle squadre perdenti e che la coppa non l'hanno mai più vinta. Storie di un calcio antico e storie di sportivi combattenti e sconfitti a volte ingiustamente, ricche di curiosità dettagli e spigolature sconosciute. Prefazione di Giulio Scarpati.
Speciale
Felice Panico
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 390
Speciale è l’amore di Carlo ed Elisabetta, a prima vista, contro tutto e tutti. Speciale è la loro vita insieme, speciale è il bambino che mettono al mondo, tra esami, speranze e paura. Pietro è speciale, Pietro ha un cromosoma in più, ha la sindrome di Down. Carlo ed Elisabetta tenendosi per mano affrontano la loro nuova vita finché lei non crolla, arriva allo stremo e sparisce, abbandonando il marito e il figlio. Da quel momento Carlo, con coraggio e tenacia, crescerà Pietro da solo. Pietro che si rivelerà ancora più speciale di quanto sembrasse. Che realizza il sogno, che dà nuova vita alle persone che incontra, che rende possibile ciò che sembrava impossibile, Pietro che partecipa agli Special Olympics. Felice Panico, con quest’opera ci farà conoscere il dietro le quinte del mondo della disabilità – senza perbenismi di sorta, senza censure – e l’importanza del movimento Special Olympics, facendoci aprire gli occhi e il cuore.
Musica dal corpo
Felice Panico
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il dinamismo dell'atleta; la coscienza civile dell'eroe borghese; la passione del cantautore; la sonorità del musicista; l'amore del poeta e la sua incapacità di odiare. Nelle liriche che compongono "Musica dal corpo" Felice Panico esprime questo e molto altro. Vi ho trovato uno sguardo attento e divergente sulla realtà del nostro Paese (nelle poesie ricorre spesso la parola Italia), sugli uomini e le donne che ogni giorno calpestano il suo suolo soffrendo, lottando, amando. Vi ho trovato l'amore per le vite degli altri e la volontà di coglierne gli aspetti meno esplorati. Vi ho trovato la ricerca intima del senso delle cose e degli eventi. Vi ho trovato l'ansia di trovare parole nuove per descrivere una realtà ripetuta, di decifrare cosa si nasconda dietro la superfi cialità di un déjà-vu mai uguale a se stesso, ma che solo lo sguardo di chi scrive è capace di sfogliare, aggiungendo pagine e strati dove prima c'era solo uno spazio vuoto.