CEDAM: Studi giur. Fac. econ comm.-Univ. Verona
La fiscalità dell’impresa agricola
Antonio Miele
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 195
In questi ultimi anni il nostro legislatore ha posto particolare attenzione al mondo dell’agricoltura settore che meglio ha ammortizzato gli effetti della crisi mondiale dei subprime (2007-2013). In particolare, il legislatore in ambito fiscale ha prestato particolare attenzione prevedendo regimi specifici. Lo Stato, attraverso la normativa fiscale, si è adeguato all’evoluzione e allo sviluppo delle aziende agricole, ampliando la normativa di favore del settore agricolo, sottolineando, in tal modo, il ruolo centrale che questo ha per l’economia del nostro Paese. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le peculiarità degli aspetti strettamente fiscali, cercando di rispondere agli interrogativi più frequenti relativi alle imposte dirette, all’Iva e alle attività connesse.
Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 260
L’approvazione delle Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente ha costituito una novità importante nel panorama legislativo italiano e, pur con una certa frammentarietà e con il dichiarato intento di limitare l’intervento ai soli profili di garanzia per il contribuente, si caratterizza come vera e propria legge generale volta a fissare principi e “valori” fondamentali del rapporto Fisco contribuente, andando oltre i profili tradizionali della capacità contributiva. Chi magari sperava che l’introduzione di tale testo determinasse una “rivoluzione” nei rapporti tra contribuente e amministrazione e nel modo di fare le leggi tributarie ne sarà rimasto sicuramente deluso; non si può negare, tuttavia, che l’adozione dello Statuto abbia portato sicuri risultati, almeno per quanto riguarda la tutela del contribuente nell’ambito delle verifiche e degli accertamenti tributari. Rimangono certamente alcuni punti deboli, addebitabili in taluni anche alla scarsa precisione del legislatore ovvero ad un eccesso di “formale garantismo” nelle previsioni della legge. È proprio da tali premesse che è nato questo progetto, con l’auspicio cioè di contribuire ad un percorso di consolidamento sistematico dei principi statutari, al fine di attribuire anche alle disposizioni dai tratti più programmatici una maggior valenza applicativa. Tutto ciò nella convinzione che lo Statuto costituisce a tutt’oggi un corpo normativo di fondamentale importanza nel panorama della legislazione tributaria che da anni invoca la redazione di un codice sistematico della materia. Il lavoro che segue costituisce ancora un semilavorato, in parte immediatamente utilizzabile, in parte da approfondire ulteriormente. Il lavoro si prefigge l’obiettivo di essere non tanto un contributo scientifico conclusivo, ma un laboratorio aperto, un percorso conoscitivo appena intrapreso. Si è garantito un pluralismo metodologico, l’indipendenza, la libertà di opinioni di ciascuno degli autori coinvolti, senza pretese di una visione unitaria ed omologante.
L'incompetenza tra forma e sostanza
Sergio Moro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-226
La costituzione culturale dell'Unione Europea
Dalia Ferri
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-278
Questo lavoro è caratterizzato dall'analisi della diversità culturale come principio e non solo come valore di tutela e promozione della cultura
I decreti legislativi sulle pratiche commerciali scorrette. Attuazione e impatto sistematico della direttiva 2005/29/CE
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il volume raccoglie importanti contributi sul tema della concorrenza sleale alla luce dell'intervento comunitario di cui alla Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche di concorrenza sleale