Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CartaCanta: I passatori

Poesie

Poesie

Michele Miniello

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 53

Torna ed è cruda e potente la voce di Michele Miniello, uno dei migliori poeti della sua generazione, che da tempo taceva. Glielo chiesi di fronte a un bicchiere, in una strana sera su un golfo: mandami, se vuoi, le poesie che tieni ancora segrete. Un libro duro, scabro e sapiente. A tema, in un susseguirsi di poesie, di stanze e incontri, di insonnie e di sigarette, è la condizione umana. Segnata da un trauma che la fa tremare nuovamente autentica, svestita di ogni tracotanza, di ogni futile superbia, fosse pure quella - la peggiore - della letteratura. Un libro che arriva come un pugno in petto, che si chiude in modo da far sgorgare le lacrime nel sorriso a chi è ancora davvero vivo. Un gioiello grezzo e durevole, in mezzo a troppe parole dette senza vero incanto, senza vero dolore, senza visione. Qui, invece, la poesia italiana trova una delle sue migliori prove, priva di trucchi, priva di maschere. Una vera, spogliata, gloria. (Davide Rondoni)
10,00

Fino a che saremo Itaca

Fino a che saremo Itaca

Raquel Lanseros

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 135

"Rimani vivo Ulisse" chiede la poetessa spagnola, visionaria e sorprendente. La vita di Raquel Lanseros è un grande viaggio. Protagonista in tanti festival in giro per il mondo, la riconobbi, mi pare in Nicaragua (o era Messico... ) come una voce viva. Ci ritrovammo in India, poi in Svizzera. È una compagna luminosa. La sua poesia è una sorpresa continua di percezioni e di fenditure del pensiero e della sensibilità. In questo viaggio si incrociano le storie personali, i tanti colori del mondo (quanti colori!) le presenze di maestri di ogni tempo, gli incontri e le memorie. Il tutto visto con una moderna e antica sapienza femminile, dolente e meravigliosa, ereditata e trasmessa. Così la poesia è davvero un vento, che ci deposita doni preziosi sulle mani aperte e nello sguardo. (Davide Rondoni).
10,00

Inverno

Inverno

Valentino Fossati

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 255

"Da tempo Fossati è una delle voci certe della poesia italiana. Scommisi su di lui molti anni fa e i successivi libri e la lettura di tanti esperti e lettori confermarono l'azzardo. In questo libro magnetico e visionario affonda nel mistero della paternità e della storia, della cronaca nera e misteriosa. E accoglie la visione di un destino personale, ormai giunta la maturità, chiarito nei suoi elementi e nella sua vocazione. Il poeta è chiamato a non abitare qui, a essere nomade rispetto al destino comune. Ci arriva la sua voce, il suo frastagliato e ritmato racconto, come un Sereni fatto esplodere da Testori. Una voce che cerca il punto quieto dell'inverno, più profondo e preciso di ogni cronaca. Per parlare di noi." (Davide Rondoni).
15,00

A est dei miei maremoti

A est dei miei maremoti

Carola D'Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 63

"Mi ami tu? Spezzi lo zero". La voce di questa nuova poetessa ci porta dentro una storia d'amore e perciò di continue morti e rinascite. In una Sicilia appena riconoscibile ma vivida nei suoi elementi naturali, la voce rincorre in stazioni dove si alternano abissi e gioie quasi infantili il filo di un amore che parifica finalmente al vivente. Che rende, più di ogni altra cosa, la persona abile a vivere. Voce sempre in bilico sul senso di una inesorabile disabilità, profonda, esistenziale. Sui "maremoti" dell'anima. E voce tuttavia sempre guidata da una lettura dei segni che mostrano "come un ventaglio di bene / l'accadere del mondo". Libro di grande e semplice freschezza e di buona linfa per chi cerca la vita nella vita. (Davide Rondoni).
10,00

