CEDAM: Roma e America. Studi giur. latinoamer.
Personae e res sistema romano e diritti odierni-Personae y res sistema romano y derechos actuales. Atti del II Seminario Internazionale dell’Osservatorio su Persona e Famiglia – CSGLA Roma, 26-27 ottobre 2022
Riccardo Cardilli, Roberta Marini, Stefano Porcelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 376
Volume per il decennale del codice civile e commerciale argentino-Volumen por el décimo aniversario del código civil y comercial argentino
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 572
Ambiente, sviluppo, tecnologia. Cooperazione umana e ruolo del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nel 2022, è stato espressamente sancito nella Costituzione italiana il principio verde, con una formulazione particolarmente incisiva, secondo la quale la Repubblica "tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni".
Pandemia e diritto delle persone-Pandemia y derecho de las personas
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 512
La pandemia in atto pone problematiche giuridiche, oltre che politiche e sociali, non certamente nuove nella storia umana. Gli effetti del virus colpiscono, infatti, l’essere umano non solo come singolo, minacciandolo nel suo diritto fondamentale alla salute, ma anche come membro della comunità (pars civitatis). Sembra che al problema della difesa essenziale della vita, si sommi la difficoltà dello Stato di prestare adeguati strumenti giuridici che siano in grado di far fronte alla crisi economico-sociale determinata dalla stessa pandemia. L’attuale diritto delle persone, caratterizzato da una prospettiva fortemente individualista all’interno della quale l’essere umano viene considerato quale "soggetto di diritto", mostra in tale situazione profili di debolezza nella gestione dell’emergenza. La valorizzazione del diverso modello proposto dal diritto romano, nel quale la "persona-homo" non viene percepita in modo astratto, ma sempre in maniera concreta come parte di un tutto, sembra funzionale al recupero della impostazione perfettamente espressa dal giurista Ermogeniano per cui "omne ius hominum causa constitutum est".
Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel 1991 a Roma, in occasione del Seminario su «Potere costituente e potere popolare. Esperienze del costituzionalismo latino», organizzato dall'Associazione di studi sociali latino-americani (ASSLA) e dalla Società bolivariana di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, venne segnato il cammino di studi nei quali si colloca, dopo 29 anni da quell'occasione, questo incontro di studio tra giuristi cubani e giuristi italiani sulla nuova Constitución de la República de Cuba del 2019. Al costituzionalismo liberale, le cui caratteristiche distintive sono (pur nella differente declinazione delle forme costituzionali in essere) la determinazione quali diritti umani fondamentali delle libertà individuali e la separazione dei poteri, si contrappone un modello costituzionale che, pur meno studiato e pur meno esteso nella sua ricorrenza nelle costituzioni contemporanee, assume una grande importanza nel quadro di una riconsiderazione degli 'idola fori' del costituzionalismo liberale e che possiamo qualificare come «costituzionalismo latino». Le caratteristiche di quest'ultimo sono – soltanto per indicarne alcune – il ruolo preponderante della comunità sull'individuo (del popolo sul singolo cittadino), il superamento dell'ideologia della divisione del 'potere' in tre poteri, il rafforzamento del potere popolare attraverso istituti di democrazia diretta, la previsione di un potere morale e di un potere negativo di tradizione romana.
Nuovo codice civile argentino e sistema giuridico latino americano
Rdborraz, Riccardo Cardilli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 808
Il Congresso internazionale sul "Nuovo Codice civile argentino e sistema giuridico romanistico", svoltosi presso l'Università di Roma "Tor Vergata" il 7-9 aprile 2015, grazie all'organizzazione del Centro di Studi giuridici latinoamericani, si colloca all'interno di una pluridecennale riflessione sul diritto latinoamericano e il suo rapporto col diritto romano e la tradizione giuridica romanistica, in un proficuo dialogo con i modelli di Codice dell'Europa. La partecipazione di maestri e studiosi italiani, argentini, messicani e cinesi del diritto romano, del diritto comparato, del diritto civile e del diritto commerciale ha evidenziato la proficuità di un approccio interdisciplinare che sia attento alle tendenze giuridiche contemporanee, nelle quali è in atto un'erosione del modello giuridico dello Stato-Nazione e una forte penetrazione di istanze internazionali e sovranazionali nei diritti nazionali. Di grande suggestione, nell'ascoltare le relazioni presentate, è stata la forza e la profondità delle letture proposte e la comune trama concettuale che, dalle diverse prospettive disciplinari e nazionali, ha pervaso l'incontro. Ciò sembra confermare che la via dell'armonizzazione nel giuridico passi inevitabilmente per un serrato dialogo tra i settori scientifico-disciplinari. Il congresso ha, altresì, evidenziato come nel XXI secolo si apprezzi una nuova vitalità della forma-Codice, pur nella crisi dello Stato-Nazione, col fine di gestire la complessità indotta dalla società globale.
Aspetti giuridici del brics-Legal aspects of brics
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 226
Il volume fa parte della Collana "Roma e America. Collana di Studi Giuridici Latinoamericani", diretta dal Prof. Riccardo Cardilli, e presenta contributi originali di studiosi italiani e internazionali in tema di: fondamenti giuridici del BRICS; Ambiente e sviluppo sostenibile; Commercio: contratti internazionali e sistemi giuridici contemporanei; Energia e strumenti giuridici; Finanza: la Banca di sviluppo del BRICS e nuovi scenari di politica internazionale. Il volume contiene gli Atti della Conferenza Internazionale "Aspetti giuridici del BRICS / Legal Aspects of BRICS" (Roma, 6-8 maggio 2013), organizzata dal Centro di Studi Giuridici latinoamericani - Università di Roma "Tor Vergata", in collaborazione con il Grupo de Trabajo de Jurisprudencia del Ceisal, I'Unità di ricerca "Giorgio La Pira" del CNR- "Sapienza" Università di Roma e l'Osservatorio sulla Codificazione e Formazione del Giurista in Cina nel quadro del Sistema Giuridico Romanistico.