Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Cardilli

Chang'an e Roma. EurAsia e Via della seta. Diritto, società, economia

Chang'an e Roma. EurAsia e Via della seta. Diritto, società, economia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 720

Col presente volume di Atti si pubblicano insieme i contributi presentati nel II Seminario internazionale Chang'an e Roma "Sistema giuridico ed economia per la nuova Via della Seta", svoltosi in Cina a Xi'an, il 2 giugno del 2015 e nel III Seminario internazionale Chang'an e Roma "Via della Seta e Eurasia", svoltosi in Italia, a Roma, dall'11 al 13 settembre 2017. I seminari Chang'an Roma, che hanno preso avvio con il I Seminario internazionale del 2013 (Chang'an e Roma: l'incontro delle due culture. Diffusione e sviluppo del sistema del diritto romano e del diritto cinese, Jinchang-Xi'an 29-31 ottobre 2013) con cadenza biennale, sono il frutto di una collaborazione internazionale che vede coinvolte la Northwest University of Politics and Law di Xi'an, l'Università di Roma "Tor Vergata", l'Unità "Giorgio La Pira" del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Sapienza Università di Roma.
75,00

Selezione di fonti giuridiche. Testo latino e italiano

Selezione di fonti giuridiche. Testo latino e italiano

Riccardo Cardilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 80

5,00

«Bona fides» tra storia e sistema

«Bona fides» tra storia e sistema

Riccardo Cardilli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VII-309

29,00

Damnatio e oportere nell'obbligazione

Damnatio e oportere nell'obbligazione

Riccardo Cardilli

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2016

26,00

Nuovo codice civile argentino e sistema giuridico latino americano

Nuovo codice civile argentino e sistema giuridico latino americano

Rdborraz, Riccardo Cardilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 808

Il Congresso internazionale sul "Nuovo Codice civile argentino e sistema giuridico romanistico", svoltosi presso l'Università di Roma "Tor Vergata" il 7-9 aprile 2015, grazie all'organizzazione del Centro di Studi giuridici latinoamericani, si colloca all'interno di una pluridecennale riflessione sul diritto latinoamericano e il suo rapporto col diritto romano e la tradizione giuridica romanistica, in un proficuo dialogo con i modelli di Codice dell'Europa. La partecipazione di maestri e studiosi italiani, argentini, messicani e cinesi del diritto romano, del diritto comparato, del diritto civile e del diritto commerciale ha evidenziato la proficuità di un approccio interdisciplinare che sia attento alle tendenze giuridiche contemporanee, nelle quali è in atto un'erosione del modello giuridico dello Stato-Nazione e una forte penetrazione di istanze internazionali e sovranazionali nei diritti nazionali. Di grande suggestione, nell'ascoltare le relazioni presentate, è stata la forza e la profondità delle letture proposte e la comune trama concettuale che, dalle diverse prospettive disciplinari e nazionali, ha pervaso l'incontro. Ciò sembra confermare che la via dell'armonizzazione nel giuridico passi inevitabilmente per un serrato dialogo tra i settori scientifico-disciplinari. Il congresso ha, altresì, evidenziato come nel XXI secolo si apprezzi una nuova vitalità della forma-Codice, pur nella crisi dello Stato-Nazione, col fine di gestire la complessità indotta dalla società globale.
85,00

Cooperazione pubblico-privato e infrastrutture

Cooperazione pubblico-privato e infrastrutture

Riccardo Cardilli, Cesare Mirabelli, Mario Ciaccia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 200

La profonda crisi che nel XXI secolo ha investito il modello del welfare del secolo scorso ha avuto conseguenze significative anche nella capacità di realizzazione e modernizzazione delle infrastrutture sia in Europa, sia nelle Americhe. La venuta meno del sostegno di finanziamento pubblico impone la ricerca di nuovi modelli finanziari per realizzare la necessaria modernizzazione delle reti infrastrutturali di un Paese, tanto più in un'età, l'attuale, interessata da un grande salto tecnologico. Di qui la strada intrapresa della cooperazione pubblico-privato, che nelle sue forme più raffinate si veste di partenariato con dimensioni internazionali, al fine di trovare un adeguato contemperamento ed equilibrio tra importanza dell'investimento, capacità tecnologiche realizzative e rilevanza internazionale. Gli Atti che qui si pubblicano sono espressione del confronto tra giuristi, amministratori pubblici e imprenditori privati nella difficile strada del punto di equilibrio di cui la cooperazione pubblico-privato deve essere momento di incontro.
22,00

