Centro Studi Piemontesi: Anima e volti del Piemonte
L'alba del demiurgo. Scritti giovanili 1901-1910
Filippo Burzio
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il volume contiene una selezione degli scritti giovanili di Filippo Burzio, manoscritti conservati nelle carte della Fondazione e archiviati dallo stesso Burzio sotto il titolo "Ricordi d'infanzia". In mezzo a vecchie pagelle, biglietti scambiati tra compagni di scuola, quaderni scolastici sono emersi scritti e componimenti datati tra il 1901 e il 1910: temi scolastici, diari delle vacanze, brevi saggi che dimostrano la profondità e la varietà degli interessi del giovane Burzio, poi confermati dalle opere dell'età adulta. Nel volume sono stati pubblicati i saggi più significativi, escludendo i testi prettamente scolastici e quelli meno leggibili, dando rilevanza alle tematiche che costituiscono la cifra del pensiero burziano maturo. Le trascrizioni, accompagnate da una nota, sono di Corinna Desole, la presentazione di Alberto Sinigaglia.
Le nuove élites del potere. Atti della Giornata di studi (Torino, 20 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 89
La fucina del demiurgo. Materiali librari e bibliografici su Filippo Burzio
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 207
Casi lombrosiani
Luca Spanu
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2014
pagine: 171
Il volume si basa sulla ricerca condotta negli archivi del museo di antropologia criminale dell'Università di Torino da Luca Spanu. Il libro propone sei casi 'lombrosiani' particolarmente interessanti, che riguardavano eventi giudiziari che all'epoca ebbero ampia risonanza non solo torinese, testimoniata dai numerosi articoli sui giornali dell'epoca e dal pubblico che affollava le aule giudiziarie. Sono i casi Cavaglià del 1877, Eyraud-Bompard del 1890, Filippa del 1890, Ballor del 1901, Gioli del 1902 e Olivo del 1903. I casi scelti, al di là dell'interesse cronachistico o storico, sono esemplificativi del metodo seguito da Cesare Lombroso, che fu consulente o perito. Sono storie di delitti e castighi che si leggono come romanzi brevi, ma sono anche finestre aperte su Torino e l'Italia dell'Ottocento.
Alla corte di re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale
Pierangelo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2013
pagine: 191
Un interessante contributo alla storiografia sul regno carloalbertino, per alcuni aspetti aperto alla modernità, per altri ancora ancorato alle usanze e al severo cerimoniale di ancien regime. L'autore analizza la struttura e gli uomini della Corte e illustra alcuni aspetti della vita a palazzo basandosi sulle fonti dirette e proponendo così una lettura inedita di quegli anni.
L'Italia al tempo di Cavour. Atti del Convegno di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2012
pagine: 93
Il volume, che conclude la serie di convegni dedicati dalla Fondazione Burzio ai 150 anni dell'unità d'Italia, raccoglie gli interventi del Convegno "L'Italia al tempo di Cavour" tenutosi l'11 novembre 2011 a Torino, presso il comando per la formazione e scuola di applicazione dell'esercito.
A 150 anni dall'Unità d'Italia. Scienze, tecniche, industria e istituzione militare. Atti del Convegno di studi (Torino, 26 novembre 2010)
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2011
pagine: 171
Numero 6 della collana editoriale "Anima e volti del Piemonte" in collaborazione con la Fondazione "Filippo Burzio". In essa si pubblicano sia i saggi scaturiti dai Convegni che la Fondazione promuove annualmente, sia una scelta dei lavori condotti dai giovani ricercatori coi sono conferite borse di studio sui temi della storia del giornalismo, sulla storia militare e politica, nonché su quella delle istituzioni scientifiche. Il volume, con un'Introduzione di Valerio Zanone, Presidente della Fondazione "Filippo Burzio", raccoglie gli interventi del Convegno sullo studio dei processi formativi dell'unità nazionale, A 150 anni dall'Unità d'Italia. Scienze, tecniche, industria e istituzione militare tenutosi il 26 novembre 2010 a Torino, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito, Palazzo dell'Arsenale. Le relazioni, inerenti l'analisi del rapporto fra il progresso scientifico-tecnico e le istituzioni militari.