Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesati: Variae Voces

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Cecilia Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 255

A partire da una disamina delle specificità testuali del web 2.0, il volume indaga i tratti salienti della comunicazione politica su Twitter. Tenendo sullo sfondo le condizioni mediali e comunicative del tipo di scrittura digitale indagato, tramite la raccolta di un campione di messaggi selezionati dalle pagine ufficiali dei politici italiani, questo lavoro si propone anzitutto di osservare, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, i fenomeni linguistici e testuali che caratterizzano la comunicazione politica sulla piattaforma. In secondo luogo, secondo una prospettiva di indagine parzialmente inedita rispetto agli studi presenti nella bibliografia di riferimento, la monografia propone anche un’analisi approfondita delle interazioni multimodali presenti nei testi raccolti, ponendo l’accento sulla relazione che nel contesto della comunicazione politica può verificarsi tra risorse segniche differenti.
29,00

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

Annachiara Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 182

Il volume offre un’analisi delle soluzioni linguistico-formali presenti nelle relazioni a stampa dedicate all’eruzione del Vesuvio del 1631, uno dei disastri naturali più celebri e violenti del Seicento. La portata dei danni e il coinvolgimento emotivo della popolazione generarono infatti un intenso fermento comunicativo e all’indomani del disastro iniziarono a circolare centinaia di testi sull’accaduto. L’eruzione ebbe grande eco soprattutto grazie alle relazioni a stampa, che in età moderna costituivano uno dei principali contenitori dedicati alla trasmissione delle notizie. Dal punto di vista linguistico questi testi assolvono a obiettivi comunicativi differenti ma strettamente intrecciati: nell’informare il lettore su un dato evento, esaltandone la novità e la straordinarietà, essi forniscono una chiave interpretativa dei fatti accaduti in linea con gli interessi politico-sociali di istituzioni e gruppi di potere dominanti. Le relazioni pubblicate all’indomani di un evento così rovinoso come l’eruzione del 1631 costituiscono pertanto un caso di studio privilegiato per rintracciare il rapporto tra strategie comunicative, modelli rappresentativi e disastri naturali in età moderna.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.