Santa ricchezza

Santa ricchezza

Lorenzo Babini

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 67

Una grande commedia del senso, fisico e affettivo, dell'altro. Del corpo dell'altro. Verrebbe quasi da chiamarla tragedia, vista la intensità e l'aura di fatalità con cui il nuovo poeta Babini, fedele a una idea radicale di scrittura, affronta questo vero "scandalo" della nostra epoca: il corpo dell'altro. L'uomo monade, l'uomo solo, sognato da filosofi e legislatori è una farsa, un pupazzo grottesco, non c'è io senza dire tu. Perciò questo libro, scarno, duro, tragedia non è. Qui vanno in scena in un panorama d'esilio, come nelle stanze nude di un amore e in trasfigurati luoghi natali, i movimenti primari, stupefatti e scabri, di chi scopre la santa ricchezza della presenza dell'altro, la sua corporale, fragile istanza. E insieme il dolce e pure violento invito a essere noi stessi, a conoscere anche i fantasmi che ci abitano. (Davide Rondoni).
10,00

Contrasto dell'uomo e della donna

Contrasto dell'uomo e della donna

Fabrizio Sinisi

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2014

pagine: 78

"Un passo a due, se fosse danza, estremo e intenso. Sarebbe così questo libro di poesie. Una scommessa alta, che risale la corrente fortissima della poesia d'amore per trovare in una forma narrata o forse folgorata, le parole giuste di un amore, esperienza sempre di ingiustizia. Un'opera di grande forza e di andamento teatrale, come è naturale in chi come Sinisi fa del teatro una forma della poesia. Un amore solo dispendio o acquisto, un incontro come conferma di una fatale mancanza e malora o scoperta? Si vede il cielo da questa finestra? La lingua italiana, nutrita di molte linfe eppure sciolta da ogni obbligo letterario, si mostra qui in uno strano sfarzo, ancora viva, ancora antica e futura." (Davide Rondoni)
10,00

La maschera dei gladiatori

La maschera dei gladiatori

Yari Selvetella

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Voce libera e intraprendente tra le possibilità infinite del dettato poetico e fedele alla sua micidiale ricerca della visione. Con i movimenti e ritmi cadenti di ballata del viaggiatore notturno o con gli scarti improvvisi dell'uomo metropolitano, Yari Selvetella si muove nel folto di incontri, nel verticale dolore di una perdita divenuta compagnia come di presenza-bosco, e nelle disavventure minime e a volte grottesche di una esistenza contemporanea. Lo fa con il passo del poeta sempre in agguato a sorprendere gli altri volti della vita. Con ironia e con disarmata inquietudine. Sapendo che la poesia in sé non ha valore, se non come postazione, come insenatura o forse trincea da cui prendere meglio la mira. Per non sbagliare l'unico colpo che abbiamo." (Davide Rondoni)
15,00

La stasòun dagli amòuri biénchi. Testo romagnolo e italiano

La stasòun dagli amòuri biénchi. Testo romagnolo e italiano

Annalisa Teodorani

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2014

pagine: 86

"Fedele, ma libera a suo modo da antecedenti illustri che nel suo dialetto e nell'asfissia cittadina hanno dato vita a importanti opere, da Pedretti a Baldini, la voce di Annalisa Teodorani è unica nella poesia contemporanea italiana. La sua lingua, materna e assoluta, scolpita nell'aria di una propaggine di Romagna chiara e dura, trova le meraviglie e i magoni della vita. La poesia, qui, trova dentro il vissuto gli elementi minimi di una mappa esistenziale che arde e sa, a volte con il sorriso tirato o a volte sognante sulle labbra, vedere l'invisibile in quel che crediamo di sapere, di avere già veduto. Rinnovando l'antica, povera e pericolosa missione della poesia: la sorpresa... Senza la quale la vita non si vive ma si perde." (Davide Rondoni)
10,00

