Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: SAGGI

L'atomica nazista. Come la Germania di Hitler riuscì a produrre l'uranio arricchito ad Auschwitz e a usarlo per trattare con gli USA

L'atomica nazista. Come la Germania di Hitler riuscì a produrre l'uranio arricchito ad Auschwitz e a usarlo per trattare con gli USA

Carter P. Hydrick

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 384

Carter Hydrick, tramite un approfondito lavoro di ricerca, mette in discussione la tesi storica secondo cui gli Stati Uniti abbiano inventato la bomba atomica e con questa vinto la Seconda Guerra Mondiale. Testimonianze dei protagonisti affermano che il programma nucleare statunitense fosse indietro «di più di un anno» rispetto all'omologo nazista. I tedeschi – nel 1945 ormai fuori dai giochi – avevano l'uranio e la tecnologia, ma non più i vettori di lancio per usare utilmente l'arma, mentre gli americani si stavano giocando sul fronte del Pacifico la propria chance di accreditarsi come superpotenza contro l'Unione Sovietica. Auschwitz, l'industria chimica, un formidabile sottomarino U-boot e il funambolico gerarca Martin Bormann sono pedine di uno scacchiere internazionale che nella revisione di Hydrick mostra gli spazi di una trattativa segreta, che avrebbe condizionato la storia mondiale dalla fine della guerra ai nostri giorni. Non solo l'arma atomica, ma l'intero “pacchetto” di holding, scatole societarie, brevetti ed espropri bellici nazisti sarebbero stati condivisi da Bormann con l'intelligence statunitense, cambiando significativamente i connotati del mondo successivo al 1945.
23,50

La città e il fantasma. Dal muro di Berlino ai nuovi muri

La città e il fantasma. Dal muro di Berlino ai nuovi muri

Davide Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 231

Grazie a riferimenti storici e curiosità sulla Guerra fredda, Davide Grasso illustra il processo di costruzione e caduta del muro di Berlino, estendendo l’orizzonte di analisi alla proliferazione dei muri tra il 1989 e il 2019. Per farlo, per creare un ponte tra il fatidico 1989 e ciò che è avvenuto dopo, si rivolge anche al passato prossimo, quello delle rivolte che hanno costellato la storia dell’Europa dell’Est (Berlino 1953, Budapest 1956, Praga 1968, Danzica 1981), considerate premesse della Wende, focolai di grandi cambiamenti culturali. Un saggio d’impronta narrativa ricco di richiami alla storia della musica sotto il Muro, a quella dei graffiti, dello spionaggio, della conservazione e falsificazione del paesaggio urbano nella Berlino divisa e poi riunita, fino all’odierna muratura dei conflitti di Gerusalemme, Kobane o Baghdad.
19,50

Famiglia, dovere, onore. Anatomia del «Trono di spade»

Famiglia, dovere, onore. Anatomia del «Trono di spade»

Sara Zurletti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 190

Un viaggio nel mondo del "Trono di Spade" che ripercorre la saga più bella mai raccontata in tv: questo libro segue ogni dettaglio, svela ogni segreto narrativo della serie e del romanzo. L'analisi di Sara Zurletti si addentra nella complessità della trama, dei personaggi, degli eventi di un'opera impareggiabile che è stata uno dei più grandi successi di tutti i tempi. Da una storia di eroi ed eroine, avventure estreme e battaglie all'ultimo sangue. intrighi di corte e lotte per il potere, creature magiche ed entità demoniache. emerge un messaggio in grado di appassionare una platea immensa e di creare una comunità ideale intorno ai propri valori. Il "Trono di Spade" viene così svelato in quello che ha di più prezioso: la capacità di regalare al nostro tempo — come l'"Iliade", il "Faust", "Il Signore degli Anelli" — una narrazione epica attraverso cui capire il presente. Prefazione di Salvatore Patriarca.
17,50

Federico Fellini. Cent'anni: film, amori, marmi

Federico Fellini. Cent'anni: film, amori, marmi

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 208

È un amore carico di equivoci quello che circonda il grande regista, nella vita privata e nell’arte: Fellini incontra, assorbe e sfida i piani alti della storia del cinema, dove abita Chaplin (che Fellini aveva amato e poi detestato), dove vive il maestro Rossellini, e dove entrò Pasolini, amico-nemico di Fellini, personalità con cui confrontarsi e rivale. Italo Moscati si inoltra in un racconto che comprende le luci e le ombre che hanno avvolto il celebre regista: i rapporti con la famiglia, la sua Rimini, poi Roma, l’ambiente cinematografico, la giostra dei produttori e dei politici. Una “festa” spettacolare che si è estinta con "La dolce vita" e con "8 ½": due marmi che hanno accompagnato il fellinismo in un poetico, esausto, corteo funebre dal sapore di un’unica commedia italiana.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.