Cittadella: Teologia. Strumenti
Approccio alla teologia dei sacramenti
Giuseppe Silvestre
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 252
L'autore vuole recuperare, nel contesto del materialismo e relativismo della cultura della postmoderni, il vero significato dei sacramenti come incontri e relazioni personali con Dio Amore, in forma visibile. Tutto questo in sintonia con quanto afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica (1116) che li definisce "capolavori di Dio" e papa Francesco che li vede come 'abbracci di Dio all'uomo di oggi' (twitter 5.9.2013). L'approccio interdisciplinare, inoltre, rende più accessibile il contenuto: "Ciò che qualifica il volume, nella sua indubbia originalità [...] deriva dalla cornice fenomenologica, prima, e antropologica, poi, in cui l'Autore ha innestato l'ermeneutica attuale con la quale meglio si può comprendere il "modo" sacramentale con il quale Dio, in Gesù Cristo e per opera dello Spirito Santo, opera la salvezza nell'oggi ecclesiale.
«Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso
Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
"Il pluralismo religioso è oggi una sfida per tutte le religioni" (C.M. Martini). Questo volume, per la prima volta in Italia, si propone come un manuale di dialogo interreligioso, la cui lettura potrà essere utile agli studi teologici, alle comunità ecclesiali, alle cristiane e ai cristiani che vivono quotidianamente il confronto coi fedeli di altre religioni.
Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria
Pietro Maranesi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Caro cardo salutis: la carne è il cardine della salvezza. La carne di Gesù, come simbolo reale dell'amore di Dio per l'uomo, continua ad essere presente nel suo corpo ecclesiale, il quale a sua volta mostra e realizza la propria coscienza di fede nei gesti liturgici dei sacramenti. L'amore ha bisogno di spazi simbolici nei quali proporsi come possibilità offerta per una fede adulta e un'etica impegnata. E infatti, i sacramenti cristiani sono gesti relazionali che nascono dalla libertà e dal dono, e che conducono alla libertà e al dono: contatti fragili per la loro natura non automatica, ma potenti per la loro possibilità di far incontrare, dentro lo spazio del dono, soggetti diversi, creando tra loro possibilità di legami e dunque di salvezza. Perché i legami fanno la vita e quelli buoni la salvano. Proprio di questo tratta il volume.
Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche
Calogero Caltagirone
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Ri-pensare Dio oggi è un compito quanto mai attuale e urgente. Le modificazioni delle nozioni di spazio e tempo offrono alla riflessione teologica nuove modalità per pensare, comunicare e trasmettere la fede oggi. Esse permettono di riarticolare la triade metafisica Dio, uomo e cosmo, nelle loro reciproche relazioni, e consentono di ritornare a parlare di Dio nell'età della scienza cogliendone la sua presenza vivente nello spazio-tempo dell'universo.
Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia
Alberto Cozzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 750
È diventato quasi una moda proporre variazioni sull'immagine di Gesù che più affascina e parla all'uomo di oggi, al di là della fede. Eppure resta l'impressione che la percezione più intrigante di Gesù sia ancora quella proposta dalla fede dei suoi discepoli. Chi è Gesù, cosa dona, come ci si deve disporre per ricevere ciò che ci vuole dare: è a simili domande che intende rispondere questo manuale di cristologia che propone un rigoroso percorso di ascolto e rilettura della tradizione di fede, dalla testimonianza apostolica alle più recenti istanze della teologia delle religioni. L'esito sperato è quello di far intuire le dimensioni di ciò che la fede sa di Gesù, corrispondendo adeguatamente a ciò che Dio ci ha donato in Lui.
Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia
Alberto Cozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 576
Una ricostruzione storico-teologica della figura di Gesù Cristo anche in rapporto alle altre religioni. Il percorso che viene proposto in questa cristologia mette a tema la struttura della fede cristologica poiché ritiene che questo sia il "tema" della fede in Gesù, ossia il referente del credo cristiano, "ciò di cui parla" la fede della Chiesa. L'attenzione al referente del discorso, ricostruito con pazienza in tutte le sue dimensioni, più che non la discussione su "ciò che si dice o si potrebbe dire meglio di Gesù" è l'oggetto di questo studio.
Il Dio capovolto. La novità cristiana. Percorso di teologia fondamentale
Bruno Maggioni, Ezio Prato
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 356
Il tuo volto Signore io cerco. Rivelazione, fede, mistero: una teologia fondamentale
Francesco Testaferri
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 352
Uno studio di Teologia fondamentale sui temi della rivelazione e fede esaminati a partire dal linguaggio, passando alla Sacra Scrittura e considerando attentamente il Magistero, per volgere infine l'attenzione alla problematica attuale.
Lasciatevi riconciliare in Cristo. Il sacramento della penitenza
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 280
Partendo dalla prassi penitenziale del Nuovo Testamento, il volume ne segue la storia, fino agli sviluppi contemporanei, con il Vaticano II e la riforma del Rito della Penitenza. A partire dall'indagine storica, il discorso sistematico punta a presentare in modo argomentato il senso del sacramento della penitenza. L'ultimo tratto del percorso raccoglie alcuni dati relativi all'odierna crisi di questo sacramento e offre qualche suggestione per la ripresa della riforma della penitenza, rimasta per certi versi incompiuta.
La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia
Erio Castellucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 840
In novità di vita. Volume Vol. 1
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 560
Il volume, dedicato alla morale fondamentale e generale, è il primo di quattro destinati a fornire un quadro globale della teologia morale. Il titolo dell'intera opera, In novità di vita, esprime bene l'orizzonte entro il quale la riflessione si colloca: si tratta dell'annuncio del messaggio morale evangelico, insieme radicale e liberante, destinato a tutti gli uomini di buona volontà. Parola di Dio ed esperienza umana, come suggerisce il Concilio Vaticano II, sono i due pilastri attorno ai quali ruota l'esposizione della dottrina. Alla prima parte, caratterizzata dalla preoccupazione di fornire i fondamenti - dal messaggio biblico all'excursus storico, fino alle prospettive teologiche e metodologiche -, si affianca la seconda, che illustra in modo sistematico le categorie che formano l'impianto strutturale dell'etica cristiana: persona e agire morale, coscienza e norma, peccato, conversione e vita virtuosa. Un testo completo, destinato non solo agli addetti ai lavori (gli allievi delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose), ma anche a quanti sono interessati alla problematica etico-teologica.
Corso di morale fondamentale
Roberto Tamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 358
L'autore si propone di offrire a docenti, studenti, cultori di teologia morale, una riflessione critica sui fondamenti dell'etica cristiana. L'opera si colloca dentro la tradizione teologico-morale degli ultimi secoli, cercando di accogliere l'invito al rinnovamento chiesto dal Concilio e avendo come riferimento particolare l'enciclica "Veritatis splendor", da cui il libro deriva la sua struttura centrale, avendo come temi architettonici quelli che costituiscono il nucleo della proposta dell'enciclica: la legge, la coscienza, l'opzione fondamentale, l'atto umano, il peccato. Tutto ciò è preceduto da uno studio del messaggio morale biblico e della storia della teologia morale. Frutto dell'esperienza di insegnamento, l'opera conserva una struttura schematica e uno svolgimento semplice e lineare, con l'ausilio di esempi e applicazioni.