Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Commentari

Il seme germoglia e cresce. Facciamo festa con il Vangelo di Marco. Anno B

Il seme germoglia e cresce. Facciamo festa con il Vangelo di Marco. Anno B

Fabio Ciardi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 192

Un commento al Vangelo di Marco domenicale e festivo in stile colloquiale, dalla rara capacità divulgativa adatto a tutti, in particolare ai giovani. Il regno di Dio è "come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura". (Mc 4, 26-29) La frase, posta in esergo dall'autore a tale commento, è un invito appassionato a vivere la Parola di Dio nella quotidianità affinché porti frutto in noi e attorno a noi. I testi che accompagnano i vangeli domenicali e festivi del Vangelo di Marco intendono essere uno stimolo alla preghiera e meditazione personale e uno spunto di riflessione per aiutarci a scoprire il mistero dell'Incarnazione e il messaggio d'amore di Dio per ogni uomo. Uno strumento utile anche per la preparazione delle omelie domenicali.
14,00

In cerca di perle preziose. Facciamo festa con il Vangelo di Matteo. Anno A

In cerca di perle preziose. Facciamo festa con il Vangelo di Matteo. Anno A

Fabio Ciardi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 190

Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una per-la di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra (Mt 13, 46-47). Le perle preziose di cui parla il versetto del Vangelo di Matteo sono le parole, la Pa-rola di Dio. Ad ogni passo del Vangelo dell'Anno A segue un breve commento nel quale l'autore, con rara capacità divulgativa, spiega e medita il significato del passo evangelico mettendone in luce la straordinaria ricchezza spirituale, spiegazione che si conclude con una invocazione a Dio in forma di poesia. Lo stile volutamente colloquiale, il linguaggio semplice e accessibile a tutti, lo stile letterario raffinato, il tono intimo, quasi un dialogo a tu per tu con il lettore ne fanno un commento adatto a tutti, in particolare ad un pubblico giovanile.
12,50

Nella gioia dell'incontro con Dio. Commento alle letture feriali dell'Avvento e del Natale

Nella gioia dell'incontro con Dio. Commento alle letture feriali dell'Avvento e del Natale

Umberto Nicoli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 272

Avvento: tempo di raccoglimento, di preghiera, di conversione. È l'invito a fermarsi e a meditare la Buona Novella: Dio si fa "Emmanuele", si fa "Dio con noi". La gioia dell'incontro con Lui fa rifiorire il deserto che spesso l'uomo porta dentro di sé. Sulla base di una lunga esperienza pastorale, l'Autore ha preparato il presente sussidio che riporta le letture della liturgia feriale delle quattro settimane di preparazione al Natale. Dopo ogni brano viene offerta una pista di riflessione, un breve commento di qualche frase o dell'intero brano, quindi l'invito a un esame più attento di se stessi e un qualche impegno, che può essere utile a tutti.
16,00

Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. Facciamo festa con il Vangelo di Luca

Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. Facciamo festa con il Vangelo di Luca

Fabio Ciardi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 184

I commenti che seguono i Vangeli Domenicali e festivi del Vangelo di Luca vogliono essere una preghiera festiva, un dialogo familiare con il Signore, nell'ascolto della sua Parola. Che senso avrebbe la festa se in essa non vi fosse spazio per l'incontro silenzioso e personale con Dio?Con uno stile appassionato, l'Autore fa entrare nella Parola domenicale aiutando a scoprire il mistero dell'Incarnazione e il messaggio d'amore di Dio per ogni uomo.
10,00

Dio parla nel silenzio del cuore. Vivere la Quaresima con Sant'Agostino
14,00

Seguendo Gesù con Luca. Commento al vangelo della domenica e delle feste. Anno C

Seguendo Gesù con Luca. Commento al vangelo della domenica e delle feste. Anno C

Gino Rocca

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 208

L'anno liturgico è concepito dalla Chiesa come un cammino durante il quale il credente segue Gesù nel corso della sua vita e della sua attività pubblica. Generalmente nella lettura di questo cammino si intende privilegiare i grandi avvenimenti della salvezza a scapito delle domeniche del tempo ordinario. Nella consapevolezza che è proprio in ogni tappa della vita di Gesù che si rivelano le grandi verità della salvezza e la sua rivoluzionaria visione dell'uomo, l'autore commenta il Vangelo di Luca valorizzando le letture evangeliche del tempo ordinario. Presentando di volta in volta i misteri della fede nella loro essenza e come realtà da tradurre nella vita quotidiana, il commento diventa strumento di catechesi viva e globale, fonte di una più alta comprensione e unione con Dio.
12,50

