Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampietro Ferri

Diritto costituzionale e nuove tecnologie

Diritto costituzionale e nuove tecnologie

Giampietro Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 448

Le nuove tecnologie hanno determinato un cambiamento della vita individuale e delle relazioni sociali. Il loro impatto sul diritto, che è strettamente collegato all'esperienza umana, è stato inevitabile. Il presente volume - che rientra nell'attività di ricerca del Team «DIGITS (Data and Information in the Global Information-Tecnology Society: Rights, Liability and Remedies)» nell'ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona «Diritto, Cambiamenti e Tecnologie» e scaturisce dalla collaborazione con studiosi di varie Università italiane - indaga l'impatto delle nuove tecnologie sul diritto costituzionale, assumendo tre punti di osservazione. Il primo è quello della comunicazione, che è profondamente mutata con l'avvento di Internet. La rete ha, infatti, creato spazi di libertà e offerto opportunità inimmaginabili fino al secolo scorso. Tuttavia, essendo dominata dalle grandi multinazionali americane della tecnologia, rappresenta anche una minaccia per le libertà individuali e per la sovranità degli Stati. Di qui il problema - affrontato dagli autori - di una regolamentazione dei servizi digitali, anche con l'obiettivo di affermare una sovranità digitale europea. Il secondo è quello dei diritti, con riferimento, tra gli altri, al diritto al lavoro e al diritto allo studio, che nel corso della pandemia sono stati garantiti, per quanto possibile, proprio grazie all'impiego delle nuove tecnologie. Il terzo è quello dei processi decisionali nell'ambito della sfera pubblica, ragionando gli autori sul voto elettronico e sullo scenario futuribile di una democrazia diretta, oltre che sul possibile utilizzo dell'intelligenza artificiale per le decisioni della Corte costituzionale.
60,00

La magistratura in Italia. Raccolta di scritti

La magistratura in Italia. Raccolta di scritti

Giampietro Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 338

Una raccolta di scritti sulla magistratura che offre agli studiosi uno strumento per le loro ricerche sul tema e si propone agli studenti come un percorso didattico per approfondire la conoscenza del sistema giudiziario italiano e maturare una consapevolezza critica dei problemi che lo riguardano.
32,00

Il giusto processo a vent'anni dalla legge costituzionale n. 2 del 1999

Il giusto processo a vent'anni dalla legge costituzionale n. 2 del 1999

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: VIII-224

Il giusto processo a vent'anni dalla legge costituzionale n. 2 del 1999
30,00

La responsabilità civile dei magistrati

La responsabilità civile dei magistrati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 316

40,00

Corte costituzionale e leggi elettorali delle camere

Corte costituzionale e leggi elettorali delle camere

Giampietro Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 236

33,00

La magistratura in Italia. Raccolta di scritti

La magistratura in Italia. Raccolta di scritti

Giampietro Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-344

Il libro di Giampietro Ferri intitolato "La magistratura in Italia" è una raccolta degli scritti non monografici dell’autore sul sistema giudiziario italiano. Gli scritti sono stati accorpati per aree tematiche: l’ordinamento giudiziario, il Consiglio superiore della magistratura, la responsabilità dei magistrati, i magistrati e la politica (ossia i diritti politici dei magistrati) e le magistrature speciali. All’interno delle cinque parti in cui è strutturato il volume, ciascuna delle quali comprensiva di un’area tematica, gli scritti - di diverso genere: saggi, contributi in commentario, articoli brevi e note di giurisprudenza - sono stati disposti secondo un ordine logico-sistematico per dare un percorso più lineare alla trattazione. Il volume "La magistratura in Italia" è destinato agli studiosi del diritto e delle istituzioni, ai magistrati e agli studenti universitari di Giurisprudenza, ai quali offre un percorso didattico per approfondire la conoscenza del sistema giudiziario italiano e maturare una consapevolezza critica dei problemi che lo riguardano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.