Cesare Moroni Editore: Mondo natura
Le stagioni dei lupi
Anna Consalvo, Ciro Manente
Libro: Libro rilegato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2021
pagine: 98
Nel susseguirsi dei mesi, nel mutare dei colori e nel continuo variare dello straordinario paesaggio del Gran Sasso e dei Monti della Laga, all’interno del Parco, il lupo si racconta e viene raccontato dagli autori per quello che è. O meglio, per come loro lo hanno conosciuto e osservato. Il grande predatore apicale di quei monti, carismatico e fondamentale per quegli ecosistemi, così forti e coì fragili. La narrazione trae spunto dallo studio di alcuni branchi di lupi che gli autori seguono da alcuni anni su quei monti selvaggi, dove la Natura detta le regole della vita, tra le foreste di faggi, i torrenti e le cascate, acque che arricchiscono un habitat già di per sé ricchissimo e variegato. “Le stagioni dei lupi” ospita tra le sue pagine storie di lupi, storie di umane emozioni e di curiosità. E lassù, tra quei boschi, lontano dal frastuono della città, dove anche la vita dei lupi si adegua ai ritmi delle stagioni e ai loro fantasmagorici mutamenti, l’osservazione della Natura alimenta il desiderio di nuove osservazioni e la curiosità alimenta nuove curiosità. E staccarsi da quei luoghi incantati ma reali, allontanarsi dai lupi, così lontani ma così vicini, diventa difficile.
Animali del bosco
Carlo Rosati, Cesare Moroni
Libro: Libro rilegato
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un simpatico racconto naturalistico con esplicite finalità didattiche, ambientato in uno sperduto angolo della Maremma collinare, dove la forza della natura è quasi riuscita a risanare le antiche ferite impresse dall'Uomo nel corso dei secoli. La storia narra le avventure di un giovane airone cinerino, il curioso Ambrogio, che sotto la guida sapiente del cinghiale Arturo, cerca di scoprire i segreti del bosco in cui vive. Durante il suo viaggio Ambrogio incontra molti altri animali, come la volpe, il tasso, l'istrice, il falco, il capriolo e persino il lupo. Ogni incontro rappresenta lo spunto ideale per condurre i giovani lettori alla scoperta del mondo degli animali e delle leggi della natura che lo regolano, così che una semplice avventura, seppur sospesa tra realtà e fantasia, si possa trasformare in un singolare percorso didattico attraverso il quale ciascuno possa imparare ad osservare meglio e soprattutto a rispettare maggiormente l'ambiente che ci circonda. Età di lettura: da 8 anni.
Sicilia vulcanica. Guida ecoturistica Etna-Nebrodi-Alcantara-Peloritani-Eolie
Franco Tassi, Carmelo Nicoloso, Cesare Moroni, Emilio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
L’Isola del sole è sempre fonte di sorpresa per i mille aspetti naturalistici, storici e artistici che la rendono meta turistica d’eccellenza. La guida “Sicilia vulcanica” dell’editore Cesare Moroni vuole svelare un aspetto peculiare della Trinacria, narrare la bellezza e la storia di quei territori orientali dell’isola, caratterizzati dalla presenza della “Muntagna”, come viene chiamato l’Etna: monti, colline, foreste, pianure, città e vicine isole con ambienti selvaggi e affascinanti, fauna e flora di grande interesse e bellezza, paesi ricchi di arte e di tradizioni, sentieri e rifugi che offrono ospitalità al viandante in cerca di emozioni. E di emozioni parlano gli autori, pionieri che hanno studiato e affrontato le eruzioni dell’Etna – massimo vulcano attivo europeo - e quel suo imporsi sulla natura, sulle rocce, sulle “fiumare” creando ambienti di particolare suggestione: tutti da esplorare in automobile, a cavallo, in bicicletta, a piedi seguendo itinerari suggeriti da guide locali, che in ogni pagina della guida riescono ad interessare narrando storie antiche, curiosità naturalistiche, specialità della gastronomia, tradizioni di un mondo arcaico di grande fascino.
Camoscio d'Abruzzo. Acrobata delle rocce
Franco Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Se al Camoscio d’Abruzzo spetta il titolo di “Camoscio più bello del Mondo”, è certo che il suo miracoloso salvataggio merita di essere raccontato. Questo agile acrobata delle rocce era sul punto di scomparire per sempre al principio del secolo scorso, ridotto a circa 30 individui, braccati da ogni parte e rifugiati sulle inaccessibili balze della Camosciara. Ma proprio allora lo spirito di conservazione della natura si risvegliò, salvandolo e creando nel 1922, per lui e per l’Orso marsicano, il Parco d’Abruzzo, primo Parco Nazionale italiano. Il suo vero trionfo, tuttavia, è stato celebrato solo un secolo più tardi. Perché grazie a una serie di coraggiosi interventi, questo prezioso ungulato è tornato ad abitare le principali montagne dell’Appennino Centrale, rianimando il panorama e la vita dei nuovi Parchi Gran Sasso-Laga, Maiella, Monti Sibillini e Sirente-Velino. Fino a realizzare il sogno impossibile: 2000x2000x2000. Avere, negli anni 2000, a quota 2000, sulle praterie d’altitudine, almeno 2000 individui. Oggi sono già molti di più, e continuano ancora a crescere.
Orso marsicano. Signore della montagna
Franco Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo Quaderno, primo della nuova serie Missione Natura dell’Editore Cesare Moroni, è dedicato all’animale più famoso e amato, ma anche più seriamente minacciato, della Fauna d’Italia, l’Orso marsicano. Raccogliendo ricerche, esperienze e osservazioni in parte inedite, dopo oltre mezzo secolo di attività di Naturalista sul Fronte della Natura, l’Autore Franco Tassi svela verità sconosciute su questo straordinario animale, che sopravvive ancora a un tiro di schioppo da Roma Capitale. Una analisi obiettiva e appassionata, che fa piena luce sui molti problemi irrisolti, e sulle serie responsabilità attuali, che sembrano portare fatalmente alla completa scomparsa di un animale unico. Sull’Orso marsicano sono stati profusi innumerevoli discorsi, e investiti fondi pubblici cospicui, ma finora senza apprezzabili risultati concreti. Questo affresco tratteggiato da chi, per 33 anni, aveva diretto quel Parco, farà capire quali enormi difficoltà ostacolino oggi la vera Conservazione della Natura.
La fitoterapia di nonna Enrichetta. Rimedi naturali di una strega. La medicina popolare... come una volta
Mariella Groppi, Antonella Sabatini, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
“C’è un luogo segreto dentro di noi, una parte occulta di cui non siamo consapevoli. È un’alchimia genetica che ci accomuna alle persone care da cui discendiamo e diventiamo loro discepoli: i nostri nonni. L’esperienza, l’osservazione e l’istinto li hanno indotti a sperimentare ed a usare le piante selvatiche come una farmacia a cielo aperto, da sempre ricca di rimedi e cure per la nostra salute. La riscoperta dei doni che la natura ci offre ci ha fatto gustare questo sapere antico, una realtà che abbiamo apprezzato, amato e che ci accompagnerà nel nostro cammino.Questo libro, quindi, per conoscere le piante officinali, ricordando e sperimentando quanto ci è stato tramandato da nonna Enrichetta e nonno Settimio, a modo loro “erboristi, farmacisti, chimici, botanici...” poiché conoscevano, maneggiavano e miscelavano le piante con serietà, competenza e senza improvvisazione. C’è in noi la voglia di trasmettere e condividere con gli altri questo antico e misterioso sapere.”