Gli allarmi delle stelle

Gli allarmi delle stelle

Valentino Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Questa raccolta, ora riveduta, rivelò ai più attenti lettori di poesia italiana, la voce di Valentino Fossati. La ospitai in una collana di poesia e la ripubblichiamo ora convinti che sia una delle migliori apparse in questo decennio, per verità sofferta di scrittura, per tensione tra luci e ombre, e per una qualità peculiare della voce poetica: la capacità di fissare in emblemi universali il senso di situazioni particolari e personalissime. Una voce che pare quella di un Sereni più ebbro e indifeso, se vogliamo fare il gioco delle ascendenze, e che però muove verso approdi diversi dalle misure dell'importante poeta di Luino, come le successive raccolte hanno mostrato. Fossati ha del poeta autentico lo sguardo rapace a fissare, spesso in passaggi tra luce e buio, figure, gesti, luoghi che svelano un alfabeto oscuro, misterioso ma eloquente. Una lingua del mondo che parla del mistero dell'esser nati, dell'aver padre, madre e avi, una storia unica e irripetibile di creature, e dell'esser quasi gettati, comunque soli, contro la notte. Notte che pare essere un buio grembo, ma visitata da segni, da strani allarmi delle stelle. A premonizione del destino profondo." (Davide Rondoni)
10,00

Reduci o redenti

Reduci o redenti

Francesca Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 59

“Prova iniziale ma di prodigiosa intensità, il libro di Francesca Mazzotta è un vero dono. Irrorata di dolore, di stupori, di attenzioni alla vita fragile, e pure pensosa senza cedere a facili sentimentalismi, la sua poesia è tra le più convincenti degli ultimi anni. Tra il "morire" e il "restare", come in un rallentissimo lampo, allucinato a tratti e dolcissimo, passano memorie, incontri, luoghi familiari e separati. Libro che risulta compatto - pur nelle sue articolazioni interne, con una centrale visita agli abissi e col ricorso in parte alla forma poema - per l'urgenza assoluta della poetessa di affrontare il bivio posto, non a caso, a titolo. Bivio sempre drammatico e mai risolto a priori. È il luogo dove la poesia si colloca guardando la vita, come fa la Mazzotta, con violenta sincerità. E così un libro ad alto tasso autobiografico diviene, tra i troppi diarietti sentimentali che ci vengono proposti, una scrittura capace di chiamare, sulla scia della migliore poesia del secolo scorso e di inizio del presente, ogni lettore a una resa dei conti micidiale con l'esistenza e il suo possibile significato. Francesca sta dove sta la grande poesia di sempre.” (Davide Rondoni)
10,00

Da grande voglio fare il meridione

Da grande voglio fare il meridione

Matteo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 134

Pare "stranamente" piena la voce con cui Matteo Greco propone la sua poesia, priva di quelle ombre e tremori, di quelle ritrosie, che sembrano distinguere la voce della poesia contemporanea. Ma questo "pieno" è in realtà una generosità che sa pagare ogni prezzo alla composizione in una materia linguistica fatta di movimenti antichissimi, di sonorità sfuggenti, di voce e visioni che hanno radici antropologiche remote e lucenti. Una voce piena di mare, di amore, di meditazioni incantate e stordite sotto il sole. Una pienezza che non a caso convoca a sua testimonianza e controcanto la lingua originaria della sua terra. Una poesia che ha una forza interiore ritrovata sempre allivello dell'incanto per il mare, per i rapporti, per il dominio del sole. Le figure di un Meridione personale e collettivo compaiono come elementi di una nuova geografia dell'affetto e della ricerca del senso del destino. (Davide Rondoni).
10,00

Codice-sparare

Ilaria Santilli

Libro

editore: CartaCanta

anno edizione: 2023

pagine: 76

«Un libro di incisioni più che di poesie. I testi di Ilaria Santilli sono scheggiati come certe pietre o forse misteriosi reperti sui quali luce e buio muovono figure misteriose e imprendibili. Una forza li anima, forza di nervi, di muscoli, di spirito. Una tensione esistenziale radicale, febbrile nel cogliere attimi, sguardi che sono a volte un "attentato all’esistenza"» (dalla quarta di Davide Rondoni)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.