Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Percorsi dell'educare

Chi siamo: un viaggio nell'adolescenza

Chi siamo: un viaggio nell'adolescenza

Virginia Conti, Donatella Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 64

La pre-adolescenza è un periodo di importanti cambiamenti sia fisici (sviluppo puberale, variazioni ormonali) che mentali (sviluppo del pensiero astratto), che psicologici ed emotivi. I ragazzi si trovano ad attraversare una “terra di mezzo” in cui devono affrontare una ristrutturazione dell’identità corporea, consolidare le condotte di genere, iniziare un processo di autonomizzazione dalla famiglia, sviluppare rapporti di amicizia e confronto tra pari. Diversi studi dimostrano come una comunicazione aperta tra figli e genitori sui temi dell’affettività e della sessualità aiuti a sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e una riduzione dei comportamenti a rischio. Questo libro, da leggere insieme, genitori e figli, propone un meraviglioso viaggio alla scoperta di noi stessi e della nostra sessualità. Età di lettura: da 10-13 anni.
15,00

Quando la scuola educa. 12 progetti formativi di successo

Quando la scuola educa. 12 progetti formativi di successo

Samuel Casey Carter

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 200

Ogni scuola, più o meno intenzionalmente, esprime una propria identità, è portatrice di una cultura, di una vision del mondo e della vita, che influiranno spesso in modo determinante sullo sviluppo dei ragazzi. Da qui nasce una domanda: cosa fa di una scuola una "buona scuola"? E quanto è importante mettere intenzionalmente la persona e la formazione del carattere degli studenti al centro del progetto educativo? Attraverso la presentazione di 12 scuole eccellenti, selezionate tra molte altre degli Stati Uniti d'America, il testo descrive come la comunità scolastica nel suo insieme, vista nella sua profonda dinamica relazionale tra docenti-studenti-personale amministrativo e dirigente, rappresenti la vera e principale risorsa formativa. In questi ambienti dove si sperimenta un nuovo senso di sé e di reciproca appartenenza, di alta motivazione all'impegno e alla responsabilità, e si punta alla formazione dell'eccellenza morale, gli studenti raggiungono anche eccezionali gradi di successo scolastico. Con disarmante semplicità si cerca di dimostrare che, se si insegna ai ragazzi ad essere "buoni", si può anche imparare ad essere" grandi", nel senso ampio e più autentico del termine, eccellenti nello studio, cittadini partecipi e onesti. Introduzione di Luigina Mortari e Michele De beni.
15,00

Ruoli di genere. Per un'educazione affettivo-sessuale libera e responsabile

Ruoli di genere. Per un'educazione affettivo-sessuale libera e responsabile

Domenico Bellantoni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 256

L'educazione globale della persona umana per una piena maturità socio-affettiva e sessuale. Relazioni, modelli di riferimento, libertà, tra mezzi di comunicazione e riflessioni sul gender. Imparare a dire "ti amo" ha a che fare necessariamente con l'educazione, per cui il testo vuole offrire innanzitutto un ampio e articolato contributo sull'educazione all'amore e al saper amare. In realtà, ciò non sarà possibile e mai separabile da una più ampia formazione della persona umana come essere in relazione: solo alla maturità della persona, infatti, potrà corrispondere una maturità nell'amare. In tal senso, l'educazione sessuale non è né scissa né scindibile dall'educazione globale dell'individuo e dall'educazione emotiva e affettiva in particolare. In tal prospettiva, il libro prende in considerazione le varie competenze da promuovere per una piena maturità socio-affettiva e sessuale dei giovani. "La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l'arco dell'esistenza dell'individuo e della coppia. Un tema quanto mai delicato, soprattutto in questo periodo e in questo contesto culturale, caratterizzato da grandi cambiamenti, lotte e rivendicazioni, circa diritti veri e/o presunti di questa o quella posizione." (Domenico Bellantoni)
18,00

Mamme e papà. L'attesa di un bambino

Mamme e papà. L'attesa di un bambino

Gino Soldera

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 208

Manuale di educazione pre-natale per vivere con consapevolezza e serenità l'avventura di una nuova vita. La gravidanza. Momento misterioso e magico di relazione tra il bambino e i genitori durante il quale si intraprende l'avventura di una nuova vita. Le più recenti scoperte della scienza prenatale dimostrano che esiste un'intensa comunicazione tra il mondo intra ed extra uterino che risulta fondamentale per lo sviluppo psicosomatico del feto. Il volume sulla base dell'ampia competenza dell'autore esamina in ciascun capitolo un aspetto della gravidanza e della prenatalità ed è corredato di utili esercizi e consigli pratici per la coppia. Un percorso di educazione prenatale impreziosito dal contributo di testimonianze ed esperienze di gestanti e di mamme.
13,00

Essere educatori. Coraggio di una presenza

Essere educatori. Coraggio di una presenza

Michele De Beni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 152

19,00

Educare la sfida e il coraggio

Educare la sfida e il coraggio

Michele De Beni

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 136

È ormai noto che la società occidentale sta attraversando una profonda crisi di valori; una crisi d'identità sociale e personale con drammatici effetti negativi sulle giovani generazioni, tanto da far parlare di emergenza educativa. Si tratta perciò di ripartire proprio dall'educazione per una coraggiosa azione controcorrente, di cambiamento, dalla quale può dipendere il futuro stesso della civiltà. De Beni propone una lettura della questione e una strategia educativa che individua nella promozione della cultura del rispetto, del dialogo e della reciprocità la chiave di volta di una pedagogia della relazionalità, la sola capace di promuovere un nuovo, autentico Rinascimento della nostra civiltà.
13,00

