Città Nuova: Piccola biblioteca agostiniana
La pace. Il libro XIX de «La città di Dio»
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 180
Il libro XIX de "La città di Dio", centrale nell' opera di Agostino, segna anche il momento più alto della polemica pagano-cristiana. Partendo dal problema del fine ultimo della vita, la felicità, Agostino sottolinea come sia apprezzabile lo spirito di ricerca dei filosofi pagani, non così le loro risposte astratte e di superba autosufficienza. Per l'Ipponate la felicità risiede non nelle cose terrene ma in Dio, che è sommo bene e vera pace. La pace è dunque il frutto dell'amore che, mettendo l'autorità al servizio di tutti, bandisce l'ingiustizia e realizza la pacifica convivenza, condizione indispensabile per raggiungere la salvezza.
La chiesa. Da Eva alla città di Dio
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 256
Spirito e libertà. Letture agostiniane
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 144
A partire dall'operetta di Agostino De Spiritu et Littera, composta in forma di lettera per l'amico Marcellino, prende corpo questo "itinerario" che entra nel cuore della teologia e della spiritualità agostiniana, e cioè nel tema della Grazia come dono dello Spirito Santo. Tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si può leggere il mistero della vita cristiana: "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori attraverso lo Spirito Santo che ci è stato dato" (Romani 5,5). Un viaggio affascinante tra le più belle pagine agostiniane su "Spirito" e "libertà", quella libertà capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "città di Dio".
La natura del bene
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 120
L'opera si apre con l'esplicito richiamo al Sommo Bene, Dio stesso, origine e fondamento di ogni virtù. Questo trattato di Agostino è teso a confutare la contrapposizione manichea tra una natura malvagia e mortale ed uno spirito soprannaturale e puro.
La bellezza
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 192
Sant'Agostino ha esordito nella sua attività di scrittore con un'opera sulla bellezza dal titolo "La bellezza e la convenienza". Sentiva profondamente questo argomento che ha trattato sotto vari aspetti, fino ad esplorare la bellezza in Cristo, sorgente della bellezza interiore ed esteriore di ogni uomo.
Prima catechesi per i non cristiani
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 208
Verso la verità. Corrispondenza tra Agostino e Nebridio
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1990
pagine: 144
La riconciliazione cristiana. Prassi, ministero, tensioni
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1983
pagine: 240
La grandezza dell'anima
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
Il problema dell'anima, filo conduttore di tutti i dialoghi giovanili, viene affrontato da Agostino nel dialogo La grandezza dell'anima (scritto a Roma prima dell'imbarco per l'Africa nel 388) attraverso un impianto discorsivo dove le influenze neoplatoniche sono compenetrate dalle certezze della fede da poco ritrovata. Molti anni dopo, la problematica dell'anima raggiunge nuovi sviluppi grazie al serrato confronto con le testimonianze della Scrittura e trova espressione nell'opera esegetica più completa di Agostino, Genesi alla lettera, di cui qui si pubblicano alcuni capitoli tratti dai libri VII e X dedicati alla creazione dell'anima.
Il tempo
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 144
"Cos'è dunque il tempo? Se nessuno m'interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m'interroga, non lo so". Con queste parole inizia la riflessione di Agostino sul tempo nel libro XI delle Confessioni, che continua ad essere studiata e discussa ancora oggi. Il presente volume riproduce l'intero libro sulla classica traduzione di Carlo Carena, accompagnato da un'antologia di altre pagine agostiniane sul tema tratte da varie opere, dai commenti alla Genesi sino alla Città di Dio. L'introduzione aiuta il lettore meno esperto a scoprire i ricchi significati filosofici, teologici e spirituali della riflessione di Agostino.