Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Studi tecnica aziend Fac. econ.-Un. Roma

Sistemi: sfide, fragilità, metodi. Modello Enel: un approfondimento

Sistemi: sfide, fragilità, metodi. Modello Enel: un approfondimento

Mario Brunetti, Alessandro Giulinai

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 230

Il libro nasce da un tentativo di costruire un linguaggio per l'economia e l'organizzazione aziendale, che utilizzi gli strumenti messi a punto dalle scienze naturali, in un modo completamente rovesciato rispetto a quello usuale.
18,00

L'impresa spin off della ricerca. Nascita, sviluppo e processi di internalizzazione

L'impresa spin off della ricerca. Nascita, sviluppo e processi di internalizzazione

Francesca Faggioni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 170

L'impresa spin off della ricerca pubblica è uno strumento di valorizzazione per quei risultati della ricerca che altrimenti non arriverebbero al mercato, vuoi per la presenza di rilevanti componenti tacite nella conoscenza che si intende trasferire e riconducibili alle competenze dello scienziato, vuoi per le asimmetrie informative percepite dagli investitori esterni nelle fasi di sviluppo dell'idea.
14,00

Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio

Conoscenza e impresa. Percorsi strategici, modelli organizzativi, casi di studio

Cristina Simone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-228

Nella prima parte, dopo aver messo a fuoco la conoscenza quale risorsa economica, il volume propone una lettura del rapporto tra conoscenza e impresa dispiegata lungo le dorsali strategica ed organizzativa. Lungo la prima, i temi trattati spaziano dall'esplorazione e sfruttamento della conoscenza all'appropriabilità del suo valore. Lungo la seconda, dopo aver considerato le variabili di gestione della conoscenza in forma organizzata, si analizzano le modalità organizzative emergenti dall'impiego delle nuove tecnologie distribuite (crowdsourcing e peering), per concludere con alcune riflessioni circa la legittimazione sociale delle conoscenze. La seconda parte del volume presenta due approfonditi case study, per certi versi speculari e complementari, legati dal tema della cumulatività della conoscenza: il primo caso offre un'interessante occasione di analisi dei processi di oblio, decumulazione e ripescaggio della conoscenza, mentre il secondo costituisce un eloquente esempio di esplorazione basata sulla ricombinazione sistemica delle conoscenze esistenti.
17,00

Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica

Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica

Stefano Rolando

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XX-488

Affronta un nodo di grande attualità nel rapporto tra comunicazione, crisi e crescita individuato come un punto qualificante del rapporto tra comunicazione pubblica e di impresa. Questa l'ultima considerazione: "In sostanza, da Obama al dibattito europeo, il nuovo equilibrio tra etica e responsabilità pare fatto di trasparenza dei processi (comunicazione) e da nuove regole nel rapporto tra pubblico e privato. La stagione di confronti che matura accompagnerà certamente la crisi e il suo augurabile superamento. Le indicazioni, qui appena accennate, sono tuttavia sufficienti per fornire una chiave di lettura al tema di fondo del nostro approccio. La comunicazione come leva strategica non è mai una sovrastruttura, ma è una componente dei processi istruttori e decisori nel sistema sociale, nel sistema delle imprese, nel quadro istituzionale. Attorno ai nodi del perdurare della crisi e delle potenzialità di tornare a crescere anche in questo campo si disegnano parametri per comprendere se questa leva è gestita bene (allargare i profili di chiarezza e di responsabilità) o male (perpetuare l'oscurità dei processi e sviare le responsabilità). Un conflitto antico e con esito anche questa volta incerto".
36,00

Dimensione e competitività. La media impresa quale protagonista del Made in Italy
19,00

Operatori logistici

Operatori logistici

Alessandra Cozzolino

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-210

Il lavoro si propone di indagare le origini, gli ambiti competitivi e le prospettive che si aprono per i logistics providers
21,00

Il sistema distrettuale tra declino ed evoluzione. Il caso Mezzogiorno: i distretti di Nocera e Solofra

Il sistema distrettuale tra declino ed evoluzione. Il caso Mezzogiorno: i distretti di Nocera e Solofra

Elio Iannuzzi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XIV-424

Si analizzano i distretti industriali nel loro divenire rispetto all'attuale quadro economico ponendo in evidenza la condizione sfavorevole in cui vengono a trovarsi sia a livello strutturale che strategico per effetto della globalizzazione e della concorrenza delle realtà dell'Est europeo e della Cina/India etc. Si analizzano le condotte degli imprenditori, l'orientamento strategico, nonché si analizzano specificamente i distretti locali della Campania (Nocera per l'agroalimentare e Solofra per il conciario). Indice: Prefazione. - I: Il sistema distrettuale. - II: Il distretto fra perdita di competitività e sviluppo. - III: La conoscenza e le dinamiche di apprendimento nei distretti. - IV: L'orientamento strategico all'internazionalizzazione. V: Il sistema distrettuale di Nocera. - VI: Il caso di Solofra un distretto tra declino e rilancio. - Bibliografia Generale.
31,00

La misurazione sistemica delle performance di impresa. Il ruolo della corporate governance
23,00

Economia e management delle imprese di pubblica utilità. Contesto competitivo e governance delle public utilities locali
35,00

Il governo della conoscenza nell'impresa. Fattori critici e meccanismi di gestione

Il governo della conoscenza nell'impresa. Fattori critici e meccanismi di gestione

Michele Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XV-170

Il libro è articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo è dedicato al concetto di conoscenza soffermandosi sulla Knowledge based e sulle critiche che di recente le sono state mosse. Il secondo capitolo affronta il tema dell'attività cognitiva dell'impresa ponendo in luce le peculiarità della dimensione cognitiva dell'attività economica. Il terzo capitolo analizza i meccanismi di gestione utili ad agire sui fattori critici analizzati nel capitolo precedente. Il quarto capitolo approfondisce ulteriormente i temi trattati nel capitolo precedente assumendo come lente metodologica il costrutto dei network. La prospettiva dei network, infatti, evidenzia un aspetto ulteriore che rende critico il governo della conoscenza. Il quinto capitolo infine si occupa dell'analisi di un caso concreto in cui molte delle proposizioni teoriche vengono "osservate" nel loro agire. Si tratta di un caso analizzato, attraverso un'osservazione partecipante, secondo l'approccio della Grounded Theory e scelto proprio per la sua ricchezza informativa.
13,00

Ambiente fisico e dinamiche d'impresa: verso la formulazione di un modello di analisi
15,00

Consumatore e servizi. Un modello di marketing a rete

Consumatore e servizi. Un modello di marketing a rete

Enrico Bonetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XXVI-278

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.