Città Nuova: Famiglia oggi
Crescere è una straordinaria avventura
Ezio Aceti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il giardino del principio. Cinque vie per un nuovo umanesimo in famiglia
Paolo Gentili
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 116
Uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare. Le 5 vie "familiari" per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia, di fraternità, di maternità e di paternità. Come coniugare la frenesia dei ritmi lavorativi, o ancor più le preoccupazioni dettate dalla mancanza di lavoro, con gli impegni familiari? Come non prestare attenzione a tutte quelle nuove situazioni di fragilità emerse negli ultimi anni: conviventi, persone omosessuali, famiglie segnate dal dolore o dalla lacerazione degli affetti? Cinque vie per rispondere alle esigenze del Vangelo e alle sollecitazioni di papa Francesco, sono le indicazioni del Convegno ecclesiale Nazionale di Firenze per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia; cinque strade da percorrere per affrontare la vera sfida posta a ogni sposa e a ogni sposo credenti di questo tempo: curare e proteggere il "capolavoro di Dio"; ricostruire il giardino del principio.
Matrimonio. Sacramento per la missione
Renzo Bonetti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 168
"Quando si parla di missione degli sposi, quasi sempre la si fa coincidere con quello che è il compito naturale che scaturisce dall'unione di un uomo con una donna: sono chiamati a volersi bene, ad amarsi, ad essere aperti alla vita. Ma così non compare assolutamente la bellezza e la novità donata dal sacramento delle nozze. [...] Qual è dunque l'originalità, la specificità di compito, di missione che gli sposi cristiani hanno nella Chiesa e nel mondo?" (dalla Premessa). Attingendo ai documenti del Magistero della Chiesa Bonetti disegna un percorso di riflessione sul matrimonio e la sua specifica missione evangelizzatrice.
La fantasia di Dio. Vita di famiglia: piccole rinunce e grandi ironie
Gianluigi De Palo, Anna C. De Palo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il fuoco e i falò. La sessualità e l'Eucaristia
Raimondo Scotto
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 116
Sessualità ed Eucaristia: un accostamento che può apparire azzardato. C'è, invece, una profonda relazione tra le due realtà. La sessualità è una componente fondamentale della persona; ne influenza azioni e comportamenti, è connessa con la sua capacità affettiva, di relazione con gli altri. L'Eucaristia è il dono d'amore di Dio all'uomo nel quale Gesù arriva ad offrire il suo Corpo. Approfondendo il legame tra l'Eucaristia, sacramento della carità, e l'amore umano, l'Autore - parlando di corpo, tenerezza, rapporto sessuale coniugale, fecondità, castità, verginità - traccia un percorso di comprensione del significato più profondo della sessualità.
Il doppio metodo di controllo per la pianificazione delle nascite
Paul Thyma
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 96
Dove la vita si accende. Dialoghi sulla famiglia
Chiara Lubich
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 160
'Occorre offrire alla famiglia un appiglio sicuro, un aiuto che venga dall'alto:una forte spiritualità che le sia congeniale,che valorizzi il suo essere di per sè comunità. in un'epoca in cui, grazie alle comunicazioni, potenzialmente tutto tende all'unità, occorre anche per la famiglia una spiritualità comunitaria, a sottolinearle che si va a Dio con il fratello, che ci si fa santi insieme; una spiritualità che porti ogni singolo componente la famiglia ad attingere a Dio come fonte dell'amore e a scoprire nel fratello - quindi anche nel marito, nella moglie, nei figli, in ogni prossimo -, la strada per andare a Dio.
Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 320
Per un anno insieme. Agenda della famiglia 2015
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 224
Un'agenda per tutti coloro che hanno a cuore la preziosa realtà della famiglia. Ricca di esperienze, storie vere, scritti, citazioni e pensieri di personaggi di culture e tradizioni diverse da tutto il mondo, iniziative di solidarietà è un pratico schema mensile per il bilancio familiare. Un'agenda frutto della vita di tante famiglie, che accompagna giorno per giorno, per attingere dalla famiglia l'energia e la forza "di quell'amore tipico che può sempre rinascere, dove ci si sa aprire ai bisogni dell'umanità?" (Chiara Lubich). L'agenda della famiglia sostiene i progetti di sostegno a distanza di famiglie nuove.
Credere nell'amore. La vita di Pierre e Marie-Christine Lemarié
Dominique Fily
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
Una vita ricca quella di Marie-Christine e Pierre Lemarié per tradizione d'ambiente, per i rapporti di lavoro di lui, alto funzionario statale, per l'educazione raffinata di lei; una vita feconda anche per i cinque figli nati dal loro amore. Fily ne ripercorre la storia di coppia: progetti, aspirazioni alte, sete di infinito; e scontro con il quotidiano nel gestire il rapporto tra di loro, il compito come genitori, il lavoro, il ménage familiare. Nel loro percorso di vita, ad un certo punto, l'incontro con la spiritualità dell'unità di Chiara Lubich. Una rivoluzione: grandi orizzonti di luce, da tradurre nel quotidiano. Una storia capace di offrire preziosi spunti di riflessione.
Una famiglia grande come il mondo. La storia della scuola Loreto di Loppiano
Gianni Bianco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 136
Famiglia e povertà. I comuni in prima linea
Francesco Belletti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 185
I più recenti dati Istat confermano che la povertà in Italia ha spesso il volto delle famiglie con tre o più figli, penalizzate dall'attuale meccanismo fiscale che non è in grado di redistribuire equamente secondo i carichi familiari. Politiche familiari più efficaci sarebbero - in effetti - la prima linea di contrasto, preventiva, alla povertà delle persone e delle famiglie e in particolare alla povertà dei minori. Il volume rende pubblico un lungo lavoro di ricerca sulle famiglie in disagio socio-economico, a partire da un momento cruciale, quando cioè i bisogni di queste famiglie incontrano i servizi socio-assistenziali dei Comuni. La ricerca affronta un'importante esperienza di sussidiarietà tra molti attori sociali, diversi per natura, obiettivi, regole e dimensioni. Pur tra le difficoltà che segnano oggi le politiche familiari e sociali in Italia, la ricerca conferma pertanto che sono possibili azioni positive e che i Comuni sono in prima linea in questa lotta e vanno riconosciuti loro risorse e strumenti adeguati e sufficienti.