Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale

Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale

Michele Brondino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 116

16,00

Uomo e sviluppo alle soglie del terzo millennio
25,00

L'Unione politica europea: l'incompiuta

L'Unione politica europea: l'incompiuta

Ugo Draetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 136

L'Autore valuta i risultati del processo di integrazione europea, iniziato ormai 75 anni fa, descrivendone le quattro fasi in cui lo suddivide. In tutti questi anni gli Stati membri dell'UE non sono riusciti a realizzare tra di loro quella unione politica che sola è in grado di creare un'entità europea capace di affrontare le crisi geopolitiche e geoeconomiche del momento in posizione di parità con gli altri attori sulla scena mondiale (USA, Russia, Cina). Senza tale unione politica i singoli Stati europei sono destinati a scivolare verso una condizione di irrilevanza, come già sta avvenendo. L'ostacolo principale a tale evoluzione è costituito dal nodo della sovranità: una unità politica implica rinunce a prerogative della sovranità nazionale che gli Stati membri non sono disposti ad accettare, se non costretti da una crisi grave, quale quella che potrebbe svilupparsi nell'attuale situazione geopolitica e geoeconomica. L'Autore individua anche gli atteggiamenti tortuosi ed equivoci cui gli Stati sono costretti a ricorrere per mascherare il loro attaccamento ostinato al mantenimento della totale integrità della loro sovranità nazionale. In particolare, l'Autore si sofferma sull'adozione di una retorica federale da parte degli Stati membri dell'UE, alla quale non corrisponde alcuno effettivo sviluppo in senso federale della loro collaborazione durante tutti questi 75 anni.
22,00

Autonomia privata e valutazione legale tipica

Autonomia privata e valutazione legale tipica

Mario Segni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 472

Introduzione di Giovanni Maria Uda
86,00

La lesione del credito da parte di terzi

La lesione del credito da parte di terzi

Francesco D. Busnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 344

Introduzione di Mauro Bussani.
62,00

La questione del diritto naturale, oggi

La questione del diritto naturale, oggi

Danilo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il diritto naturale è questione che attraversa i secoli. Da Antigone e Creonte fino ai nostri giorni esso è questione che interpella i giuristi. Esso è attualmente questione che, da una parte, separa la cultura giuridica «orientale» da quella «occidentale» e, dall'altra, divide l'Occidente. Il libro ne illustra le principali ragioni (storiche e teoretiche) e offre simultaneamente un'analisi critica sia delle teorie giuridiche che, pur proponendosi il superamento del vecchio giuspositivismo, ne rimangono in ultima analisi prigioniere, sia delle dottrine elaborate da contemporanei maestri del diritto (per esempio, da Francesco Carnelutti e da Ricardo Dip). Il lavoro è metodologicamente condotto con costante riferimento all'esperienza, vale a dire tenendo presente sia la legislazione sia la giurisprudenza, soprattutto quella delle Corti costituzionali. Esso, pertanto, pone e considera la questione del diritto naturale come essa attualmente emerge dai problemi e dalle controversie «concrete», cioè esistenziali. L'Autore, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Udine, è membro sia della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche sia della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione del Regno di Spagna. Dal 2023 è Vice Presidente dell'Unione Internazionale Giuristi Cattolici.
32,00

Leges sine moribus vanae

Leges sine moribus vanae

Domenico Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 512

'Dura lex sed lex'. È il titolo, provocatorio, del dipinto del Maestro Nicodemo Napoleone. Rimanda all'idea, tralatizia, che predica un rapporto di equivalenza tra legge e diritto, ciò che confluisce nel deresponsabilizzante "metodo", cui ancora pare fedele una parte della civilistica e della giurisprudenza, che propone di risolvere i "casi", ove però sono contenuti reali conflitti d'interessi, in modo "agnostico", "matematico", meglio: "burocratico". Epperò la concezione di un diritto "spietato", "anaffettivo" (cioè a-morale, a-storico, de-contestualizzato, a-valutativo etc.), ne tradisce l'intima essenza e la sua fondamentale (e consequenziale) funzione che è quella di fornire, non già la soluzione più comoda, veloce, una soluzione "standard", per definizione da reputare giusta in quanto astratta, predicibile, certa, bensì quella più adeguata al concreto conflitto d'interessi. Tanto passa per l'acquisita consapevolezza del ruolo dell'interprete, non già mero 'nuncius' di un significato normativo 'sub specie aeternitatis', ma, all'opposto, sempre co-autore della specifica soluzione, derivante, in ogni caso, dall'applicazione, valutazione, contestualizzazione, concretizzazione di norme regolamentari e principi, in uno con la valorizzazione della fattualità del problema. I saggi raccolti hanno in comune - di là dei legami di merito - questo approccio al diritto, la tensione a riconcettualizzare gli istituti per adeguarli all'evoluzione della "totalità dell'esperienza", a proporre soluzioni effettive e adeguate, in definitiva "giuste", nella consapevolezza che: 'leges sine moribus vanae sunt'.
66,00

