Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Luiss. Dipart. di giurisprudenza. Studi

Il cumulo di incarichi in imprese concorrenti. Interlocking directorates
29,00

Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale

Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

54,00

L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva

L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 824

Questo volume raccoglie il testo delle relazioni e degli interventi programmati svolti in occasione delle quattro giornate di studio tenutesi tra giugno e novembre 2012 sul tema "L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva" nella LUISS Guido Carli, nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e nell'Università degli Studi di Torino.
75,00

La connivenza. Uno studio sui confini con la complicità

La connivenza. Uno studio sui confini con la complicità

M. Novella Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 178

La connivenza, intesa quale atteggiamento di tolleranza, di indifferenza o talvolta perfino solo di mancata presa di distanza dinnanzi all'altrui commissione di un reato al quale si assista o di cui si sia a conoscenza, costituisce senz'altro un ambito tematico nel quale si manifesta apertamente lo smarrimento dei confini di rilevanza penale da assegnare al contributo atipico di partecipazione concorsuale.
17,00

La riforma Fornero. Legge 28 giugno 2012, n. 92. Spunti di discussione

La riforma Fornero. Legge 28 giugno 2012, n. 92. Spunti di discussione

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 254

23,50

Collective bargaining and company level agreement

Collective bargaining and company level agreement

Raffaele Fabozzi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 174

Trattasi di una monografia scritta in inglese, sull'organizzazione dei sindacati. Ne analizza il ruolo e la diretta applicabilità dell'articolo 39 della Costituzione che ne sancisce il diritto di organizzarsi liberamente nonché il rapporto tra organizzazione ed associazione (indicate all'art.18) ed altresì la regolamentazione legislativa del rapporto tra lavoratore e sindacato. Trattasi di una disamina sul sindacato il suo ruolo e l'evoluzione dello stesso attraverso il secolo XX.
16,00

I profili penali del reato ministeriale

I profili penali del reato ministeriale

Maurizio Bellacosa

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 172

Questa monografia affronta la materia non solo nella tradizionale prospettiva costituzionale e processuale, ma ne completa il carattere interdisciplinare, evidenziandone anche gli aspetti di natura penale sostanziale. L'originalità dell'opera sta appunto nell'aver dato spazio a temi di teoria generale del diritto penale, tra cui, in primis quello relativo al carattere "ministeriale" del reato. Particolare e ben motivata attenzione viene dedicata alla problematica individuazione del reato ministeriale, attraverso l'esame critico delle varie concezioni succedutesi nel tempo: da quella della mera contestualità cronologica tra carica e reato, a quella della natura "politica" del nesso, dalla tesi più ampia (reato commesso con abuso dei poteri o violazione dei doveri o comunque avvalendosi della carica ministeriale) a quella più circoscritta (al solo abuso di funzioni, mentre le ipotesi di abuso della qualità rientrerebbero nel reato comune). A questo punto dell'analisi il lavoro si apre, con grande respiro, a profili di comparazione, attraverso l'esame delle fattispecie codicistiche connotate da esercizio delle funzioni, o da abuso di potere, ovvero da abuso delle qualità, traendone conclusioni destinate a valere ben al di là dello specifico riferimento a criteri ermeneutici valevoli per il reato ministeriale.
16,00

Gli istituti di democrazia diretta nell'esperienza costituzionale tedesca

Gli istituti di democrazia diretta nell'esperienza costituzionale tedesca

Andrea De Petris

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 394

La monografia si concentra in massima parte sulla descrizione della disciplina costituzionale e normativa, dell'atteggiamento costituzionale e politico, e delle applicazioni pratiche che gli istituti finalizzati a consentire una diretta partecipazione popolare al processo decisionale pubblico hanno trovato nella storia costituzionale tedesca, dal periodo del Vormarz antecedente al tentativo di rivoluzione liberale del 1848/49 al 2011.
35,00

Informazioni privilegiate e statuto penale del mercato finanziario

Informazioni privilegiate e statuto penale del mercato finanziario

Andrea F. Tripodi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 448

Il presente studio, nell'affrontare la materia dell'insider trading seguendo il codice culturale del ragionamento "per principi", si propone di fornire una trattazione del reato di "Abuso di informazioni privilegiate" aggiornata alle più recenti letture del diritto penale contemporaneo, tagliando in tal modo trasversalmente il tema del "Rischio" e quello tradizionale del bene giuridico. Vettore dell'analisi è la figura dell'"informazione privilegiata", la cui evidenziata essenzialità nella struttura dell'incriminazione è segnalata altresì dal sorprendente sforzo definitiorio profuso dal legislatore del 2005 e che, in virtù della propria portata contenutistica e dimensione operativa, mette in luce la questione della determinatezza della fattispecie e dei rapporti tra diritto penale e altri settori della materia giuridica.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.