Nuovo commentario biblico. Volume 2

Nuovo commentario biblico. Volume 2

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 848

Sotto la direzione di Armando J. Levoratti e con la collaborazione di Elsa Tamez e Pablo Richard, il Nuovo Commentario Biblico - Nuovo Testamento, in due volumi, coniuga spirito ecumenico, rigore accademico e intento pastorale. Avvalendosi del contributo delle voci più significative del panorama esegetico latinoamericano e grazie alla grande varietà di approcci nella pratica dell'esegesi e dell'ermeneutica biblica che lo contraddistingue, il Commentario rilegge e attualizza la Parola di Dio all'interno della realtà culturale contemporanea, secondo le indicazioni emerse dal Concilio Vaticano II e in risposta all'esigenza sempre più sentita di una interpretazione del testo biblico in grado di guidare il cristiano di oggi verso una fede più adulta e consapevole.
80,00

Nuovo commentario biblico. Volume Vol. 1

Nuovo commentario biblico. Volume Vol. 1

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 1040

Sotto la direzione di Armando J. Levoratti e con la collaborazione di Elsa Tamez e Pablo Richard, il Nuovo Commentario Biblico - Nuovo Testamento, in due volumi, coniuga spirito ecumenico, rigore accademico e intento pastorale. Avvalendosi del contributo delle voci più significative del panorama esegetico latinoamericano e grazie alla grande varietà di approcci nella pratica dell'esegesi e dell'ermeneutica biblica che lo contraddistingue, il Commentario rilegge e attualizza la Parola di Dio all'interno della realtà culturale contemporanea, secondo le indicazioni emerse dal Concilio Vaticano II e in risposta all'esigenza sempre più sentita di una interpretazione del testo biblico in grado di guidare il cristiano di oggi verso una fede più adulta e consapevole.
95,00

Seguendo Gesù con Marco. Commento al Vangelo della domenica e delle feste. Anno B

Seguendo Gesù con Marco. Commento al Vangelo della domenica e delle feste. Anno B

Gino Rocca

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 208

L'Anno Liturgico viene concepito dalla Chiesa come un cammino durante il quale il credente segue Gesù nel corso della sua vita e della sua attività pubblica. Generalmente nella lettura di questo cammino si intende privilegiare i grandi avvenimenti della salvezza a scapito delle domeniche del tempo ordinario. Nella consapevolezza che è proprio in ogni tappa della vita di Gesù che si rivelano le grandi verità della salvezza e la sua rivoluzionaria visione dell'uomo, l'autore commenta il Vangelo di Marco valorizzandone le letture evangeliche del tempo ordinario.
12,50

Seguendo Gesù con Matteo. Commento al vangelo della domenica e delle feste anno A

Seguendo Gesù con Matteo. Commento al vangelo della domenica e delle feste anno A

Gino Rocca

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'Anno Liturgico viene concepito dalla Chiesa come un cammino durante il quale il credente segue Gesù nel corso della sua vita e della sua attività pubblica. Nella consapevolezza che è proprio in ogni tappa della vita di Gesù che si rivelano le grandi verità della salvezza e la sua rivoluzionaria visione dell'uomo, l'autore, nel commentare il vangelo di Matteo, intende invece valorizzare il racconto della sua "vita ordinaria". Presentando di volta in volta i misteri della fede nella loro essenza e come realtà da tradurre nella quotidianità, il commento diventa strumento di catechesi viva e globale, fonte di una più alta comprensione e unione con Dio.
14,00

Una lampada nella notte. Commento al lezionario festivo del tempo ordinario
20,50

Il grido del cuore Abbà, Padre. Commento al lezionario festivo dei tempi forti

Il grido del cuore Abbà, Padre. Commento al lezionario festivo dei tempi forti

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 512

Questo volume è un sussidio alla predicazione. Esso riguarda le sole domeniche e le feste liturgiche nei cicli A, B, C. I Commenti, relativi al Nuovo Testamento e ad alcuni Salmi, sono tratti dai Discorsi, dal Commento al Vangelo e alla Prima Lettera di San Giovanni e dai Commenti ai Salmi. La predicazione di Agostino sulle verità della fede si fonda essenzialmente sulla Resurrezione quale centro di irradiazione del mistero cristiano trasmesso dal racconto dei suoi primi testimoni. Agostino rifuggiva da ogni moralismo, con una costante attenzione alla comprensibilità e alla semplicità, ricorrendo talora a qualche barbarismo pur di fare breccia nell'animo dei suoi ascoltatori.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.