Rivista di studi storici del Mediterraneo. Volume Vol. 2

Rivista di studi storici del Mediterraneo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 156

53,00

Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 1

Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 212

Diritto del mercato assicurativo e finanziario 1/25
81,00

Garanzie reali mobiliari e credito agroalimentare

Garanzie reali mobiliari e credito agroalimentare

Gloria Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 304

Si analizzano le figure del pegno di configurazione codicistica e del pegno non possessorio sui prodotti agroalimentari DOP e IGP. La scarna normativa dedicata al c.d. nuovo pegno agricolo - che si prefigge di coniugare l'obiettivo di agevolare l'accesso al finanziamento dell'impresa agricola con una adeguata tutela del credito - ingenera dubbi sulla disciplina applicabile per la regolamentazione di vari profili, anche essenziali, non espressamente contemplati. Il contributo si propone, attraverso un'interpretazione sistematica, di colmare la carenza del dato normativo e di individuare una modalità di escussione che valorizzi le peculiarità dell'oggetto, anche avvalendosi dell'esperienza del pegno non possessorio maturata in altri settori. Le modalità di costituzione del vincolo inducono a riflettere sulla idoneità dei veicoli di segnalazione, sulla adeguatezza della tutela dei diversi interessi coinvolti e sull'assolvimento della funzione di garanzia.
49,00

Il diritto privato dello sport tra «lex mercatoria» e «ius singulare»

Il diritto privato dello sport tra «lex mercatoria» e «ius singulare»

Filomeno Rocco Fimmanò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 352

Il diritto privato dello sport è tradizionalmente assimilabile al diritto transnazionale del commercio internazionale, definito in letteratura «lex sportiva» con un chiaro ed evocativo riferimento alla «lex mercatoria», per rivendicare una specie di "sovranità funzionale" su tutti gli sportivi che compongono una sorta di "popolo transnazionale". Tuttavia, nel tempo, questa impostazione ha mostrato i limiti dello «ius singulare», con il quale il regolatore di turno persegue «obiettivi redistribuivi fondati su convenienze e utilità autonomamente selezionate». Ciò ha fatto emergere un contesto diretto a negare un'autonomia in senso proprio all'ordinamento sportivo, che è sempre più attratto nella sfera di influenza disciplinare del diritto statale e comunitario, con la coeva tendenza a riportare il tutto in una dimensione pubblicistica. L'analisi è diretta a verificare come possa essere garantito il funzionamento di una governance "privatistica" secondo i principi di legalità e certezza del diritto, giustiziabilità, imparzialità, trasparenza, legittimo affidamento, ragionevolezza e proporzionalità. Il diritto e la giustizia "singolari", apparentemente funzionali all'indipendenza ed all'autonomia del settore, ne rappresentano in realtà il principale "avversario", producendo deflagrazioni continue. Salvaguardare l'autonomia dello sport non significa affermarne una sua indipendenza, sovranità o separatezza, ma riconoscergli un ambito di potere normativo, amministrativo, organizzativo e giustiziale. Se si vuole preservare una «specialità» (e non una singolarità) della regolazione sportiva, occorre ridefinirne la dimensione, a partire dai suoi peculiari valori fondanti quali i principi di lealtà, probità e correttezza.
54,00

Il rischio di impresa nell'agricoltura

Il rischio di impresa nell'agricoltura

Filomena Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nel volume vengono illustrati i profili giuridici del rischio dell'impresa agricola, nonché le politiche e gli strumenti di gestione dello stesso alla luce delle sue specificità. Il primo capitolo prende le mosse dalla ricostruzione della definizione di rischio e, in particolare, dal concetto giuridico di "rischio di impresa", per poi declinarlo alla luce delle specificità dell'impresa agricola. Vengono esaminate le diverse tipologie di rischi nel settore agricolo, le loro caratteristiche e le diverse possibili tecniche di gestione (con particolare attenzione ai contratti di integrazione verticale e al ricorso ai mercati finanziari). Il secondo capitolo delinea il quadro delle politiche di gestione dei rischi in agricoltura a livello UE, ripercorrendo le tappe dei più importanti interventi successivi all'abbandono delle politiche di sostegno dei mercati e dei prezzi fino alle misure messe in campo dalla Pac 2023-2027. Infine, il terzo capitolo, dopo aver illustrato l'evoluzione della politica italiana di sostegno alla gestione del rischio in agricoltura, le sinergie e la complementarietà tra fonti finanziarie e strumenti, si occupa della evoluzione storica e delle dinamiche attuali del mercato assicurativo agevolato e delle coperture mutualistiche sul territorio nazionale. La riflessione si concentra, in particolare, sull'inquadramento giuridico e sui profili di criticità di alcuni dei più innovativi schemi contrattuali assicurativi nonché sul ruolo della circolazione delle informazioni nella riduzione dell'asimmetria informativa e degli alti costi amministrativi, tipici dei programmi assicurativi agricoli.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.