Cierre edizioni: Urbana
Storia di Verona. Dall'antichità all'età contemporanea
Alfredo Buonopane, Gian Maria Varanini, Maurizio Zangarini, Gian Paolo Romagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 456
Crocevia di importanti vie di comunicazione e piazzaforte strategica nel cuore della Pianura padana, Verona è stata in diverse epoche, oltre che un importante snodo commerciale, anche un riconosciuto centro artistico e culturale, di cui restano visibile testimonianza i suoi numerosi e ricchi monumenti. Municipium romano fra i più vivaci dell’Italia settentrionale, fu poi capitale del regno goto e centro longobardo. Sede di corti signorili con gli Scaligeri e i Visconti, dagli inizi del XV secolo passa sotto la dominazione veneziana confermandosi come una delle più importanti città della Terraferma. Protagonista di una stagione di rinascita nel Settecento, occupata da Napoleone e contesa fra Austria e Francia, Verona entra a far parte nel 1814 del Regno Lombardo-Veneto come nodo del sistema di difesa austriaco. Annessa al Regno d’Italia, fra Otto e Novecento si trasforma in centro manifatturiero e snodo ferroviario europeo. Capitale di fatto della Rsi nell’ultima fase della seconda guerra mondiale, Verona è in seguito centro emblematico di un Nordest agricolo in rapida industrializzazione nella lunga stagione della Democrazia cristiana prima, e della Lega Nord poi. Frutto della collaborazione fra quattro docenti universitari, questa Storia di Verona si propone come un’agile sintesi delle migliori ricerche in materia; di facile lettura, è allo stesso tempo rigorosa e storiograficamente aggiornata, in grado di correggere molti luoghi comuni.
Storia di Vicenza. Dalla preistoria all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 328
Vicenza non può vantare, nel suo percorso storico, dinastie signorili paragonabili a quelle dei Carraresi o degli Scaligeri, né una particolare propensione all'espansionismo territoriale. Tuttavia, nonostante si tratti di una realtà urbana in qualche modo defilata, è stata capace di notevoli imprese architettoniche ed economiche. L'economia vicentina, il vero filo rosso della sua storia, è stata costantemente vitale, potendo contare sull'attivismo dei suoi abitanti e sul loro spirito di intraprendenza, concretezza e sobrietà, a lungo sorretti da strutture ecclesiastiche saldamente radicate nel territorio.
Storia di Trento. Dall'antichità all'età contemporanea
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 328
La storia di Trento, città di confine fra i monti e la pianura, ma anche tra il mondo tedesco e quello latino, viene illustrata in questo volume attraverso un percorso che, dalla fondazione della città in epoca romana, risale sino ai nostri giorni.
Storia di Belluno. Dalla preistoria all'epoca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 324
Storia di Padova. dall'antichità all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 424
Nonostante sia stata nei secoli uno straordinario laboratorio culturale, Padova è stata a lungo priva di un compendio del suo passato. Sembra un paradosso: la città universitaria per eccellenza mancava di una "sua" storia. Eppure fu proprio Padova l'epicentro della splendida età comunale, seguita dalla non meno vivace e incisiva signoria carrarese, che seppero conferire al suo territorio una eccezionale compattezza non solo politico-amministrativa, ma anche sociale, economica e linguistica. Che diedero corpo, in una parola, alla "patavinitas". "Storia di Padova", prima uscita di una collana dedicata alla storia delle città che ha visto pubblicate monografie anche su Vicenza, Trento e Belluno, ha inteso colmare tale lacuna proponendosi come strumento agile, alla portata di ogni lettore, nel rispetto del rigore scientifico e delle più recenti acquisizioni storiografiche. Coordinamento editoriale: Giuseppe Gullino. Testi di: Lorenzo Braccesi (L'antichità), Sante Bortolami (L'età medievale), Giuseppe Gullino (L'età moderna), Giorgio Roverato (L'età contemporanea).