Regole comuni su investimenti e partenariato pubblico privato per le infrastrutture. Europa e America Latina
45,00

Istituzioni economia sviluppo. Vecchi e nuovi problemi nel dopo emergenza

Istituzioni economia sviluppo. Vecchi e nuovi problemi nel dopo emergenza

Libro: Cartonato

editore: Universitalia

anno edizione: 2020

pagine: 300

«La diversità di prospettiva del giuridico contemporaneo rispetto a quello antico, va evidenziato come alcuni degli istituti di diritto pubblico romano che potremmo attrarre nell’alveo del problema moderno dell’Ausnahmezustand sono indicativi di una struttura che pur consapevole dello stato di eccezione o di emergenza venutosi a determinare in un certo momento storico, valorizzano il continuum giuridico e non la sospensione del diritto» (R. Cardilli) «L’emergenza sanitaria può essere aggravata da provvedimenti restrittivi di politica commerciale con conseguenti maggiori costi di approvvigio-namento per paesi dipendenti da forniture di prodotti colpiti da dazi senza contare i problemi connessi con i diversi nazionalismi in grado di compromettere non solo l’accessibilità a strumenti essenziali per l’emergenza ma di coinvolgere anche l’intero sistema produttivo di un paese a seguito di lockdown ritenuto necessario» (M. Ciaccia)
25,00

Introduzione al diritto cinese

Introduzione al diritto cinese

Riccardo Cardilli, Stefano Porcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 375

La mera descrizione e lettura — per gli studenti, salvo potenziali rare eccezioni, in traduzione — dei testi normativi in vigore, non permette di accedere a quelle che sono le più profonde caratteristiche degli istituti e degli schemi giuridici fondamentali del diritto cinese contemporaneo rendendosi, pertanto, obbligata la scelta di far ricorso all'impiego di un metodo storico-comparatistico. La decisione di mettere a disposizione alcuni dei contributi realizzati dopo anni di lavoro ed esperienza diretta, anche di confronto con i giuristi cinesi, ha lo specifico obiettivo di offrire agli studenti italiani non soltanto quello che potremmo qualificare come un primo quadro normativo attualmente rinvenibile nel diritto positivo cinese, incentrato sul Codice della Repubblica popolare cinese in vigore dal 1° gennaio 2021, e le strade attraverso le quali è venuto a delinearsi, ma soprattutto quello di individuare i percorsi concettuali complessi che hanno portato, anche nella cultura giuridica cinese, la «forma codice» ad orientare e stabilizzare i contenuti fondamentali del diritto privato. Auspichiamo che ciò permetta al discente di avvicinarsi non soltanto ad alcune delle caratteristiche della visio mundi cinese rispetto all'ambito del giuridico, ma anche di misurarsi con quelli che possiamo considerare gli elementa prima di questo importante e complesso dialogo tra tradizione romanistica e diritto cinese.
37,00

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Diritto romano, costituzionalismo latino e nuova costituzione cubana-Derecho romano, costitucionalismo latino y nueva costitucion cubana

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 304

Nel 1991 a Roma, in occasione del Seminario su «Potere costituente e potere popolare. Esperienze del costituzionalismo latino», organizzato dall'Associazione di studi sociali latino-americani (ASSLA) e dalla Società bolivariana di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, venne segnato il cammino di studi nei quali si colloca, dopo 29 anni da quell'occasione, questo incontro di studio tra giuristi cubani e giuristi italiani sulla nuova Constitución de la República de Cuba del 2019. Al costituzionalismo liberale, le cui caratteristiche distintive sono (pur nella differente declinazione delle forme costituzionali in essere) la determinazione quali diritti umani fondamentali delle libertà individuali e la separazione dei poteri, si contrappone un modello costituzionale che, pur meno studiato e pur meno esteso nella sua ricorrenza nelle costituzioni contemporanee, assume una grande importanza nel quadro di una riconsiderazione degli 'idola fori' del costituzionalismo liberale e che possiamo qualificare come «costituzionalismo latino». Le caratteristiche di quest'ultimo sono – soltanto per indicarne alcune – il ruolo preponderante della comunità sull'individuo (del popolo sul singolo cittadino), il superamento dell'ideologia della divisione del 'potere' in tre poteri, il rafforzamento del potere popolare attraverso istituti di democrazia diretta, la previsione di un potere morale e di un potere negativo di tradizione romana.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.