Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cierre edizioni: Nord est

Capitano Tito. La vita partigiana di Bellino Varliero

Capitano Tito. La vita partigiana di Bellino Varliero

Vittorio Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

La biografia di Bellino Varliero (1912-1944), medaglia di bronzo al valore militare, ricostruisce la sua attività antifascista prima e resistenziale poi. Dopo l’8 settembre 1943, Varliero diventa “Capitano Tito”, transitando dall’antifascismo di classe alla lotta armata contro i nazifascisti. In questo ruolo emerge la sua multiforme personalità, capace di misurarsi con la realtà creatasi con l’occupazione tedesca e la presenza del fascismo repubblicano. In questo contesto egli dimostra capacità militari di tutto rispetto, organizzando colpi contro un nemico superiore per numero e mezzi, e capacità politiche che gli consentono di tessere e coordinare una fitta rete di relazioni con ambienti e uomini di ogni ceto: dal professionista al religioso, dal proprietario terriero al bracciante. Nella ricerca emerge la vastità del supporto che la Resistenza ricevette dalla società polesana, anche in ambienti e gruppi sociali che dopo la guerra si sarebbero trovati su posizioni diverse. Merito di questo lavoro è stato quello di far emergere questo intreccio, di delineare il ruolo e l’azione dei protagonisti di quelle vicende attraverso il percorso di vita di Varliero, fino alla sua tragica fine.
12,50

Una valle nell'Antropocene. L’uomo come agente geologico nella Val d’Astico

Una valle nell'Antropocene. L’uomo come agente geologico nella Val d’Astico

Dario Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 158

Negli anni Cinquanta del secolo scorso, all’inizio della “grande accelerazione” (nell’uso dei combustibili fossili e nella crescita economica e demografica), nell’alta Val d’Astico si tentò di costruire una diga ma i lavori furono improvvisamente abbandonati. Poi fu la volta di un ardito progetto di attraversamento autostradale in galleria dello sbarramento montuoso fra Trentino e Vicentino. In anni recenti, il piano è stato rilanciato con un diverso tracciato e l’autore è stato chiamato ad analizzarlo, mettendo in luce una criticità trascurata, cioè un rilevante pericolo geologico. Il progetto definitivo ha forse in qualche modo rimediato alla carenza iniziale, senza tuttavia modificare le scelte operate in assenza di adeguate conoscenze. L’analisi del caso serve a inquadrare l’evoluzione fisica del territorio nel contesto più ampio delle attività che hanno fatto dell’uomo il principale agente geologico di modificazione del pianeta, tanto da posticipare l’inizio di una nuova fase glaciale e da rendere necessaria l’istituzione di una nuova epoca, definita Antropocene. Completano il volume alcune schede sui principali siti di interesse geologico della valle.
14,00

La congiura imperfetta di Baiamonte Tiepolo

La congiura imperfetta di Baiamonte Tiepolo

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

Nel 1310 a Venezia avvenne una delle congiure più pericolose contro lo Stato Veneto. I congiurati furono fermati da una terribile tempesta, dalla reazione degli armati fedeli al doge e da una donna che fece cadere in testa al capo dei congiurati un pesante mortaio in pietra.
16,00

Serenissime campagne. Terre, contadini, paesaggi nella Terraferma veneta
20,00

Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI

Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 288

Quali sono le motivazioni e i precedenti dello scivolamento verso destra della politica veronese odierna? Da dove nasce l'evidente intreccio fra razzismo, integralismo e leghismo? Per tentare di rispondere a queste domande, gli autori interrogano fonti relative al periodo compreso fra la nascita del fascismo e i primi anni di vita del Movimento sociale italiano (all'incirca dagli anni Venti agli anni Cinquanta).
16,00

Parto domani, tornerò certamente. Verona dalle leggi razziali alla deportazione (1938-1945)
12,50

Dal consenso all'opposizione. La società trevigiana dal 1938 al 1946
13,43

Le trincee dell'immaginario. Spettacoli e spettatori nella grande guerra
12,90

Ambulanti, artigiani e mercanti. L'emigrazione dalla Carnia in età moderna
12,90

La filanda della memoria. Racconti, narrazioni, documenti e archivi: le filande di Valdobbiadene
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.