Claudiana: Opuscoli del XVII febbraio
Leggere le Scritture nel valdismo medievale e altro ancora
Giuseppe Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2025
pagine: 92
Nel secolo di Valdo, il XII la Bibbia, relegata in ambiente clericale e monastico, era studiata, discussa, interpretata. La conoscenza dei testi sacri uscirà dai chiostri per entrare nelle nascenti università di Parigi, Cambridge, Bologna... Un sapere che si allargherà con le traduzioni dei testi biblici in lingua volgare e con la loro diffusione grazie all'invenzione della stampa. I testi biblici erano sempre quelli, cambiavano però le circostanze in cui venivano letti, capiti, usati (o abusati). Anche l'Inquisizione usava la Bibbia per demonizzare le diversità religiose. Tutti si richiamavano alla stessa fonte traendone conclusioni diverse per non dire opposte e conflittuali. Dopo tanti secoli a che punto siamo? L'esperienza biblica e spirituale di Valdo appartiene a un passato lontano che non ha più nulla da insegnarci?
Da Ginevra a Sibaud. Un gruppo di giovani sulle tracce del glorioso rimpatrio dei valdesi
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 60
L'Opuscolo racconta l'esperienza di un gruppo di giovani che hanno compiuto a piedi il percorso del Glorioso Rimpatrio (1689) nell'estate 2019 sull'itinerario culturale «Le strade degli ugonotti e dei valdesi» (www.lestradedeivaldesi.org). Questa pubblicazione a più mani - con parole, immagini e un testo teatrale - è un tentativo di "historytelling", un termine in uso da alcuni anni nella ricerca e nella didattica della storia. È una miscela ben dosata di uso delle fonti storiche, innovazione tecnologica e approccio interdisciplinare, in modo da rendere interessanti e coinvolgenti vicende lontane nel tempo che possono ancora evocare significati profondi e importanti per il vivere comune, il ragionamento critico e per il senso di cittadinanza e appartenenza a una comunità.
Dalle valli a Ginevra. Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 56
Provare a costruire attivamente un percorso nella storia è un modo coinvolgente per avvicinare le nuove generazioni al passato ed è quanto è accaduto a un gruppo di giovani di Pinerolo che nel corso di circa un anno ha pensato, progettato e realizzato di mettersi sui passi del primo esilio dei valdesi di fine Seicento. Al direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice spetta il compito di illustrare il progetto europeo "Le strade degli ugonotti e dei valdesi" nelle sue articolazioni e spiegare il sostegno al gruppo di giovani nelle diverse fasi.
«Fedeli per secoli». Il film valdese del 1924
Gabriella Ballesio, Luca Pilone
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 61
La ricostruzione della vicenda del film muto girato, un quinquennio prima dei Patti Lateranensi, dal pastore valdese Paolo Bosio per rievocare, a fini missionari all'estero, la storia dei valdesi e la loro vita al momento della realizzazione, con la scomparsa e il ritrovamento a New York nel 1981 e il successivo restauro.
Le parrocchie delle valli valdesi nella grande guerra
Giorgio Tourn
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 64
Caratterizzata dall'impatto bellico dell'industria moderna e da un nazionalismo esasperato, la prima guerra mondiale segnò una trasformazione profonda nella vita delle chiese valdesi, in particolare delle Valli valdesi del Piemonte: molti furono infatti i militari evangelici provenienti da quell'area, spesso arruolati nei battaglioni alpini.
Valdesi e Riforma nel passaggio di Chanforan (1532)
Giuseppe Platone
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 76
Nato nel XII secolo da Valdo di Lione, nel 1532 il movimento valdese in assemblea decise, nel grande prato di Chanforan, ad Angrogna, nelle valli del Piemonte, di aderire alla Riforma protestante, avvicinandosi poi, in particolare, alla dottrina calvinista.
Una festa disciplinata
Bruno Bellion
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 70
Storia della festa valdese del 15 agosto.
Leggere, scrivere e cucire. L'istruzione femminile alle Valli valdesi nell'Ottocento
Gabriella Ballesio, Sara Rivoira
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 48
Nell'avanzato sistema scolastico valdese di inizio Ottocento, le ragazze erano tuttavia ammesse solo ai primi gradini dell'istruzione. A partire dagli anni Venti del XIX secolo, fu infine avviata una riorganizzazione scolastica che portò all'istituzione di nuove scuole secondarie femminili.
La riforma protestante
Susanna Peyronel Rambaldi
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 64
In questo libretto la studiosa Susanna Peyronel Rambaldi ripercorre la storia della nascita e dell'evoluzione della Riforma protestante in stretta continuità con il periodo storico precedente, di cui rappresenta tanto una parziale continuità quanto un significativo cambiamento.
1561. I valdesi tra Resistenza e sterminio. In Piemonte e in Calabria
Susanna Peyronel Rambaldi, Marco Fratini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nel giugno 1561, mentre i valdesi del Piemonte resistevano con le armi al duca Emanuele Filiberto di Savoia, costringendolo a riconoscere loro il diritto di esercitare il culto protestante nelle Valli valdesi del Piemonte, i valdesi della Calabria furono vittime della terribile strage ordita dell'Inquisitore generale Michele Ghisleri, futuro papa Pio V, con l'appoggio del viceré di Napoli.
I luoghi della storia valdese
Daniele Jalla
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2010
pagine: 64
La Ghieisa 'd la Tana, il Bars 'd la Taiola, il Coulege, Chanforan, Rocciamaneout, la Gianavella, Sibaud, la Balziglia sono i "luoghi storici" valdesi per eccellenza. Individuati come tali tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, costituiscono nel loro insieme una ragionata selezione di siti ai quali, per gli eventi di cui sono stati teatro e per il significato loro attribuito, è stato riconosciuto un particolare valore simbolico, portando a erigerli in "monumenti" delle lunghe tormentate vicende delle Valli valdesi del Piemonte.