Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni: Mariègole

Fόrcole

Fόrcole

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Fórcole: sono le scalmiere, i punti d’appoggio e di manovra per i remi delle barche veneziane. Originariamente rudimentali, si sono poi evolute in forme ergonomiche attraverso secoli di pratica e di saperi artigiani che ne hanno fatto una preziosa opera di alto artigianato, tipico e tradizionale. Il volume si avvale della collaborazione di storici e studiosi di chiara fama e affronta, con taglio pluridisciplinarie, il racconto di oggetti che uniscono funzionalità e bellezza, suscitando interesse da parte di fotografi e artisti. La terza edizione di questo volume (seconda con Cierre edizioni) vede un importante aggiornamento dei contributi e un notevole arricchimento dell'apparato iconografico.
24,00

I colori della marineria veneziana. Dalla Repubblica alle soglie del XX secolo

I colori della marineria veneziana. Dalla Repubblica alle soglie del XX secolo

Gianfranco Munerotto

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 304

Nel corso della storia l’uomo ha sempre sentito l’esigenza di colorare in vario modo, a seconda delle diverse culture, le imbarcazioni su cui navigava: per farsi notare in lontananza da amici e nemici, per ragioni scaramantiche e, infine, per ragioni estetiche o di rappresentanza. Anche Venezia e i suoi marinai non sono sfuggiti a questa tendenza quasi “naturale”: navi e barche nate in laguna hanno sempre sfoggiato, in modo più o meno vistoso, colori o decorazioni particolari. Raramente, però, gli studi di storia navale pongono l’attenzione sulla colorazione, che pure rappresentava (e ancor oggi rappresenta) il primo impatto visivo di un natante e, quindi, motivo di memoria visiva. Nel mondo millenario della marineria veneziana, studiato da secoli nei più diversi aspetti tecnici o storici, mancava fino ad oggi una ricerca specifica sulla colorazione sia delle navi, sia delle semplici barche pescherecce o lagunari, con riferimenti alle vele, così importanti nella marineria adriatica, e alle bandiere. Questo volume, basato sull’esame rigoroso e accurato di documenti, materiali e iconografia storica coevi alle epoche trattate, intende contribuire a colmare tale lacuna.
24,00

Forcole

Forcole

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 176

Fórcole: sono le scalmiere, i punti d'appoggio per i remi, delle barche veneziane; antichi oggetti il cui uso è tutt'ora in evoluzione, moderni oggetti d'uso antico. Le si può pensare, guardare, fotografare, disegnare nei modi più diversi, a volte prescindendo dalle loro caratteristiche tecniche e funzionali, a volte esasperandole o estraniandole. Undici autori tentano d'illustrare l'ambiente della fórcola, mentre sette fotografi la raccontano dalla sua nascita al suo uso in barca.
20,00

Con il legno e con l'oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori

Con il legno e con l'oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 296

20,00

L'arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi

L'arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 256

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.