Chirico: Haggadot
Venduto in Giuseppe. L'incredibile storia del figlio di Rachele
Tarcisio Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2024
pagine: 224
Se qualcuno, in quel tempo, avesse chiesto a Giuseppe che cosa più di tutto desiderava per sé, avrebbe avuto certamente una risposta inattesa: «Essere come tutti gli altri». Come i suoi fratelli, che se ne andavano da casa per lunghi mesi, dietro al gregge. Come i ragazzi della sua età, cui nessuno faceva caso, che "puntavano" le ragazze, giocavano ai dadi, bevevano vino. E invece tutto sembrava congiurare per farne un diverso. La sua condizione di erede della promessa gli pesava, in quel periodo della sua vita, a diciassette anni, come una cappa opprimente… …Era arrivato a chiedersi con ira che colpa fosse essere il figlio di Rachele. I suoi fratelli pensavano che Israele lo preferisse a loro, perché era il figlio della donna amata davvero, del primo amore, «quello - dicevano nelle lunghe serate passate a oziare - quello che non si scorda mai».
Figlio, come si credeva, di Giuseppe
Tarcisio Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2015
pagine: 160
Giuseppe, inteso come nome, è ormai desueto. I genitori, anche cristiani, lo trovano démodé, meridionale, vecchio. È un segno, forse il più piccolo ma non il meno significativo, della scristianizzazione in atto nell'occidente "cristiano". Se Gesù, infatti, non fosse "il Cristo, il Figlio del Dio vivente", tutta la vicenda di Giuseppe sarebbe un assurdo, una pia favola, anche un po' ridicola? Così, mentre Abramo, Isacco, Giacobbe e gli altri patriarchi antichi, se non come nomi di battesimo, almeno come paradigmi della fede, sono stati rilanciati dalla nuova centralità della Bibbia provocata dal Concilio, Giuseppe è rimasto in ombra, forse anche a causa dell'interesse esclusivamente devozionale di cui era circondato in passato. Del resto, stare in ombra è sempre stata la sua specialità: all'ombra, beninteso, di cui parla il Siracide a proposito del saggio, l'ombra della Sapienza. Questo libretto non intende "rilanciare" Giuseppe di Nàzaret, che, a dire il vero, non ne ha e certamente non ne sente il bisogno. È un invito piuttosto ad unirsi a lui, per entrare nell'ombra in cui lui felicemente sta, quella del Diletto. Come è scritto: "Alla sua ombra desiderata mi siedo, è dolce il suo frutto al mio palato"!
Le cinque madri
Michi Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo libretto offre spunti di riflessione nella lettura di alcuni capitoli del Libro della Genesi (cc. 24-30 e 48-49) che riguardano la storia di Rebecca, la sposa di Isacco e madre di Esaù e Giacobbe e la storia delle mogli di Giacobbe, fino alla nascita dei dodici figli, i patriarchi delle dodici tribù del popolo di Israele e immagine del nuovo popolo di Dio.
Il Midrash. La trasmissione della fede
Elisabetta Cartolano
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2012
pagine: 160
"La Chiesa di Cristo infatti riconosce che gli inizi della sua fede e della sua elezione si trovano già, secondo il mistero divino della salvezza, nei patriarchi, in Mosè e nei profeti... Per questo non può dimenticare che ha ricevuto la rivelazione dell'Antico Testamento per mezzo di quel popolo con cui Dio, nella sua ineffabile misericordia, si è degnato di stringere l'Antica Alleanza, e che essa stessa si nutre dalla radice dell'ulivo buono su cui sono stati innestati i rami dell'ulivo selvatico che sono i gentili." (Nostra Aetate, 4)
Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta
Michi Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2010
pagine: 192
"Questo racconto è dedicato ai giovani del terzo millennio: le "sentinelle del mattino" che Gesù Cristo, per bocca di papa Giovanni Paolo II, chiama a diventare "il nuovo popolo delle beatitudini". Oggi egli li chiama ad essere "sale delle terra e luce del mondo". La chiamata del signore ha sempre richiesto una scelta tra il bene ed il male, tra la luce e le tenebre, tra la vita e la morte. Gesù offre una cosa; lo "spirito del mondo" ne offre un'altra. Lo "spirito del mondo" offre molte illusioni, molte parodie della felicità. Non c'è tenebra più fitta di quella che entra nell'animo dei giovani quando "falsi profeti" spengono in essi la luce della fede, della speranza, dell'amore. La menzogna più grande del nemico, la maggiore fonte di infelicità è l'illusione di trovare la vita e di raggiungere la felicità facendo a meno di Dio. A voi giovani (e meno giovani) che leggete la storia di Giuditta il Papa ripete: Scommettete la vostra vita sulla speranza! Noi non siamo la somma delle nostre debolezze e dei nostri fallimenti; al contrario, noi siamo la somma dell'amore del Padre per noi e della nostra reale capacità di divenire l'immagine del figlio suo".
Le ali della Torah. Commenti rabbinici al Decalogo
Emiliano Jiménez Hernandez
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2010
pagine: 224
"Ascoltare la Torah, e in concreto il Decalogo, non significa porsi davanti a un codice per esaminarlo freddamente, ma penetrare nella corrente vitale che sgorga dalla Scrittura e che, attraverso i secoli, arriva fino a noi. Una cosa è l'atteggiamento dell'esegesi critica, che si pone davanti al testo e lo esamina dal punto di vista filologico, testuale, storico, archeologico, strutturale. Cosa ben diversa è l'atteggiamento di chi si colloca al di sotto del testo biblico, lasciando che il testo gli parli con la sua inesauribile ricchezza. Questo è l'atteggiamento dei rabbini, i cui commenti ho raccolto."