Voglia di diventare grandi. Le piccole e grandi domande degli adolescenti allo psicologo

Voglia di diventare grandi. Le piccole e grandi domande degli adolescenti allo psicologo

Marco Cunico

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 152

Le paure e i desideri nella pubertà, i sentimenti e le prime relazioni affettive, l'accettazione di sé o il rifiuto di un corpo che cambia, i pregiudizi e i condizionamenti sociali, il significato degli oggetti, la "fame" di valori, il rapporto con i genitori e gli amici... Insomma, la voglia di diventare grandi raccontata attraverso il dialogo in diretta fra uno psicologo e i ragazzi. Questo libro è il frutto di un lavoro ventennale realizzato nella scuola, attraverso progetti di educazione affettiva-sessuale e di intelligenza emotiva, e in ambito psicoterapeutico nel colloquio con preadolescenti e adolescenti. La chiave di lettura è quella del confronto diretto fra l'adulto e i ragazzi, attraverso la discussione alla pari di aneddoti veramente accaduti ad alcuni adolescenti. Il testo si rivolge a quei ragazzi e ragazze che vogliono capire cosa sta succedendo loro e a quei genitori ed educatori che si trovano davanti ad una persona ogni giorno nuova e diversa, improvvisamente sconosciuta. Al termine di ogni capitolo vi è una piccola scheda-stimolo per aiutare le riflessioni del ragazzo sui propri cambiamenti e sulle prospettive di sviluppo.
12,00

Vivere con l'altro. Per una cultura della relazione

Vivere con l'altro. Per una cultura della relazione

Pietro A. Cavaleri

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 192

I molteplici volti del disagio sociale e della sofferenza mentale hanno oggi in comune una medesima difficoltà: l'incapacità a relazionarsi. In questi ultimi anni sembra che siano venute meno le competenze relazionali più elementari e scontate, quelle che riguardano la paziente attitudine all'ascolto, la capacità di mettersi nei panni dell'altro, la disponibilità a condividere e ad essere solidali. È a partire dalla cultura della relazione che l'uomo postmoderno può ritrovare la propria dignità, in un passaggio storico nel quale l'economia globale e la tecnologia avanzata rischiano di asservirlo totalmente. Mantenendo sempre un taglio divulgativo, il libro vuole essere un contributo volto a recuperare l'apprendimento delle "competenze relazionali", che l'autore delinea all'interno di una grammatica della relazione, offerta al lettore come spunto di riflessione per una migliore gestione del rapporto con l'altro in diversi contesti.
14,00

I tesori di Gibì e Doppiaw. Educarsi alla relazione

I tesori di Gibì e Doppiaw. Educarsi alla relazione

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 200

Dedicare un libro a due "personaggi di carta"? Scelta inconsueta, forse, ma Gibì e Doppiaw, nati dalla matita di Walter Kostner, meritano davvero pagine di analisi e approfondimenti. Come si sa, il fumetto è ormai considerato strumento espressivo a tutti gli effetti, ma le strisce che raccontano le storie e i dialoghi di "questi due" hanno una particolarità: propongono, con semplice essenzialità, una visione positiva della vita, sotto ogni aspetto: personale, relazionale, sociale. Gibì e Doppiaw delineano un alfabeto di valori nel quale possiamo cogliere tutta la ricchezza di un messaggio dal profondo significato educativo.
15,00

Educazione e solidarietà. La pedagogia dell'apprendimento-servizio

Educazione e solidarietà. La pedagogia dell'apprendimento-servizio

M. Nieves Tapia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 192

Contro il bisogno comunitario innato nell'essere umano, nella società contemporanea si va sempre più affermando una cultura individualistica caratterizzata dal primato dell'individuo sulla comunità, del piacere sul dovere, della sicurezza propria su quella altrui, dello star bene con sé sullo star bene insieme. Contro questa situazione è necessario e urgente riaffermare il senso di comunità. Un contributo importante in questa direzione può venire dagli studi sull'educazione prosociale. Con "prosocialità" si indicano quei comportamenti finalizzati ad aiutare un'altra persona o gruppo, senza alcuna forma di ricompensa esterna.
14,00

Educare alle emozioni. Riflessioni e proposte d'attività per insegnanti e genitori

Educare alle emozioni. Riflessioni e proposte d'attività per insegnanti e genitori

Marco Cunico

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 208

La pubertà è, per sua natura, un periodo di metamorfosi: nel giro di pochissimo tempo, a volte anche solo mesi, il fisico cambia completamente, l'aspetto infantile cede il passo ad un corpo nuovo, sconosciuto, prorompente energia vitale, dove già si evidenziano i segni di una femminilità o di una virilità in erba. Così la mente, gli interessi, i comportamenti cambiano repentinamente e si plasma la personalità adulta. Anche l'emozione è sinonimo di metamorfosi: le emozioni infatti coinvolgono, stimolano, colorano la realtà e le situazioni, creano energia o bloccano, trasformano le persone e il senso stesso della loro vita. Educare gli adolescenti alle emozioni, dare loro gli strumenti per una maggiore consapevolezza del proprio mondo interiore, rappresenta allora una sfida appassionante. Nella prima parte l'autore analizza il periodo della adolescenza dal punto di vista emotivo; nella seconda parte si propone agli insegnati e ai genitori un progetto di educazione alle emozioni - attraverso lavori di gruppo, questionari, filmati, giochi, disegni e non ultimo il dialogo - per una crescita sana e armoniosa.
15,00

Finestre sul mondo. I ragazzi e l'uso dei media

Finestre sul mondo. I ragazzi e l'uso dei media

Ezio Aceti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 96

5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.