Cittadella: Teologia. Strumenti
Elementi di teologia fondamentale
Davide Cassarini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume vuole introdurre il lettore nella pluralità delle dimensioni alle quali si rivolge il campo di studio della teologia fondamentale. Le tematiche: il problema di Dio e l'uomo contemporaneo, la specificità della rivelazione cristiana di fronte alle altre espressioni religiose, il rapporto tra fede e ragione come è stato affrontato nella storia del pensiero cristiano e riproposto dalla Fides et Ratio di Giovanni Paolo II; Gesù Cristo centro della fede vissuta dalla comunità ecclesiale.
Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 242
Il libro ci guida alla scoperta del mistero eucaristico: la sua celebrazione; il suo "contenuto"; la sua finalità. Fino alla morte, anzi fino alla risurrezione.
La vita trasformata. Saggio di escatologia
Erio Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 448
Il credere cristiano. Una teologia fondamentale
Francesco Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 300
La necessità di ricalibrare il concetto di rivelazione è un dato ormai acquisito per la Teologia Fondamentale contemporanea, anche per il rinnovato vigore profuso dal Vaticano II.
Teologia scienza della salvezza
René Latourelle
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 254
Davvero il Signore è risorto. Indagine teologico-fondamentale sulla risurrezione di Gesù
Erio Castellucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 408
Tutta la dottrina e la prassi cristiana prendono luce e significato dalla risurrezione di Gesù Cristo. Eppure a molti non viene in mente di inserire la risurrezione nel perno della fede cristiana: che essa sia il centro della fede è un'affermazione che oggi torna a dividere anche i teologi; è quanto si vuole mostrare in questo libro, che si inserisce nel dibattito attuale e sempre vivo sulla risurrezione di Gesù senza altra pretesa se non quella di offrire uno status quaestionis ed alcune riflessioni di carattere teologico-fondamentale sulla centralità della risurrezione. Il volume è diretto principalmente, ma non solo, agli studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose.
Grammatica dell'ecumenismo. Verso una nuova figura di Chiesa e di uomo
Giancarlo Bruni
Libro: Copertina rigida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 384
Un manuale che presenta la grammatica e la deontologia dell'ecumenismo. Grammatica dell'ecumenismo: volutamente grammatica, testo cioè introduttivo all'arte del parlare, dello scrivere e del vivere una lingua, quella dell'ecumenismo. Deontologia dell'ecumenismo - cioè discorso sui diritti-doveri teologicamente ben fondato - giustificata da motivazioni squisitamente evangelico-teologiche. È dalla Parola che viene generata la norma che diventa il diritto-dovere dell'uomo e della Chiesa ecumenici, Chiesa aperta alle religioni del mondo e alla coscienza laica. Il volume si rivolge principalmente a docenti di Teologia e studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose.
Fondamenti di etica teologica
Klaus Demmer
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 424
"La ricerca morale - dice l'autore - oggi deve sostare ed effettuare un autoaccertamento. Si devono intanto rintracciare e fissare linee comuni affinché il prossimo passo verso il futuro non sia azzardato; va abbozzata una mappa che indichi come si possa avanzare". L'intento di questo saggio è quello di far emergere un progetto di morale fondamentale. Emerge un'idea di teologia morale non autosufficiente e solitaria, ma in dialogo con le ragioni della cultura del nostro tempo.