Detti dei saggi di Israele
Emiliano Jiménez Hernandez
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2010
pagine: 256
Leggiamo nella Mishna: Sia la tua casa luogo di riunione per i saggi, lasciati ricoprire dalla polvere dei loro piedi e bevi le loro parole con avidità. Si tratta di episodi e detti della Scrittura, Targum, Halakah, Haggadot, dialoghi e parabole. È ciò che in ebraico si chiamano mesalim o proverbi.
Che cosa c'è di diverso questa notte? Raccontare la Pasqua con la Bibbia
Tarcisio Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il mistero pasquale riscoperto dal Vaticano II, non è solo un evento lessicale, ma è la prospettiva giusta, offerta oggi dallo Spirito alla Chiesa, per un approccio corretto alla risposta salvifica di Dio all'uomo. Queste pagine, sono un contributo offerto a chiunque voglia scrutare le Scritture, per avere da esse la vita. (Prefazione di Francesco Cuppini)
Gerusalemme ricostruita. Il racconto di Tobia e Sara
Michi Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2009
pagine: 240
Questo racconto è dedicato ai giovani d'oggi. La tragedia più grande del mondo d'oggi è che la gioventù non sa più vivere. La famiglia? È praticamente scomparsa: si arriva a casa, si apre il frigo e si mangia pizza e coca... Perché alzarsi la mattina? Che cosa è vivere, come si deve vivere? Il futuro? Non esiste, oppure fa paura. Non si sa più che cosa sperare, che cosa sia la speranza. C'è ancora qualcosa che potrà durare, potrà resistere? Allora, perché legarsi con un'altra persona in modo durevole, definitivo? Anche il matrimonio ha perso senso, non dà certezze né prospettive. Il protagonista di questa storia, Tobia, è un giovane moderno: anche lui ha una tremenda paura di sposare Sara. Ogni anno i suicidi, specialmente di giovani, aumentano di numero. Anche la giovane Sara e l'anziano Tobi di questa storia pensano seriamente al suicidio. Il suicidio è una specie di rivolta, una protesta estrema: si suicida chi ha intuito che la vita dovrebbe essere meravigliosa, mentre invece è uno schifo.
Venduto in Giuseppe. L'incredibile storia del figlio di Rachele
Tarcisio Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2008
pagine: 236
Tutto è vostro! Anche questo antico figlio di Giacobbe. Nella sua vicenda Dio ha voluto disegnare con dovizia di particolari (bisogna dirlo!) il suo piano di salvezza. Il piano che avrebbe mandato ad effetto nel suo Figlio, sceso prima nella nudità di Adamo e poi nell'Egitto dell'umanità, dove quest'ultima si trova priva di libertà e senza futuro, non può fare quello che vuole e non può andare dove crede. Il lettore è sprovveduto, ma lasciandosi portare dalla Parola di Dio, scopre che questa storia meravigliosa è la sua e preme in lui per compiersi. L'approccio è antico: sant'Ignazio di Loyola lo chiamava "composizione di luogo"; noi preferiamo la più suggestiva prassi ebraica e parliamo di "haggadot". Ma senza la guida dello Spirito di Cristo, né queste né quella "funzionano". È lui il maestro interiore, che illumina le parole e le rende efficaci. È per la sua forza che questa antica storia diventa la storia di chi la ascolta come un nutrimento e vi ritrova se stesso, dopo essersi sempre nuovamente smarrito. In fondo, cosa sono tremila anni? Come il giorno di ieri che è passato, come una veglia della notte.
Come ai giorni di Noè. Davide e la Missio ad Gentes
Michi Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2008
pagine: 260
Vi piacerebbe ascoltare la storia di Noè?". "Che bello, la storia degli animali nell'arca", ha gridato la piccola Noemi. "È la storia del diluvio" ho detto io, fiero del mio sapere. Tutti gli altri si sono detti d'accordo. Papà ha concluso: "Va bene. Faremo come dice il Salmo: Aprirò la mia bocca in parabole, rievocherò gli arcani dei tempi antichi. (Salmo 78,2) Vedrete che il racconto antico di Noè aiuterà anche noi. Perchè i nostri giorni sono come i giorni di Noè! Come noi, Noè dovette vivere in mezzo a una generazione senza fede. Forse da lui possiamo imparare a vivere il nostro tempo in questa generazione, ma senza farci contagiare". Così è cominciata. Un po' il nostro "don", ma soprattutto papà, ci hanno raccontato la storia di Noè.
Abramo il credente. Secondo la Scrittura e il Midrash
Emiliano Jiménez Hernandez, José Pons Canet
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2007
pagine: 272
Questo libro è il frutto di più di venti anni di cammino sulle orme di Abramo per le vie del Signore. Mi ha guidato, in primo luogo, la Scrittura, scrutata con i discendenti di Abramo, figli suoi nella fede. L'eredità ricevuta sboccia in luce di simpatia e intuizione. Dai figli si conosce il padre. Mi hanno aiutato anche qualche migliaia di pagine lette durante questi anni, senza che oggi mi sia possibile ricordare tutti gli autori, la cui presenza forse non si noterà tanto nelle pagine di questo libro, ma è nascosta in molte delle sue parole.