Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Tessiture di laicità

Ebraismo laico. La sua storia e il suo senso oggi

Ebraismo laico. La sua storia e il suo senso oggi

Irene Kajon

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il termine "ebreo" (ivrí) significa discendente di Ever, avo di Abramo, o colui che proviene dall'"oltre" (ever). Esso indica sia l'appartenenza a una nazione vivente nella storia, in fecondo scambio con altre nazioni, sia il legame con un Dio trascendente il tempo. Da questa duplicità consegue la laicità come dimensione intrinseca all'ebraismo. Presente nella Bibbia ebraica, eclissatosi durante il Medio Evo e la Controriforma, tornato alla ribalta nell'età dell'emancipazione, l'ebraismo laico è esempio di un orientamento in grado di coniugare tradizione religiosa e pensiero secolare.
16,50

Musulmani nella città secolare

Musulmani nella città secolare

Francesco Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 144

11,00

La laicità come metodo. Ragioni e modi per vivere insieme

La laicità come metodo. Ragioni e modi per vivere insieme

Roberto Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 152

13,00

Educazione e laicità

Educazione e laicità

Ivo Lizzola

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 144

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.